Agopuntura depressione

agopuntura per la depressione montemario
Agopuntura per la depressione

L’agopuntura è una medicina antica validata anche dalla scienza moderna. Si utilizza in diverse malattie tra le quali la depressione reattiva. Infatti questa è una  patologia delle emozioni tra le più diffuse, per la quale l’agopuntura può essere di aiuto, sia da sola nelle forme leggere, sia in associazione con altra terapia nelle forme più impegnative  L’agopuntura peraltro non ha effetti collaterali degni di nota e pertanto migliora la risposta a terapia senza gravare sulla salute del paziente.

Dunque mentre i trattamenti più comuni per la depressione sono psicoterapia e psicofarmaci,  sempre più persone si stanno orientando o associando  trattamenti naturali e efficienti come l’agopuntura. Questo permette una integrazione dei metodi di terapia a tutto vantaggio dei pazienti con depressione e dei medici, che la consigliano ai loro pazienti. Pertanto per non danneggiare il paziente, l’agopuntura deve essere considerata una medicina integrativa e non di certo alternativa.

Agopuntura depressione:

La depressione è un dolore dell’anima diffuso soprattutto nelle società sedicenti avanzate,  che si manifesta con sintomi  precisi, ma non facilmente osservati dal paziente stesso. Pertanto sono le persone a lui vicino a percepire per primi le seguenti alterazioni del comportamento e del tono dell’umore:

  • profonda melanconia
  • ridotto interesse per attività
  • insonnia
  • astenia anche senza motivo
  • alterazione dell’appetito
  • perdita di memoria
  • perdita di concentrazione
  • riduzione della socialità
  • incapacità di gestire novità
  • chiusura emozionale
Agopuntura depressione: cause

Esistono diverse scuole di pensiero in medicina in merito alle cause della depressione. Approcci organicistici tendono a spiegare la depressione sostanzialmente come uno squilibrio chimico ovvero dei neurotrasmettitori operativi nel sistema nervoso centrale. Pertanto la terapia, che deriva da questa visione della depressione è la sostituzione in forma farmacologica dei neurotrasmettitori, che si ritengono carenti.

Altra scuola di pensiero in medicina vede la depressione come una conseguenza di fattori ambientali e esperienze dolorose nello sviluppo della persona. Infatti la depressione si osserva maggiormente nelle società caratterizzate dalla dissoluzione dei valori e dei rapporti umani.  Questa scuola di pensiero in medicina propone la psicoterapia come strumento di trattamento.

Come sempre in medicina, quando esistono più opzioni è decisamente sconsigliabile una conflittualità tra le stesse. Al contrario appare più perspicace e intelligente ricercare un modello unificante delle stesse e somministrare una associazione delle terapie possibili. Questo vale certamente per l’uso associato di psicofarmaci e psicoterapia. Dunque un approccio non ideologico ma pragmatico alla terapia della depressione deve considerare altrettanto l’integrazione con agopuntura.

Perché agopuntura?

L’agopuntura è una medicina completa, che proviene dalla notte dei tempi ed è parte della Medicina Tradizionale Cinese, MTC. Dunque tale terapia è validata non solo dalla scienza moderna, ma anche dal tempo. Basti pensare che la maggior parte delle terapie, che riteniamo efficaci al tempo in cui vengono impiegate, spariscono dopo pochi decenni. Questo avviene certamente perché si scopre altro grazie alla ricerca. Pertanto la terapia precedente vien totalmente sostituita da una più attuale.

Ebbene l’agopuntura viene praticata con benefici da migliaia di anni senza sostituzione alcuna, superando ampiamente la prova durissima del tempo. Ovvio che la scienza moderna verifica questo strumento di terapia con i metodi di validazione attuali. Infatti alle pubblicazioni scientifiche, che validano l’utilizzo di agopuntura nella depressione è dedicato l’ultimo paragrafo di questo articolo.

Cos’è l’agopuntura

La terapia con agopuntura avviene tramite l’inserimento di aghi bimetalli su punti specifici della cute. Questi punti sono selezionati per il paziente affetto da depressione e determinano una benefica reazione a stimolo. Gli aghi sono sottili, bimetallici, monouso sterili e indolori. Dunque si tratta di dipoli elettrici, che ruotati durante l’infissione comportano oltre che una micro-infiammazione sulla sede, anche una micro-corrente di induzione .

