
L’agopuntura è indicata nel trattamento della nevralgia del trigemino e non solo perché efficiente antidolorifico naturale. Infatti l’agopuntura sviluppa anche un effetto decontratturante, antinfiammatorio e sedativo, che si sommano amplificando i risultati. Per di più l’effetto sedativo e ansiolitico dell’agopuntura è rilevantissimo nella nevralgia del trigemino, per la terribile relazione tra dolore violento e stress da dolore.
Peraltro l’agopuntura sviluppa i suoi effetti importanti senza comportare effetti collaterali e quest’aspetto è particolarmente importante. Infatti se consideriamo il carico di controindicazioni delle alternative farmacologiche necessarie a contenere il dolore del trigemino, allora l’agopuntura risulta un trattamento veramente importante.
In sintesi l’agopuntura è una delle terapie più antiche del pianeta ed è praticata da migliaia di anni. In effetti l’agopuntura arriva dalla notte del tempi fino ai giorni nostri senza mai essere stata abbandonata. Pertanto già questo è una prova di validità del metodo. Infatti la maggior parte delle terapie moderne in utilizzo quotidiano, non superano i decenni di applicazione.
Tuttavia l’agopuntura è validata anche da studi scientifici secondo il metodo della medicina moderna. Dunque in bibliografia verrà riportata una raccolta degli studi scientifici sull’applicazione dell’agopuntura nella nevralgia del trigemino. Pertanto se soffri di questa dolorosissima patologia e cerchi una soluzione, leggi questo articolo.
Agopuntura trigemino: come
Innanzitutto un trattamento con agopuntura procede sempre da una valutazione personalizzata del paziente affetto da nevralgia del trigemino. Infatti secondo l’agopuntura un dolore di tale intensità coinvolge la persona globalmente con implicazioni soggettive da rispettare.
Pertanto caratteristica del metodo è il protocollo di trattamento personale che utilizza punti di agopuntura dedicati alla persona con nevralgia del trigemino, considerando la sua storia clinica, le comorbidità in essere e lo stress patito come causa oppure come effetto del dolore. Pertanto alla fine del processo diagnostico l’agopuntore inizia a stimolare un protocollo di agopunti personalizzato e non uguale per tutti i pazienti con nevralgia del trigemino.
Successivamente il trattamento si estrinseca in un ciclo di sedute durante le quali si utilizzano aghi bimetallici, sottili e monouso. In sintesi una terapia assolutamente sicura, priva di fastidi, che produce un piacevole relax nel paziente. Gli aghi vengono lasciati in sede per circa 15-20 minuti. Infine al termine di tale durata l’agopuntore estrae gli aghi dalla sede di infissione, sempre senza causare fastidio alcuno e in tal modo conclude la seduta. Il numero di sedute necessarie dipende dalla gravità e anzianità della nevralgia del trigemino. Dunque prima si inizia e meglio è.
Agopuntura trigemino: cos’è
Dunque l’agopuntura è una terapia antica, che negli ultimi decenni ha guadagnato riconoscimento scientifico per la sua efficacia nel trattamento di diverse patologie, tra cui i disturbi legati al nervo trigemino. In sintesi la nevralgia del trigemino è una condizione dolorosa cronica, che colpisce il quinto nervo cranico, causando fitte lancinanti al viso.
Pertanto la sintomatologia è centrata sul dolore, che si manifesta con certe specifiche qualità:
- dolore improvviso
- dolore insopportabile
- simile ad un fulmine
- scatenato da stimoli lievi
- paura del dolore
Trigemino cause:
Purtroppo non sempre è possibile stabile le cause del trigemino e pertanto trattarle. Tuttavia alcune cause sono conosciute:
- trauma facciale
- interventi odontoiatrici
- compressione vascolare
- sclerosi multipla
- infezioni
- zoster
- stress
Agopuntura trigemino: dunque
L’agopuntura basa su evidenze scientifiche moderne oltre che sulla lunga tradizione medica. Nel dettaglio la stimolazione dei punti di agopuntura determina il rilascio di endorfine ovvero oppioide endogeno, con notevoli effetti benefici, tra cui anche la riduzione del dolore.
