
L’agopuntura è una terapia valida nella riabilitazione dei pazienti con ictus. Infatti si applica questo metodo per ridurre diverse criticità durante la riabilitazione. Peraltro l’agopuntura non ha effetti collaterali ed è apprezzata dai pazienti e dai medici che la somministrano.
Infine la terapia dopo ictus tramite agopuntura è validata da numerose pubblicazioni scientifiche, scaricabili da PUBMED e indicate nella bibliografia alla fine dell’articolo. In sintesi l’ictus rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello mondiale, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti colpiti.
Dunque la riabilitazione post-ictus è un processo complesso, che mira a migliorare la funzione motoria, cognitiva e sensoriale del paziente. Pertanto l’agopuntura ha guadagnato attenzione come terapia integrativa e migliorativa in questo ambito. Questo articolo esplora il ruolo dell’agopuntura nella riabilitazione post-ictus, analizzandone i benefici, i meccanismi d’azione.
Agopuntura ictus: perchè
Nell’ambito della riabilitazione post-ictus, l’agopuntura viene utilizzata per migliorare la circolazione sanguigna cerebrale, ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore e ripristinare le funzioni motorie e cognitive compromesse.
Infatti diversi studi scientifici evidenziano come l’agopuntura eserciti effetti neuroprotettivi e neuroplastici attraverso diversi meccanismi. Dunque questo metodo aumenta il rilascio di neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, favorendo il recupero delle funzioni neurologiche.
Inoltre si osserva un miglioramento della perfusione cerebrale tramite vasodilatazione, favorendo la rigenerazione dei tessuti danneggiati. Oltre ciò l’agopuntura riduce l’infiammazione e lo stress ossidativo, favorendo il recupero funzionale.
Infine l’agopuntura promuove la plasticità neuronale, stimolando la neurogenesi e la riorganizzazione sinaptica. Dunque in tal modo favorisce il ripristino delle funzioni perse a causa dell’ictus.
Agopuntura ictus: benefici
In sintesi numerosi studi clinici evidenziano i benefici dell’agopuntura nella riabilitazione post-ictus. Tra i principali vantaggi si includono:
- miglioramento della motricità
- riduzione delle contrazioni
- migliore sonno
- recupero memoria
- recupero attenzione
- miglioramento linguaggio
- miglioramento deglutizione
- riduzione fatica
- riduzione del dolore
Agopuntura ictus: in pratica
La frequenza e la durata del trattamento con agopuntura possono variare a seconda della gravità delle lesioni. In genere l’agopuntura si somministra a cicli di due sedute a settimana. Tuttavia nella riabilitazione dopo ictus è opportuni iniziare il prima possibile e intervallare cicli a intervalli di stimolazione.
In sintesi durante una seduta di trattamento, il medico stimola i punti di agopuntura con sottili aghi bimetallici. Inoltre gli aghi sono monouso e sterili, dunque totalmente sicuri. Dunque una volta infissi sul protocollo di terapia personalizzato per il singolo, gli aghi rimangono in sede per 15-20 minuti. Infine il medico termina la seduta con la loro estrazione.
Tuttavia occorre specificare, che la seduta è gradevole e il paziente non prova disagio alcuno. Al contrario il paziente si rilassa, si decontrae, percepisce sedazione e non di rado si addormenta proprio. Infatti i pazienti trattati riferiscono un incremento di benessere generale.
Agopuntura ictus: conclusioni
L’agopuntura è una terapia , che integra bene la riabilitazione dopo ictus, offrendo benefici in termini di recupero motorio, cognitivo e qualità della vita. Infatti le evidenze scientifiche indicano che l’agopuntura è un complemento efficace alle terapie riabilitative convenzionali.
Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile rivolgersi ad un agopuntore esperto e integrare l’agopuntura in un piano di riabilitazione globale e personalizzato.
Agopuntura ictus : punti
In breve l’agopuntura personalizza decisamente la riabilitazione dopo ictus, considerando la lesione, la storia clinica del paziente, le comorbidità in essere e anche la componente della malattia correlata a stress se attiva. Dunque si tratta di una terapia denotata da elevata complessità e personalizzazione. Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati nella riabilitazione dopo ictus:
- Zusanli (ST-36)
- Hegu (LI-4)
- Dazhui (GV-14)
- Houting (GV-19)
- Shenting (GV-24)
- Xuanzhong (GB-39)
- Weizhong (BL-40)
Quale agopuntore ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre è necessario che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per la riabilitazione dopo ictus non è solo una possibilità indicata dal metodo e testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo. Tuttavia anche la ricerca scientifica ha prodotto diverse evidenze a sostegno dell’agopuntura come terapia integrativa nella riabilitazione post-ictus.
Dunque numerosi studi clinici e meta-analisi hanno riportato miglioramenti significativi nei pazienti trattati con agopuntura rispetto ai gruppi di controllo che ricevevano solo terapie convenzionali. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati.
