
L’agopuntura è una terapia utile nella paralisi di Bell in acuto e successivamente per favorire il recupero del nervo facciale. Infatti l’agopuntura si adotta su questa patologia da molti anni con successo e la sua efficacia è convalidata da numerosi studi scientifici riportati in bibliografia.
Inoltre l’agopuntura è una terapia efficace senza gli effetti collaterali dei farmaci. Infine le sedute sono confortevoli per il paziente, che durante i trattamenti apprezza relax, migliore qualità del sonno e aumentato benessere psicofisico.
Dunque questo articolo esplora le possibilità e le caratteristiche del trattamento e consente un approfondimento utile per il pazienti con questa patologia e per i medici che desiderano curarla.
Dunque la paralisi di Bell è una malattia che insorge rapidamente ed è caratterizzata dalla debolezza o paralisi improvvisa dei muscoli di un lato del viso. Infatti questa sofferenza colpisce il nervo facciale, ovvero il settimo nervo cranico.
Pertanto il paziente può manifestare difficoltà nel chiudere l’occhio, nel sorridere o nel controllare la salivazione. Sebbene la causa esatta della paralisi di Bell rimanga spesso sconosciuta, si ritiene che possa essere associata a infezioni virali, compressione del nervo, esposizione a freddo o esposizione a stress.
Agopuntura paralisi di Bell: perchè
In sintesi l’agopuntura si applica nella paralisi di Bell sulla base della sua capacità di stimolare il sistema nervoso, ridurre l’infiammazione e promuovere la rigenerazione nervosa. Dunque l’agopuntura evidenzia effetti benefici sulla paralisi Bell per i seguenti meccanismi d’azione:
- neurostimolazione
- rilascio di endorfine
- riduzione della infiammazione
- promozione della rigenerazione
- riduzione dello stress
Agopuntura paralisi di Bell: come
In sintesi l’inserimento degli aghi nei punti di agopuntura stimola le terminazioni nervose libere, inviando segnali al cervello e al midollo spinale. Questa stimolazione può attivare il sistema nervoso parasimpatico, che aiuta a ridurre l’infiammazione, promuovere la riparazione dei tessuti. Inoltre l’agopuntura è nota per stimolare il rilascio di endorfine, sostanze chimiche naturali del corpo, che alleviano il dolore, migliorano l’umore e riducono lo stress.
Infatti questo effetto può essere particolarmente utile per i pazienti con paralisi di Bell, che sperimentano stress sia come causa, sia come effetto della patologia. Per di più l’agopuntura riduce i livelli di citochine pro-infiammatorie e aumenta quelli di citochine anti-infiammatorie. Di conseguenza si ottiene una riduzione del gonfiore e della compressione del nervo facciale.
Dunque il trattamento in agopuntura favorisce la rigenerazione delle fibre nervose danneggiate, accelerando il recupero della funzione muscolare.
Agopuntura paralisi di Bell: cos’è
Dunque la paralisi di Bell è una forma di paralisi facciale periferica, che si verifica quando il nervo facciale è leso per infiammazione, compressione o esposizione. Pertanto la sintomatologia dipende dal fatto, che questo nervo controlla i muscoli del viso, le ghiandole salivari, le ghiandole lacrimali e i muscoli dell’orecchio medio. Infatti se il nervo è danneggiato, i segnali nervosi non riescono a raggiungere correttamente i muscoli, causando debolezza o paralisi e il corteo di sintomatologia associata alle altre su altre funzioni.
