Agopuntura tic nervosi

agopuntura tic nervosi
Agopuntura e tic nervosi

L’agopuntura è utile nella terapia dei tic nervosi, perché efficiente e senza effetti collaterali degni di nota.  Peraltro quest’aspetto è rilevantissimo quando sono bambini ad essere affetti da tic. Infatti le alternative basate su farmaci, non possono vantare la stessa tollerabilità biologica dell’agopuntura.

In sintesi l’applicazione della terapia con agopuntura nei tic nervosi non è solo descritta nella letteratura medica antica e risalente ad una epoca remota. Al contrario i benefici dell’agopuntura sono stati verificati secondo metodologia moderna e scientifica. In bibliografia verranno indicati gli articoli su PUBMED relativi all’applicazione dell’agopuntura per i tic nervosi.

Riassumendo i tic nervosi sono movimenti improvvisi, rapidi e ripetitivi  come tic motori o suoni involontari, anche denominati tic vocali. Peraltro entrambi possono essere transitori o cronici.  Inoltre i tic nervosi sono spesso associati a condizioni come la sindrome di Tourette. Dunque i tic possono causare disagio sociale, stress e riduzione della qualità della vita.

L’agopuntura, una componente fondamentale della medicina tradizionale cinese (MTC), si sta sempre più affermando come terapia per la gestione dei tic nervosi negli adulti e nei bambini. Questo articolo esplora i meccanismi d’azione dell’agopuntura, la sua efficacia clinica e i protocolli terapeutici più utilizzati.

Agopuntura tic: Cosa sono?

In sintesi i tic nervosi  sono movimenti o vocalizzazioni involontari e incoercibili. Dunque in caso di tic motori si tratta di  ammiccamenti, scrollate di spalle,  contrazioni del viso e artefatti della mimica. Invece in caso di tic vocali, il disturbo si esprime come schiarimenti della gola, grugniti oppure parole addirittura frasi ripetute. Inoltre si  distinguono  tic transitori ovvero, che durano meno di un anno da tic cronici che persistono oltre 12 mesi.

Infine esiste una sindrome di Tourette che definisce invece una combinazione di tic motori e vocali perdurevoli ovvero che sussistono per ben oltre un anno. Il paziente non controlla la manifestazione dei tic. Al contrario più cerca di controllare, maggiore è la loro espressione. Infine da un punto di vista inconscio, il tic è da interpretare come i sogni, ovvero tramite il linguaggio degli “uccelli” o meglio definito come linguaggio analogico. Infatti i tic provengono dalla parte inconscia del paziente e possono configurare un ingresso percorribile verso l’inconscio.

Agopuntura tic: cause

Riassumendo le varie scuole di pensiero in merito ai tic, le cause sono oggetto di diverse valutazioni e opinioni. Tuttavia si osservano alcuni aspetti causali sui quali ci è concordanza:

  • genetica
  • squilibri neurochimici
  • stress
  • ansia
  • traumi
  • conflitti inconsci
Agopuntura tic: tradizione

In sintesi l’agopuntura è una terapia antichissima e parte della Medicina Tradizionale Cinese. Dunque una scienza e non certo una proto-scienza. Peraltro il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna.  Dunque nel paragrafo successivo descriveremo come gli studi moderni e scientifici spiegano gli effetti dell’agopuntura per i tic nervosi. Tuttavia è interessante anche osservare, come gli antichi si esprimevano in merito ai tic.

Infatti la tradizione antica descrive i tic come uno dei sintomi di VENTO interno. Però in tale contesto VENTO è un termine tecnico e non certo climatico, anche se una giornata molto  ventosa può aggravare le malattie VENTO.   Dunque il  VENTO  interno è un deficit dello yin nell’orbita funzionale fegato. Di conseguenza lo yang di fegato non può essere trattenuto e vola verso la parte alta del corpo con precise caratteristiche qualitative:

  • esordio improvviso
  • non controllabile
  • simile ad un “vento”
  • coinvolge muscoli
Agopuntura tic: traduzione

In sintesi lo studio dell’effetto agopuntura nella terapia dei tic nervosi ha portato  descrivere anche con un linguaggio attuale cosa avviene e i meccanismi di azione di questa terapia. Pertanto l’agopuntura  determina una riduzione dell’ansia e dello stress percepito attraverso l’attivazione del  sistema nervoso parasimpatico, promuovendo rilassamento e qualità del sonno.  Già questo comporta dei benefit per la nota relazione tra stress e sintomatologia. Inoltre l’agopuntura comporta a favore della riduzione dei tic nervosi quanto segue:

  • aumento delle endorfine
  • aumento del GABA
  • aumento della serotonina
Agopuntura Tic nervosi: punti

In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare per il trattamento dei tic nervosi  occorre sottolineare, che il trattamento è estremamente personalizzato. Infatti si  considera certamente la diagnosi, ma la estrema variabilità dell’espressione del tic, le comorbidità in essere e la pericolosa relazione tra danno e stress da danno.

Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia basata su farmaci,  la terapia con gli aghi è caratterizzata da maggiore complessità. Pertanto  tutti i pazienti con tic nervosi in trattamento ricevono un diverso protocollo di agopunti da trattare.  Questa è però anche una chiave del successo dell’agopuntura. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati nella terapia dei tic nervosi:

Agopuntura tic nervosi: conclusioni

In sintesi l’agopuntura rappresenta una valida terapia dei tic nervosi  perché migliora la sintomatologia senza effetti collaterali degni di nota.  Inoltre questo aspetto è sempre importante, ma diventa assoluto nel caso dei bambini affetti da tic nervosi  Infine i benefici dell’agopuntura nel trattamento dei tic nervosi hanno evidenze scientifiche, che confermano l’efficacia.  In conclusione se soffri di tic nervosi o di questo disturbo soffre tuo figlio, consulta un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato.

