Agopuntura rinite allegica

agopuntura rinite allergica
Agopuntura e rinite allergica

L’agopuntura è una medicina antica adatta al trattamento di una malattia moderna come la rinite allergica. Infatti l’agopuntura si comporta come antinfiammatorio, decongestionante e decontratturante. Dunque tutti effetti utili nei pazienti con rinite allergica. Peraltro tutti senza effetti collaterali degni di nota.

Infatti quest’ultimo aspetto è uno dei motivi per scegliere l’agopuntura dopo la sua efficienza.  In sintesi questo trattamento non è solo validato solo dal fatto, che l’agopuntura è applicata da millenni senza mai essere stata abbandonata. Al contrario l’agopuntura ha superato anche i processi di validazione scientifici, come dimostra l’ampio numero di pubblicazioni disponibili ed elencate alla fine di questo articolo.

Inoltre l’agopuntura e come tale è riconosciuta dalla WHO World Health Organization per la cura di numerose patologie.  Se non bastasse l’UNESCO l’ha definita insieme alla Medicina Tradizionale Cinese MTC patrimonio culturale dell’umanità.  Infine in Italia l’agopuntura secondo la Cassazione è atto medico dal 1982.

Rinite allergica: cos’è

La rinite allergica è un disturbo infiammatorio delle vie respiratorie superiori, scatenato dall’esposizione ad allergeni come pollini, acari della polvere, peli di animali e muffe.  Dunque  i sintomi includono starnuti, prurito nasale, congestione, rinorrea e, in alcuni casi, congiuntivite.

Nonostante i trattamenti convenzionali  come antistaminici, corticosteroidi, immunoterapia siano efficaci, molti pazienti cercano terapie alternative per evitare effetti collaterali o per una risposta insufficiente ai farmaci.  infatti tra queste, l’agopuntura emerge come una delle opzioni più studiate e promettenti.

Questo articolo esplora il ruolo dell’agopuntura nella gestione della rinite allergica, analizzandone i meccanismi d’azione, l’efficacia clinica e le evidenze scientifiche disponibili.

Agopuntura rinite allergica

In sintesi l’agopuntura è una terapia, che nasce all’interno della Medicina Tradizionale Cinese MTC, una scienza antica, che giunge ai giorni di oggi integra. Infatti la longevità e diffusione dell’agopuntura è già di per sé una prova di validità.  In particolare questo è verissimo, se consideriamo, che la maggior parte delle terapia moderne, sono locali ovvero si applicano solo in alcune zone del pianeta. Inoltre non durano più di qualche decennio.

Nel dettaglio l’agopuntura prevede l’inserimento di aghi bimetallici, su punti della cute bene definiti dal metodo.  Infatti ogni punto  è come un farmaco , ovvero è caratterizzato da precise indicazioni cliniche. Pertanto se stimolato, il corpo reagisce e tale reazione è benefica e consente di migliorare la situazione del paziente.

Inoltre gli aghi sono monouso, sottili e sterili. Pertanto si tratta di una trattamento sicuro. Dunque una volta inseriti gli aghi sul protocollo di agopunti personalizzato, questi rimangono in sede per circa venti minuti.  Infatti al termine di questo periodo l’agopuntore li estrae  terminando in tal modo la seduta. In conclusione le sedute oltre che essere efficaci, sono gradevoli e comportano un piacevole relax.

Agopuntura rinite allergica

Prima di tutto l’agopuntura è descritta nei testi antichi con un linguaggio arcaico anche se totalmente logico.   Dunque secondo tale logica antica, la rinite allergica è una malattia VENTO,  che non  è certo una allusione al clima ventoso. Infatti per gli antichi cinesi VENTO è un termine tecnico per tutto ciò, che ci arriva all’improvviso dall’esterno, causano sintomatologia erratica e improvvisa.

Pertanto VENTO appare una bella metafora per il termine moderno di antigene ovvero la sostanza che causa allergia, Dunque una sostanza, che all’improvviso contatta un sistema immunitario predisposto, scatenando il quadro acuto della rinite allergica. In conclusione è  interessante osservare come nel passato remoto dell’umanità il fenomeno  rinite allergica fosse conosciuto e si fossero individuate cause scatenanti oltre a trattamenti con agopuntura.