Agopuntura paralisi di Bell: cause
Purtroppo le cause esatte della paralisi di Bell non sono sempre chiare, ma si ritiene che possano includere:
- infezioni virali
- infiammazione
- stress
- fattori autoimmuni
- genetica
- esposizione a freddo
Agopuntura paralisi di Bell: sintomi
I sintomi della paralisi di Bell possono variare a seconda del terreno sul quale impattano, ma complessivamente si osserva:
- paralisi di un lato del viso
- evento improvviso
- difficoltà a chiudere l’occhio
- difficoltà a sorridere
- perdita di sensibilità
- dolore a distanza
- eccessiva lacrimazione
- carenza di lacrimazione
- alterazione del gusto
- difficoltà di parola
- difficoltà a mangiare
Conclusioni:
L’agopuntura rappresenta un’opzione terapeutica valida per i pazienti con paralisi di Bell, sia in acuto , sia nel recupero. Infatti il trattamento con agopuntura comporta benefici come la riduzione dell’infiammazione, la stimolazione della rigenerazione nervosa e il miglioramento della funzione muscolare. Pertanto se soffri della paralisi di Bell, consultare un agopuntore potrebbe essere un valido supporto al decorso di questa malattia.
Agopuntura paralisi di Bell: punti
In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento della paralisi di Bell, considerando oltre alla lesione, anche le comorbidità in essere e la storia personale di ogni paziente. Dunque si tratta di una terapia denotata da elevata complessità e personalizzazione. Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati nei trattamenti della paralisi di Bell :
- Jujiao ST3
- Dicang ST4
- Daying ST5
- Zusanli (ST36)
- Hegu (LI4)
- Baihui (GV20)
- Yangbai (GB14)
- Fengchi (GB20)
- Yintang (EX-HN3)
Quale agopuntore ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre è necessario che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per la paralisi di Bell non è solo una possibilità indicata dal metodo e testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo. Al contrario si tratta di una trattamento validato da numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia qui si riporta solo una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:
Global Trends and Performances of Acupuncture Therapy on Bell’s Palsy from 2000 to 2023: A Bibliometric Analysis Guangbin Yu, Shuping Luo, Cuilian Zhu, Li Chen, Hao Huang, Bin Nie, Jianhao Gu, Jianxin Liu J Pain Res. 2023; 16: 2155–2169. Published online 2023 Jun 26. doi: 10.2147/JPR.S401086 PMCID: PMC10312334
Compare the efficacy of acupuncture with drugs in the treatment of Bell’s palsy: A systematic review and meta-analysis of RCTs Rongchao Zhang, Tao Wu, Ruihui Wang, Dong Wang, Qi Liu
Medicine (Baltimore) 2019 May; 98(19): e15566. Published online 2019 May 13. doi: 10.1097/MD.0000000000015566 PMCID: PMC6531040
The Impact of Early Acupuncture on Bell’s Palsy Recurrence: Real-World Evidence from Korea Yujin Choi, Suji Lee, Changsop Yang, Eunkyoung Ahn Healthcare (Basel) 2023 Dec; 11(24): 3143. Published online 2023 Dec 11. doi: 10.3390/healthcare11243143 PMCID: PMC10743002
Bibliografia:
Effects of Laser Acupuncture Therapy for Patients With Inadequate Recovery From Bell’s Palsy: Preliminary Results From Randomized, Double-Blind, Sham-Controlled Study Gil Ton, Li-Wen Lee, Wen-Chao Ho, Cheng-Hao Tu, Yi-Hung Chen, Yu-Chen Lee J Lasers Med Sci. 2021; 12: e70. Published online 2021 Nov 6. doi: 10.34172/jlms.2021.70 PMCID: PMC8837856
