agopuntura trauma PTSD

agopuntura-trauma-disturbo-post-trumatico-da-stress-ptsd
Agopuntura trauma PTSD

L’agopuntura è utilizzata anche nella gestione degli esiti del trauma e specificatamente nel PTSD Post-Traumatic Stress Disorder, in italiano disturbo post-traumatico da stress. Infatti l’agopuntura è nota a tutti come efficace terapia del dolore. Tuttavia l’agopuntura è applicabile e efficace anche nel dolore  successivo a trauma. In sintesi l’agopuntura ha un effetto regolarizzante sul SNA Sistema nervoso autonomo, ovvero sull’interfaccia tra  trauma e effetti del trauma e determina il rilascio di precisi neurotrasmettitori

In sintesi questo trattamento non è solo validato solo dal fatto, che l’agopuntura è applicata da millenni senza mai essere stata abbandonata. Al contrario l’agopuntura è stata sottoposta a  processi di validazione scientifici nella gestione del trauma e del disturbo post-traumatico da stress PTSD. Infatti questo lo dimostra l’ampio numero di pubblicazioni sull’argomento disponibili ed elencate alla fine di questo articolo.

Per riassumere il trauma oltre una certa soglia produce effetti destrutturanti sulla persona, che lo subisce. Infatti  il disturbo post-traumatico da stress PTSD è una condizione di sofferenza, che può svilupparsi dopo eventi traumatici come guerre, abusi, incidenti, violenze o calamità naturali.  Dunque i sintomi più comuni includono tra molto altro flashback, ansia, insonnia, agitazione, ipervigilanza e depressione.  In conclusione mentre le terapie convenzionali si basano su farmaci e psicoterapia, l’agopuntura sta emergendo come un trattamento integrativo efficace e vantaggioso per alleviare i sintomi del PTSD.

Agopuntura trauma: PTSD

In sintesi il trauma determina un disturbo post-traumatico da stress PTSD,  quando si sviluppa una definibile reazione dopo aver vissuto, assistito o essere stati esposti a un eventi  estremamente pesanti. Tuttavia occorre specificare, che la dose del trauma necessaria per produrre un PTSD dipende notevolmente anche dalla persona sulla quale impatta. Infatti non tutte le persone, che vivono un trauma sviluppano PTSD. Inoltre non tutti i pazienti con PTSD hanno patito intensità di trauma simili. Pertanto il  trauma non è mai un insulto facilmente oggettivabile, tuttavia alcune situazioni gravi sono comuni ai pazienti con PTSD.
Dunque il disturbo può insorgere in seguito a:

  • situazione di guerra
  • aggressione fisica
  • aggressione sessuale
  • violenza familiare
  • incidenti
  • terremoti
  • alluvioni
  • traumi infantili
  • abusi
  • lutti
  • diagnosi gravi
  • perdita sociale
Trauma PTSD: sintomi

Purtroppo anche la latenza tra trauma e disturbo post-traumatico da stress PTSD non è oggettiva e prevedibile. Infatti i sintomi possono comparire subito dopo il trauma o  persino anni dopo ovvero a scoppio ritardato.  Tuttavia si possono descrivere  cinque categorie sintomatologiche che qui elenchiamo:

Intrusione:
  • ripensare il trauma
  • rivivere il trauma
  • incubi sul trauma
  • ricordare il trauma
  • risposte fisiche al trauma
Evitamento:
  • evitare luoghi
  • evitare persone
  • evitare situazioni
  • isolamento sociale
Fisico:
  • palpitazioni
  • tachicardia
  • sudorazione
  • bocca secca
Psiche:
  • anestesia emotiva
  • irritabilità
  • allarme
  • insonnia
  • depressione
Mente:
  • distorsioni cognitive
  • disinteresse
  • ridotta memoria
  • amnesia
  • ridotta concentrazione
Agopuntura trauma: come

Per riassumere secondo il linguaggio antico dell’agopuntura,  il trauma determina un esaurimento dell’energia nell’orbita funzionale rene con un blocco di tutte le funzioni, che ne dipendono. Infatti il trattamento con  agopuntura ristabilisce  il flusso di Qi e Xue perturbato. Dunque questo consente di rimuovere la stasi e promuovere un migliore equilibrio fisico emotivo e mentale.   Tuttavia secondo un linguaggio scientifico moderno l’agopuntura è una terapia basata sulla risposta a stimolo, che produce diversi effetti sul sistema nervoso autonomo SNA. Pertanto favorendo il passaggio dallo stato di attivazione del sistema simpatico a quello parasimpatico,  induce rilassamento, riparazione e riposo.