Agopuntura rinite allergica

Sebbene la scelta degli agopunti da trattare per ogni singolo pazienti, proceda dal metodo antico, l’efficacia è convalidata in un linguaggio moderno ovvero il  linguaggio della scienza. Pertanto gli studi moderni dimostrano che l’agopuntura interviene sulla rinite allergica per i seguenti meccanismi:

  • riduzione delle IgE
  • minori citochine infiammatorie
  • riduzione dell’istamina
  • rilascio di serotonina
  • rilascio di endorfina
Agopuntura rinite allergica

In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare occorre sottolineare, che il trattamento è estremamente personalizzato. Infatti si  considera certamente la diagnosi, ma anche le modalizzazioni sintomatologiche , la storia clinica del singolo malato, le comorbidità in essere e la pericolosa relazione tra stress e allergia. Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia basata su farmaci dell’allergia, la terapia con gli aghi è caratterizzata da elevata complessità. Questa è  però anche una chiave del suo successo. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati nella terapia della rinite allergica.

Conclusioni

L’agopuntura rappresenta una valida terapia per la rinite allergica con evidenze scientifiche, che confermano l’efficacia. Peraltro l’agopuntura è perfettamente associabile anche a trattamenti convenzionali per qualsiasi ragione fosse necessario. Infine i benefici dell’agopuntura non sono connessi a controindicazioni, offrendo sollievo al soggetto con rinite allergica e senza effetti collaterali significativi.

Se soffri di rinite allergica, consulta un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato!

Quale professionista ?

La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica  si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori,  consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per  la rinite allergica non è solo una possibilità indicata dal metodo, testimoniata dai tanti agopuntori, che la applicano con successo e dai pazienti, che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento validato da numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati, precisando che si tratta solo di una parte delle pubblicazioni disponibili, presenti su PUB MED in numero maggiore:

Acupuncture for allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis Min He, Weishan Qin, Zongshi Qin, Changqing Zhao
Eur J Med Res. 2022; 27: 58. Published online 2022 Apr 25. doi: 10.1186/s40001-022-00682-3 PMCID: PMC9036742

The efficacy and potential mechanism of the acupuncture treatment for allergic rhinitis: A systematic review and meta-analysis of data from animal models Yuxin Li, Jun Xiong, Zheng Zhang, Kai Liao, Xiaohong Zhou, Jun Li, Jie Xiang, Lingling Xu

Bibliografia:

Efficacy and safety of warm needle acupuncture for allergic rhinitis: A systematic review and meta-analysis with trial sequential analysis
Shasha Yang, Qinwei Fu, Jing Wu, Qinxiu Zhang, Hua Deng, Shucheng Chen, Huihui Yang, Mingling Yan, Linjie Zhang
Heliyon. 2024 Nov 15; 10(21): e39058. Published online 2024 Oct 9. doi: 10.1016/j.heliyon.2024.e39058 PMCID: PMC11550082

Effect of acupuncture therapy combined with fluticasone propionate in the treatment of persistent allergic rhinitis: study protocol for a randomized controlled trial Qi Fan, Yixuan Feng, Yan Hou, Feihu Wu, Wei Zhang, Wenbin Nie, Bin Li, Zhongyu Zhou, Wenbin Fu, Lei Shi, Zhongren Sun, Hong Zhao Trials. 2022; 23: 94. Published online 2022 Jan 31. doi: 10.1186/s13063-022-06020-6
PMCID: PMC8802421

Intranasal acupuncture for allergic rhinitis: A systematic review and meta-analysis Yongjun Li, Yijie Wang, Yuan Liang, Xiuying Si, Zhixiang Li, Youpeng Wang Medicine (Baltimore) 2024 Nov 8; 103(45): e40305. Published online 2024 Nov 8. doi: 10.1097/MD.0000000000040305 PMCID: PMC11557102