Inoltre l’agopuntura modula l’attività del sistema nervoso centrale, influenzando la sostanza grigia periacqueduttale (PAG) e il sistema discendente inibitorio del dolore. In aggiunta si osserva la riduzione delle citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-6) e l’aumento quelle antinfiammatorie (IL-10).
Infine l’agopuntura regola lo SNA o Sistema Nervoso Autonomo promuovendo il rilassamento e riducendo lo stress percepito. Infatti lo stress è implicato nella nevralgia del trigemino o come causa o come effetto della intensità del dolore.
Agopuntura trigemino : i punti
In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento della nevralgia considerando la localizzazione del dolore, le modalizzazioni del dolore, ma soprattutto la storia clinica del singolo malato, le comorbidità in essere e la pericolosa relazione tra stress e dolore. Dunque si tratta di una terapia caratterizzata da elevata complessità. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati:
- LI4 (Hegu)
- GB4( Hanyan)
- GB20 (Fengchi)
- GB 39 ( Xuanzhong)
- ST3 ( Jujiao)
- ST4 (Dicang)
- ST5 ( Daying)
- ST6 (Jiache)
- ST7 ( Xiaguan)
Agopuntura trigemino: conclusioni
In sintesi l’agopuntura è un’opzione valida per la gestione della nevralgia del trigemino, non solo per l’efficacia, ma anche per l’assenza di controindicazioni. Infatti questo è importante per tutti, ma ancori di più nei pazienti che non tollerano i farmaci o cercano terapie non invasive.
Inoltre l’agopuntura è integrabile a qualsiasi altro trattamento in essere sia per la nevralgia, sia per qualsiasi altro motivo. Dunque se soffri di nevralgia del trigemino consulta un medico agopuntore e valuta insieme a lui il tuo protocollo di trattamento personalizzato.
Quale professionista ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per il trigemino non è solo una possibilità indicata dal metodo, testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo e dai pazienti che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento validato da numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia qui si riporta solo una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo. Infatti su PUBMED sono presenti articoli sull’applicazione dell’agopuntura alla nevralgia del trigemino in numero ben maggiore:
Treatment of trigeminal neuralgia by acupuncture combined with Chinese medicine from the perspective of modern medicine: A review
Yue Liu, Dongyan Wang, Shenwei Li, Xu Dong, Jiajing Sun, Jingyi Li, Ying Zhang, Yixiao Han Medicine (Baltimore) 2024 Nov 1; 103(44): e40318. Published online 2024 Nov 1. doi: 10.1097/MD.0000000000040318 PMCID: PMC11537664
Meta-analysis and sequential analysis of acupuncture compared to carbamazepine in the treatment of trigeminal neuralgia Li Wei, Hui Han, Jie Meng, Xin Li, Qing-Ping Yao World J Clin Cases. 2024 Aug 6; 12(22): 5083–5093. Published online 2024 Aug 6. doi: 10.12998/wjcc.v12.i22.5083 PMCID: PMC11238808
Bibliografia:
Standardizing therapeutic parameters of acupuncture for pain suppression in rats: preliminary study Sujung Yeo, Hyungtaeck Lim, Ilwhan Choe, Sung-Hoon Kim, Sabina Lim BMC Complement Altern Med. 2014; 14: 25. Published online 2014 Jan 15. doi: 10.1186/1472-6882-14-25 PMCID: PMC3897986