Infatti questo è il modo tramite il quale avviene la stimolazione del sistema nervoso il quale produce quella reazione stimolo, che è obiettivo del trattamento.  Il paziente durante le sedute di agopuntura si rilassa profondamente e apprezza il beneficio. Tuttavia l’effetto agopuntura più importante avviene nel tempo, attraverso la ripetizione degli stimoli applicati. Il trattamento in agopuntura è privo di effetti collaterali degni di nota ed è associabile a qualsiasi altra terapia.

Agopuntura depressione: punti

Il trattamento della depressione tramite l’agopuntura è estremamente personalizzato. Infatti secondo le linee guida della medicina tradizionale cinese la terapia dipende sia dalla malattia, ma anche e soprattutto dal malato. Questa sorprendente caratteristica dell’agopuntura rappresenta un avanzamento metodologico notevolissimo. Dunque la stessa depressione può essere trattata con punti diversi a seconda di chi è la persona depressa.

Tuttavia alcuni punti di agopuntura nella depressione sono utilizzati più frequentemente:

Conclusioni

L’agopuntura rappresenta una terapia integrativa e non certo alternativa nel trattamento della depressione. L’agopuntura peraltro non ha effetti collaterali degni di nota ed è  perfettamente associabile ad altre eventuali terapie, migliorandone l’efficacia o consentendo il contenimento dei dosaggi psicofarmacologici necessari. Questa terapia non è solo indicata nei testi antichi, ma è anche validata dalla scienza.

Purtroppo le possibilità di migliorare con agopuntura i pazienti  affetti da depressione è ignorata persino dai medici, riducendo l’utile diffusione di questo valido strumento di terapia. Pertanto è auspicabile, che in futuro nella laurea in medicina e chirurgia e nelle specializzazioni mediche siano introdotti corsi di studio e esami nel campo dell’agopuntura.

Come cercare un agopuntore

La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Questa decisione implica che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia.  Il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982.  Pertanto anche se paradossalmente i medici non studiano agopuntura durante i loro studi universitari, sono solo loro  a poterla esercitare.  Dunque la prima verifica da parte del paziente,  che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.

Di conseguenza si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione extrauniversitaria ricevuta dal medico scelto. Si può iscrivere al Registro infatti solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che ha superato gli esami.

Dott. Fabio Elvio Farello,

Agopuntura Montemario

Agopuntura depressione: studi

Trattare la depressione con agopuntura non è solo una possibilità indicata dai testi antichi di medicina tradizionale cinese. Al contrario si tratta di una terapia validata con numerosi studi scientifici, scaricabili da PUBMED con i codici qui di seguito indicati:

Potential Mechanisms and Clinical Effectiveness of Acupuncture in Depression Na-Na Yang, Lu-Lu Lin, Yue-Jie Li, Hong-Ping Li, Yan Cao, Chun-Xia Tan, Xiao-Wan Hao, Si-Ming Ma, Lu Wang, Cun-Zhi Liu Curr Neuropharmacol. 2022 Mar 28; 20(4): 738–750. Published online 2022 Mar 28. doi:10.2174/1570159X19666210609162809 PMCID: PMC9878952

Fecal microbiota as a predictor of acupuncture responses in patients with postpartum depressive disorder
Yu-Mei Zhou, Jin-Jun Yuan, Yu-Qin Xu, Yan-Hua Gou, Yannas Y. X. Zhu, Chen Chen, Xing-Xian Huang, Xiao-Ming Ma, Min- Pi, Zhuo-Xin Yang
Front Cell Infect Microbiol. 2023; 13: 1228940. Published online 2023 Nov 20. doi: 10.3389/fcimb.2023.1228940
PMCID: PMC10694210

2:

Efficacy of acupuncture on cognitive function in poststroke depression: study protocol for a randomized, placebo-controlled trial
Ling Chen, Yi Chen, Lihua Wu, Wen Fu, Luanmian Wu, Wenbin Fu
Trials. 2022; 23: 85. Published online 2022 Jan 28. doi: 10.1186/s13063-022-06011-7
PMCID: PMC8796526