Inoltre l’agopunture induce il  rilascio di neurotrasmettitori necessari alla regolazione dell’umore, tra cui endorfine, GABA e serotonina. Infine l’agopuntura riduce il dolore e l’infiammazione. Dunque si riduce la connessa elevazione del cortisolo o si riduce la perdita della circadianità del cortisolo.

Agopuntura trauma: vantaggi

In sintesi il vantaggio rilevantissimo  dell’agopuntura negli esiti di trauma e nel disturbo post-traumatico da stress PTSD  è la sua efficacia in assenza di controindicazioni e assuefazione. Infatti questo vantaggio è appunto notevole se lo paragoniamo ai farmaci. Dunque l’agopuntura è efficace, senza danni collaterali e soprattutto senza assuefazione o dipendenza. Pertanto si tratta di considerazioni non da poco nei pazienti con questa sofferenza.

Agopuntura trauma PTSD

In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare per il trattamento del disturbo post-traumatico da stress  occorre sottolineare, che il trattamento è estremamente personalizzato. Infatti si  considera certamente la diagnosi, ma la soggettività della risposta clinica,  le comorbidità in essere e la pericolosa relazione tra dolore e stress . Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia basata su farmaci  la terapia con gli aghi è caratterizzata da elevata complessità. Pertanto  tutti i pazienti con PTSD in trattamento ricevono un diverso protocollo di agopunti da trattare.  Questa è però anche una chiave del successo dell’agopuntura. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati nella terapia della PTSD.

Conclusioni

L’agopuntura rappresenta una valida terapia per la rinite allergica con evidenze scientifiche, che confermano l’efficacia. Peraltro l’agopuntura è perfettamente associabile anche a trattamenti convenzionali per qualsiasi ragione fosse necessario. Infine i benefici dell’agopuntura non sono connessi a controindicazioni, offrendo sollievo al soggetto con rinite allergica e senza effetti collaterali significativi.

In conclusione se soffri di Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) , consulta un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato!

Quale professionista ?

Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica  si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori,  consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per il trauma ovvero per il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) non è solo una possibilità indicata dal metodo, testimoniata dai tanti agopuntori, che la applicano con successo e dai pazienti, che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento validato da numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati, precisando che si tratta solo di una parte delle pubblicazioni disponibili, presenti su PUB MED in numero maggiore:

Efficacy and underlying mechanisms of acupuncture therapy for PTSD: evidence from animal and clinical studies Xiaorong Tang, Shumin Lin, Danwei Fang, Binjing Lin, Lulu Yao, Lin Wang, Qin Xu, Liming Lu, Nenggui Xu
Front Behav Neurosci. 2023; 17: 1163718. Published online 2023 May 2. doi: 10.3389/fnbeh.2023.1163718 PMCID: PMC10187757

Effects of acupuncture on earthquake survivors with major psychiatric disorders and related symptoms: A scoping review of clinical studies Chan-Young Kwon, Jungtae Leem, Da-Woon Kim, Hui-Ju Kwon, Hyun-Seo Park, Sang-Ho Kim PLoS One. 2023; 18(6): e0286671. Published online 2023 Jun 8. doi: 10.1371/journal.pone.0286671 PMCID: PMC10249843

Bibliografia:

Acupuncture Therapy for Military Veterans Suffering from Posttraumatic Stress Disorder and Related Symptoms: A Scoping Review of Clinical Studies Hui-Yong Kwak, Jungtae Leem, Hye-bin Seung, Chan-Young Kwon, Hye-Seon Jeong, Sang-Ho Kim Healthcare (Basel) 2023 Nov; 11(22): 2957. Published online 2023 Nov 14. doi: 10.3390/healthcare11222957 PMCID: PMC10671227

Efficacy and Underlying Mechanism of Acupuncture in the Treatment of Posttraumatic Stress Disorder: A Systematic Review of Animal Studies  Chan-Young Kwon, Boram Lee, Sang-Ho Kim J Clin Med. 2021 Apr; 10(8): 1575. Published online 2021 Apr 8. doi: 10.3390/jcm10081575 PMCID: PMC8068330