Augmentation effect of acupuncture on Bi’nao for hypophasis in patients with Bell’s palsy: study protocol for a randomized controlled trial Xiaoyan Li, Chunlan Chen, Chuang Zhao, Zunyuan Li, Wei Liang, Zhidan Liu Trials. 2018; 19: 316. Published online 2018 Jun 11. doi: 10.1186/s13063-018-2699-z PMCID: PMC5996522
Effects of acupuncture for Bell’s palsy patients in the acute phase and its impact on facial nerve edema: a study protocol for a randomized, controlled trial Zhidan Wang, Jie Zhang, Zhen Zhang, Yue Liu, Shuang Ren, Hao Sun, Di Meng, Ruoshi Liu, Yang Zhang Front Neurol. 2024; 15: 1327206. Published online 2024 Apr 16. doi: 10.3389/fneur.2024.1327206 PMCID: PMC11058209
Acupuncture for sequelae of Bell’s palsy: a randomized controlled trial protocol Hyo-Jung Kwon, Jong-In Kim, Myeong Soo Lee, Jun-Yong Choi, Sungkeel Kang, Jie-Yoon Chung, Young-Jin Kim, Seung-Hoon Lee, Sanghoon Lee, Dongwoo Nam, Yong-Suk Kim, Jae-Dong Lee, Do-Young Choi Trials. 2011; 12: 71. Published online 2011 Mar 9. doi: 10.1186/1745-6215-12-71
PMCID: PMC3062611
Bibliografia:
Acupuncture for the sequelae of Bell’s palsy: a randomized controlled trial Hyo-Jung Kwon, Jun-Yong Choi, Myeong Soo Lee, Yong-Suk Kim, Byung-Cheul Shin, Jong-In Kim
Trials. 2015; 16: 246. Published online 2015 Jun 3. doi: 10.1186/s13063-015-0777-z PMCID: PMC4507312
Efficacy of laser acupuncture for patients with chronic Bell’s palsy: A study protocol for a randomized, double-blind, sham-controlled pilot trial Gil Ton, Li-Wen Lee, Hui-Ping Ng, Hsien-Yin Liao, Yi- Hung Chen, Cheng-Hao Tu, Chun-Hung Tseng, Wen-Chao Ho, Yu-Chen Lee Medicine (Baltimore) 2019 Apr; 98(15): e15120. Published online 2019 Apr 12. doi: 10.1097/MD.0000000000015120
PMCID: PMC6485816
Should acupuncture therapy be used for acute facial paralysis? A protocol for systematic review Lu Cheng, Xiao-lin Li, Yi Ying, Shi-hao Du, Xu-dong Zhang, Wei Guo, Shu-qi Mi, Ji-ping Zhao
Syst Rev. 2023; 12: 43. Published online 2023 Mar 15. doi: 10.1186/s13643-023-02194-5 PMCID: PMC10015935
Early intervention with acupuncture improves the outcome of patients with Bell’s palsy: A propensity score-matching analysis Lian-Sheng Yang, Dan-Feng Zhou, Shu-Zhen Zheng, Bai-Ming Zhao, Huo-Gui Li, Qi-Qing Chen, Yun Zhong, Hong-Zhi Yang, Kun Zhang, Chun-Zhi Tang Front Neurol. 2022; 13: 943453. Published online 2022 Sep 14. doi: 10.3389/fneur.2022.943453
PMCID: PMC9517937
Bibliografia:
Effects of electroacupuncture therapy for Bell’s palsy from acute stage: study protocol for a randomized controlled trial Zhi-dan Liu, Jiang-bo He, Si-si Guo, Zhi-xin Yang, Jun Shen, Xiao-yan Li, Wei Liang, Wei-dong Shen Trials. 2015; 16: 378. Published online 2015 Aug 25. doi: 10.1186/s13063-015-0893-9 PMCID: PMC4548841
Clinical efficacy and safety of thread-embedding acupuncture for treatment of the sequelae of Bell’s palsy: A protocol for a patient-assessor blinded, randomized, controlled, parallel clinical trial
Bonhyuk Goo, Seong-Mok Jeong, Jong-Uk Kim, Yeon-Cheol Park, Byung-Kwan Seo, Yong-Hyeon Baek, Tae-Han Yook, Sang-Soo Nam Medicine (Baltimore) 2019 Feb; 98(7): e14508. Published online 2019 Feb 15. doi: 10.1097/MD.0000000000014508 PMCID: PMC640803