Acupuncture for depression
Caroline A Smith, Mike Armour, Myeong Soo Lee, Li‐Qiong Wang, Phillipa J Hay, Cochrane Common Mental Disorders Group
Cochrane Database Syst Rev. 2018; 2018(3): CD004046. Published online 2018 Mar 4. doi: 10.1002/14651858.CD004046.pub4
PMCID: PMC6494180

Trends of Acupuncture Therapy on Depression From 2011 to 2020: A Bibliometric Analysis
Hongchun Xiang, Jing Li, Bocun Li, Qian Tan, Guowei Cai Front Psychol. 2021; 12: 721872. Published online 2021 Oct 13. doi: 10.3389/fpsyg.2021.721872
PMCID: PMC8549834

3:

Exosomes may be the carrier of acupuncture treatment for major depressive disorder
Qin Lyu, Xin Zhou, Liu-Qing Shi, Hai-Yang Chen, Mei Lu, Xian-De Ma, Lu Ren
Front Behav Neurosci. 2023; 17: 1107265. Published online 2023 Feb 16. doi: 10.3389/fnbeh.2023.1107265
PMCID: PMC9978012

Acupuncture and moxibustion for malignant tumor patients with psychological symptoms of insomnia, anxiety and depression: a systematic review and Meta-analysis Fangfang MA, Hewei ZHANG, Bingxue LI, Peiyu CHENG, Mingwei YU, Xiaomin WANG
J Tradit Chin Med. 2023 Jun 15; 43(3): 441–456. Published online 2023 Mar 13. doi: 10.19852/j.cnki.jtcm.20230313.001
PMCID: PMC10133959

The Effects of Acupuncture on Glutamatergic Neurotransmission in Depression, Anxiety, Schizophrenia, and Alzheimer’s Disease: A Review of the Literature
Cheng-Hao Tu, Iona MacDonald, Yi-Hung Chen Front Psychiatry. 2019; 10: 14. Published online 2019 Feb 12. doi: 10.3389/fpsyt.2019.00014
PMCID: PMC6379324

4:

Efficacy of acupuncture treatment for diarrhea-predominant irritable bowel syndrome with comorbid anxiety and depression: A meta-analysis and systematic review
Zhen Wang, Yi Hou, Hongwei Sun, Zhengwen Wang, Haiyan Zhang
Medicine (Baltimore) 2024 Nov 15; 103(46): e40207. Published online 2024 Nov 15. doi: 10.1097/MD.0000000000040207
PMCID: PMC11576010

Magnetic Resonance Imaging Studies on Acupuncture Therapy in Depression: A Systematic Review
Jinhuan Zhang, Xiaoxiong Wu, Dehui Nie, Yuanyuan Zhuo, Jiaying Li, Qingmao Hu, Jinping Xu, Haibo Yu
Front Psychiatry. 2021; 12: 670739. Published online 2021 Aug 20. doi: 10.3389/fpsyt.2021.670739
PMCID: PMC8417590

Acupuncture-adjuvant therapies for treating perimenopausal depression: A network meta-analysis
Lifang Zheng, Zhanling Sun, Chenghao Liu, Jiamin Zhang, Yabei Jin, Huifang Jin
Medicine (Baltimore) 2023 Aug 18; 102(33): e34694. Published online 2023 Aug 18. doi: 10.1097/MD.0000000000034694
PMCID: PMC10443772

5:

Acupuncture Ameliorates Depression-Like Behaviors Through Modulating the Neuroinflammation Mediated by TLR4 Signaling Pathway in Rats Exposed to Chronic Restraint StressHuili Jiang, Xianqi Long, Yu Wang, Xuhui Zhang, Lu Chen, Xinjing Yang, Bingcong Zhao, Ye Zhang, Yemao Chai, Tuya Bao
Mol Neurobiol. 2024; 61(5): 2606–2619. Published online 2023 Nov 2. doi: 10.1007/s12035-023-03737-6
PMCID: PMC11043104

× Posso aiutarti?