Tuttavia qui si riporta solo una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:
Effect of Acupuncture on Cognitive Function in Patients With Post‐Stroke Cognitive Impairment: A Systematic Review and Meta‐Analysis Ziyan Luo, Wenxuan Li, Jieting Jiang, Jie Sun, Mingyue Zhang, Yaqing Zhang, Lu Dong, Kunpeng Li, Caiqin Wu Brain Behav. 2024 Oct; 14(10): e70075. Published online 2024 Oct 14. doi: 10.1002/brb3.70075
PMCID: PMC11473547
Bibliografia:
The treatment of post-stroke dysarthria with a combination of different acupuncture types and language rehabilitation training: a systematic review and network meta-analysis Xinming Yang, Lei Shi, Dawei Ran, Menghan Li, Chenyang Qin, Zimeng An Ann Transl Med. 2022 Dec; 10(23): 1281. doi: 10.21037/atm-22-5583
PMCID: PMC9816828
Efficacy of acupuncture on cognitive function in poststroke depression: study protocol for a randomized, placebo-controlled trial Ling Chen, Yi Chen, Lihua Wu, Wen Fu, Luanmian Wu, Wenbin Fu Trials. 2022; 23: 85. Published online 2022 Jan 28. doi: 10.1186/s13063-022-06011-7 PMCID: PMC8796526
Revealing the Neuroimaging Mechanism of Acupuncture for Poststroke Aphasia: A Systematic Review
Boxuan Li, Shizhe Deng, Bomo Sang, Weiming Zhu, Bifang Zhuo, Menglong Zhang, Chenyang Qin, Yuanhao Lyu, Yuzheng Du, Zhihong Meng Neural Plast. 2022; 2022: 5635596. Published online 2022 Apr 21. doi: 10.1155/2022/5635596 PMCID: PMC9050322
Bibliografia:
Current state of research on acupuncture for the treatment of post-stroke dysphagia: a scoping review
Haoran Guo, Xingfang Pan, Yujie Zheng, Xue Yang, Hanyu Xu, Yuan Zhang, Yuqi Sun, Zeran Wang, Te Ba, Bo Pang, Ting Hao, Junhua Zhang, Xiaofeng Zhao Front Neurosci. 2024; 18: 1391576. Published online 2024 Aug 15. doi: 10.3389/fnins.2024.1391576 PMCID: PMC11357938
Combination of stem cell therapy and acupuncture to treat ischemic stroke: a prospective review Huidong Jia, Jia He, Lan Zhao, Chia-Chen Hsu, Xiaofeng Zhao, Yuzheng Du, Lin Han, Zhanfeng Cui, Xuemin Shi, Hua Ye Stem Cell Res Ther. 2022; 13: 87. Published online 2022 Mar 3. doi: 10.1186/s13287-022-02761-y PMCID: PMC8896103
Magnetic resonance imaging studies on acupuncture therapy in cerebral ischemic stroke: A systematic review
Mengyuan Li, Baohui Mu, Mengmeng Li, Xinyu Zhang, Jing Zhang, Haipeng Huang, Hongfeng Wang
Heliyon. 2024 Oct 30; 10(20): e39059. Published online 2024 Oct 16. doi: 10.1016/j.heliyon.2024.e39059
PMCID: PMC11532821
Bibliografia:
Fire Acupuncture versus conventional acupuncture to treat spasticity after stroke: A systematic review and meta-analysis Xuan Qiu, Yicheng Gao, Zhaoxu Zhang, Sijia Cheng, Shuangmei Zhang PLoS One. 2021; 16(4): e0249313. Published online 2021 Apr 9. doi: 10.1371/journal.pone.0249313 PMCID: PMC8034732
New insights into acupuncture techniques for poststroke spasticity Jun-Xiang Wang, Olivia Lai Fidimanantsoa, Liang-Xiao Ma Front Public Health. 2023; 11: 1155372. Published online 2023 Apr 6. doi: 10.3389/fpubh.2023.1155372
PMCID: PMC10117862
Possible Effects of Acupuncture in Poststroke Aphasia Bifang Zhuo, Shizhe Deng, Boxuan Li, Weiming Zhu, Menglong Zhang, Chenyang Qin, Zhihong Meng Behav Neurol. 2023; 2023: 9445381. Published online 2023 Apr 12. doi: 10.1155/2023/9445381PMCID: PMC10115536
Bibliografia:
The impact of acupuncture on neuroplasticity after ischemic stroke: a literature review and perspectives
Siru Qin, Zichen Zhang, Yadan Zhao, Jingyi Liu, Jiwen Qiu, Yinan Gong, Wen Fan, Yongming Guo, Yi Guo, Zhifang Xu, Yang Guo Front Cell Neurosci. 2022; 16: 817732. Published online 2022 Nov 10. doi: 10.3389/fncel.2022.817732
PMCID: PMC9685811 ArticlePDF–1.1M
Acupuncture Therapy on Patients with Flaccid Hemiplegia after Stroke: A Systematic Review and Meta-Analysis
Yang Tu, Wei Peng, Jun Wang, QingHong Hao, Yang Wang, Hui Li, TianMin Zhu Evid Based Complement Alternat Med. 2022; 2022: 2736703. Published online 2022 Jan 10. doi: 10.1155/2022/2736703
PMCID: PMC8763511
Efficacy of acupuncture therapy for post-stroke fatigue: a systematic review and Meta-analysis Jianyu YOU, Haiyan LI, Dingyi XIE, Mingren CHEN, Rixin CHEN J Tradit Chin Med. 2023 Feb 15; 43(1): 27–33. doi: 10.19852/j.cnki.jtcm.20221006.003 PMCID: PMC9924748