Acupuncture modulates stress response by the mTOR signaling pathway in a rat post-traumatic stress disorder model Ju-Young Oh, Yu-Kang Kim, Seung-Nam Kim, Bombi Lee, Jae-Hwan Jang, Sunoh Kwon, Hi-Joon Park
Sci Rep. 2018; 8: 11864. Published online 2018 Aug 8. doi: 10.1038/s41598-018-30337-5 PMCID: PMC6082850

Acupuncture for combat post-traumatic stress disorder: trial development and methodological approach for a randomized controlled clinical trial Michael Hollifield, An-Fu Hsiao, Kala Carrick, Andrea Gory Munoz, Teresa Calloway, Karen Cocozza, Besa Smith, Tyler Smith, Tanja Jovanovic, Seth Norrholm, Estate Sokhadze, Christopher Reist Trials. 2021; 22: 594. Published online 2021 Sep 6. doi: 10.1186/s13063-021-05394-3
PMCID: PMC8419889

Bibliografia:

Effect of acupuncture on patients with major psychiatric disorder and related symptoms caused by earthquake exposure: Protocol for a scoping review of clinical studies Hui-Ju Kwon, Jungtae Leem, Da-Woon Kim, Chan-Young Kwon, Sang-Ho Kim PLoS One. 2023; 18(1): e0281207. Published online 2023 Jan 27. doi: 10.1371/journal.pone.0281207
PMCID: PMC9882882

Acupuncture for Combat-Related Posttraumatic Stress Disorder: A Randomized Clinical Trial  Michael Hollifield, An-Fu Hsiao, Tyler Smith, Teresa Calloway, Tanja Jovanovic, Besa Smith, Kala Carrick, Seth D. Norrholm, Andrea Munoz, Ruth Alpert, Brianna Caicedo, Nikki Frousakis, Karen Cocozza JAMA Psychiatry. 2024 Jun; 81(6): 545–554. Published online 2024 Feb 21. doi: 10.1001/jamapsychiatry.2023.5651 PMCID: PMC10882512

Neuroprotective Effect of Acupuncture against Single Prolonged Stress-Induced Memory Impairments and Inflammation in Rat Brain via Modulation of Brain-Derived Neurotrophic Factor Expression Bombi Lee
Evid Based Complement Alternat Med. 2022; 2022: 4430484. Published online 2022 Feb 23. doi: 10.1155/2022/4430484 PMCID: PMC8890831

Acupuncture for military veterans with posttraumatic stress disorder and related symptoms after combat exposure: Protocol for a scoping review of clinical studies Hye-Bin Seung, Jungtae Leem, Hui-Yong Kwak, Chan-Young Kwon, Sang-Ho Kim PLoS One. 2023; 18(4): e0273131. Published online 2023 Apr 21. doi: 10.1371/journal.pone.0273131 PMCID: PMC10120924

Bibliografia:

An Observational Study on Acupuncture for Earthquake-Related Post-Traumatic Stress Disorder: The Experience of the Lombard Association of Medical Acupuncturists/Acupuncture in the World, in Amatrice, Central Italy
Carlo Moiraghi, Paola Poli, Antonio Piscitelli Med Acupunct. 2019 Apr 1; 31(2): 116–122. Published online 2019 Apr 15. doi: 10.1089/acu.2018.1329 PMCID: PMC6484341

Efficacy and safety of acupuncture in treating post-traumatic stress disorder: A protocol for systematic review and meta-analysis Ning Ding, Linzhi Li, Kai Song, Ailing Huang, Hong Zhang
Medicine (Baltimore) 2020 Jun 26; 99(26): e20700. Published online 2020 Jun 26. doi: 10.1097/MD.0000000000020700 PMCID: PMC7328930

Acupuncture for Posttraumatic Stress Disorder: Conceptual, Clinical, and Biological Data Support Further Research Michael Hollifield CNS Neurosci Ther. 2011 Dec; 17(6): 769–779. Published online 2011 Feb 26. doi: 10.1111/j.1755-5949.2011.00241.x PMCID: PMC6493831

Study on the mechanism of TMRK electroacupuncture in repairing synaptic plasticity in amygdala and hippocampus to relieve fear memory in PTSD rats Mi Li, Kai Li, Hong Zhang, Yong Jiang
Technol Health Care. 2019; 27(Suppl 1): 425–443. Prepublished online 2019 Apr 29. Published online 2019 Jun 18. doi: 10.3233/THC-199038 PMCID: PMC6598005

× Posso aiutarti?