Brain Mechanism of Acupuncture Treatment of Chronic Pain: An Individual-Level Positron Emission Tomography Study Jin Xu, Hongjun Xie, Liying Liu, Zhifu Shen, Lu Yang, Wei Wei, Xiaoli Guo, Fanrong Liang, Siyi Yu, Jie Yang Front Neurol. 2022; 13: 884770. Published online 2022 May 2. doi: 10.3389/fneur.2022.884770 PMCID: PMC9108276
A Proposed Neurologic Pathway for Scalp Acupuncture: Trigeminal Nerve–Meninges–Cerebrospinal Fluid–Contacting Neurons–Brain
Shuya Wang, Kun Liu, Yuan Wang, Shuyou Wang, Xun He, Xiang Cui, Xinyan Gao, Bing Zhu Med Acupunct. 2017 Oct 1; 29(5): 322–326. Published online 2017 Oct 1. doi: 10.1089/acu.2017.1231 PMCID: PMC5653342
Long-Term Beneficial Effects of Acupuncture with Reduced Risk of Depression Development Following Trigeminal Neuralgia: A Nationwide Population-Based Cohort Study Chung-Chih Liao, Cheng-Li Lin, Ke-Ru Liao, Jung-Miao Li Neuropsychiatr Dis Treat. 2020; 16: 2961–2973. Published online 2020 Dec 4. doi: 10.2147/NDT.S284857 PMCID: PMC7725145
Bibliografia:
Role of nerve signal transduction and neuroimmune crosstalk in mediating the analgesic effects of acupuncture for neuropathic pain
Yong Chen, Dan Li, Ningcen Li, PeiYong Loh, Yi Guo, Xiyou Hu, Jingyu Zhang, Baomin Dou, Lifen Wang, Chaobo Yang, Tao Guo, Shuangli Chen, Zhen Liu, Bo Chen, Zelin Chen Front Neurol. 2023; 14: 1093849. Published online 2023 Jan 23. doi: 10.3389/fneur.2023.1093849
PMCID: PMC9899820
Acupuncture treatment on idiopathic trigeminal neuralgia: A systematic review protocol Hao Liu, Xin-Wei Li, Jia Du Medicine (Baltimore) 2019 Jan; 98(4): e14239. Published online 2019 Jan 25. doi: 10.1097/MD.0000000000014239 PMCID: PMC6358347
Efficacy and safety of acupuncture for trigeminal neuralgia: A protocol for systematic review and meta-analysis Qinyu Zhao, Guang He, Zhenyan Zhang, Zhanbiao Li Medicine (Baltimore) 2020 Oct 2; 99(40): e22589. Published online 2020 Oct 2. doi: 10.1097/MD.0000000000022589 PMCID: PMC7535756
Acupuncture Methods for Primary Trigeminal Neuralgia: A Systematic Review and Network Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials Zihan Yin, Fumin Wang, Mingsheng Sun, Ling Zhao, Fanrong Liang Evid Based Complement Alternat Med. 2022; 2022: 3178154. Published online 2022 Feb 21. doi: 10.1155/2022/3178154 PMCID: PMC8885188
Bibliografia:
Electroacupuncture therapy for change of pain in classical trigeminal neuralgia Jing Sun, Rongrong Li, Xiaoyu Li, Lifang Chen, Yi Liang, Qifei Zhang, Ruohan Sun, Hantong Hu, Xiaomei Shao, Jianqiao Fang Medicine (Baltimore) 2020 Apr; 99(16): e19710. Published online 2020 Apr 17. doi: 10.1097/MD.0000000000019710 PMCID: PMC7440061
Electroacupuncture of the trigeminal nerve causes N-methyl-D-aspartate receptors to mediate blood-brain barrier opening and induces neuronal excitatory changes Peng Gong, Shanshan Zhang, Li Ren, Jiangsong Zhang, Yibin Zhao, Xuqing Mao, Lin Gan, Hao Wang, Congcong Ma, Yubo Lin, Qinyu Ye, Kecheng Qian, Xianming Lin Front Cell Neurosci. 2022; 16: 1020644. Published online 2022 Oct 13. doi: 10.3389/fncel.2022.1020644 PMCID: PMC9606778
Effectiveness and safety of acupuncture for treating trigeminal neuralgia associated anxiety and depression: A protocol for systematic review and meta-analysis Ning Luo, Rongrong Li, Yiyi Wang, Yunfan Xia, Jing Sun, Linfang Zhao, Chao Sun, Jiemin Sun, Jianqiao Fang
Medicine (Baltimore) 2022 Jan 21; 101(3): e28631. Published online 2022 Jan 21. doi: 10.1097/MD.0000000000028631
PMCID: PMC8772693