A Review of Recent Progress in the Mechanisms and Effectiveness of Acupuncture for Treating Allergic Rhinitis Fan Bu, Zhengchi Lou
Int J Gen Med. 2025; 18: 1–10. Published online 2025 Jan 4. doi: 10.2147/IJGM.S501158 PMCID: PMC11708199

Bibliografia:

Different Acupuncture Therapies for Allergic Rhinitis: Overview of Systematic Reviews and Network Meta-Analysis  Jinhuan Zhang, Yanying Zhang, Xingxian Huang, Kai Lan, Liyu Hu, Yirong Chen, Haibo Yu Evid Based Complement Alternat Med. 2020; 2020: 8363027. Published online 2020 Apr 23. doi: 10.1155/2020/8363027 PMCID: PMC7195651

Clinical acupuncture therapy for children with allergic rhinitis: A protocol for systematic review and meta analysis
Jun Li, Lanhua Liu, Lin Jiao, Kai Liao, LingnLing Xu, Xiaohong Zhou, Jun Xiong  Medicine (Baltimore) 2021 Jan 22; 100(3): e24086. Published online 2021 Jan 22. doi: 10.1097/MD.0000000000024086 PMCID: PMC7837844

Fire needle acupuncture at Neiyingxiang (EX-HN 9) in the treatment of moderate and severe refractory perennial allergic rhinitis: A case report
Jianwei Ai, Suying Guo, Yaqin Wang, Yuezhi Kang, Man Wang, Jingyi Zhao, Shaoting Huang, Junge Wang
Medicine (Baltimore) 2024 Jan 26; 103(4): e37060. Published online 2024 Jan 26. doi: 10.1097/MD.0000000000037060
PMCID: PMC10817125

Acupuncture and its effect on cytokine and chemokine profiles in seasonal allergic rhinitis: a preliminary three-armed, randomized, controlled trial Donata Gellrich, Florian Pfab, Miriam Ortiz, Sylvia Binting, Benno Brinkhaus, Moritz Gröger  Eur Arch Otorhinolaryngol. 2022; 279(10): 4985–4995. Published online 2022 Mar 17. doi: 10.1007/s00405-022-07335-5 PMCID: PMC8929452

Bibliografia:

Impact of acupuncture for allergic rhinitis on the activity of the hypothalamus-pituitary-adrenal axis: study protocol for a randomized controlled trial Sheng Chen, Shu-Han Qu, Yi Zhang, Zhi-Hong Wen, Sheng-Nan Guo, Wei-Mei Zeng, Xue-Si Hou, Yi-Fan Jia, Yi Xiao, Federico Marmori, Jun Wang, Ji-Ping Zhao Trials. 2019; 20: 372. Published online 2019 Jun 20. doi: 10.1186/s13063-019-3424-2
PMCID: PMC6585009

Acupuncture methods for allergic rhinitis: a systematic review and bayesian meta-analysis of randomized controlled trials
Zihan Yin, Guoyan Geng, Guixing Xu, Ling Zhao, Fanrong Liang Chin Med. 2020; 15: 109. Published online 2020 Oct 12. doi: 10.1186/s13020-020-00389-9 PMCID: PMC7552548

Efficacy and safety of acupoint application for allergic rhinitis: a systematic review and Meta-analysis of randomized controlled trials
Mengxia SHEN, Wenfang SHANG, Jiangxia WU, Zelin YU, Lihua XUAN J Tradit Chin Med. 2022 Dec 15; 42(6): 858–868. Published online 2022 Nov 1. doi: 10.19852/j.cnki.jtcm.2022.06.003
PMCID: PMC9924800

Acupuncture for persistent allergic rhinitis: a multi-centre, randomised, controlled trial protocol Jong-In Kim, Myeong Soo Lee, So-Young Jung, Jun-Yong Choi, Sanghoon Lee, Jeong-Min Ko, Hong Zhao, Jiping Zhao, Ae-Ran Kim, Mi-Suk Shin, Kyung-Won Kang, Hee-Jung Jung, Tae-Hun Kim, Baoyan Liu, Sun-Mi Choi Trials. 2009; 10: 54. Published online 2009 Jul 14. doi: 10.1186/1745-6215-10-54
PMCID: PMC2715403

 

× Posso aiutarti?