Quale professionista ?

Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica  si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori,  consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per i tic nervosi non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento validato da  studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:

Exploring acupuncture as a therapeutic approach for tic disorders: a review of current understanding and potential benefits Haoyang Liu, Chunping Wang, Hongbin Zhang, Mohammad J. Rezaei Front Neurol. 2025; 16: 1447818. Published online 2025 Mar 14. doi: 10.3389/fneur.2025.1447818 PMCID: PMC11949814

Mechanism of Qihuang needle therapy in the management of tic disorders: a clinical trial protocol  Yuyuan Tang, Jun’e Wu, Zhirui Xu, Baochao Fan, Xiangli Li, Bingxu Jin, Chunzhi Tang  Front Neurol. 2023; 14: 1036453. Published online 2023 Apr 20. doi: 10.3389/fneur.2023.1036453  PMCID: PMC10157291

Bibliografia:

Acupuncture and other traditional Chinese medicine therapies in the treatment of children’s tic syndrome: A network meta-analysis
Tong Pu, Yu Liu, Junxia Wang, Jieying Zhang, Jinhao Zhang, Zhiling Ran, Qiaoni Sheng, Zhiqiang Yi, Jiansong Ye, Yanling Li, Xijun Wang, Hao Chi, Wei Luo Front Neurosci. 2023; 17: 1156308. Published online 2023 Apr 17. doi: 10.3389/fnins.2023.1156308
PMCID: PMC10153442
.
Effect of acupuncture on tic disorder: a randomized controlled clinical trial based on energy metabolomics and infrared thermography
Yi-ming Fan, Ying-xin Li, Yi Zhang, Dong Chen, Meng-qian Yuan, Yan-cai Li, Elsie Sin May Teo, Ming-hui Xu, Yang-yang Zhou, Pan-feng Yang, Cheng-mei Zhao, Jing-jing Zheng, Jian-bing Li, Chao Bao BMC Complement Med Ther. 2024; 24: 240. Published online 2024 Jun 20. doi: 10.1186/s12906-024-04534-x PMCID: PMC11191346

Acupuncture for treating tic disorders in children: A protocol for systematic review and meta-analysis Qianfang Fu, Xilian Zhang, Haihong Yan, Jiabao Xu, Hui Liu, Libin Yang, Shuyi Zhao, Ping Rong, Rong Ma Medicine (Baltimore) 2021 Mar 26; 100(12): e24860. Published online 2021 Mar 26. doi: 10.1097/MD.0000000000024860 PMCID: PMC9282123

Current Status, Diagnosis, and Treatment Recommendation for Tic Disorders in China Zhi-Sheng Liu, Yong-Hua Cui, Dan Sun, Qing Lu, Yu-Wu Jiang, Li Jiang, Jia-Qin Wang, Rong Luo, Fang Fang, Shui-Zhen Zhou, Yi Wang, Fang-Cheng Cai, Qing Lin, Lan Xiong, Yi Zheng, Jiong Qin Front Psychiatry. 2020; 11: 774. Published online 2020 Aug 13. doi: 10.3389/fpsyt.2020.00774 PMCID: PMC7438753

Bibliografia:

A bibliometric analysis of acupuncture for neurodevelopmental disorders: A Call for increased output and future research priorities
Juexuan Chen, Huanjie Li, Dayuan Zhong, Fangwei Xu, Lu Ding, Chunzhi Tang, Chunguang Guan, Liming Lu, Jian Deng Heliyon. 2023 Dec; 9(12): e22799. Published online 2023 Nov 23. doi: 10.1016/j.heliyon.2023.e22799 PMCID: PMC10782164

The Efficacy of Acupuncture on Tic Disorders in Children: A Retrospective and Propensity Score-Matched Study Hai-Zhen You, Yi-Fang Zhou, Ping-Bo Yu, Jing Xie, Jia Chen, Ji-Jun Li, Guang-Hai Wang, Ke-Xing Sun Front Pediatr. 2021; 9: 745212. Published online 2021 Nov 4. doi: 10.3389/fped.2021.745212 PMCID: PMC8600324

Investigating Acupoint Selection and Combinations of Acupuncture for Tic Disorders: An Association Rule Mining and Network Analysis Study Jieting Chen, Yufeng Xie, Qingchan Lin, Ziliang Qian, Jun Feng, Jianmei Zhang, Yun Chen, Wenhan Chen, Yueting Wu, Ziyi Guo
Front Neurol. 2022; 13: 894951. Published online 2022 Jun 10. doi: 10.3389/fneur.2022.894951 PMCID: PMC9226724

Increasing the usefulness of acupuncture guideline recommendations Yu-Qing Zhang, Liming Lu, Nenggui Xu, Xiaorong Tang, Xiaoshuang Shi, Alonso Carrasco-Labra, Holger Schünemann, Yaolong Chen, Jun Xia, Guang Chen, Jianping Liu, Baoyan Liu, Jiyao Wang, Amir Qaseem, Xianghong Jing, Gordon Guyatt, Hong Zhao BMJ. 2022; 376: e070533. Published online 2022 Feb 25. doi: 10.1136/bmj-2022-070533 PMCID: PMC8868046

Bibliografia:

Effects of Acupuncture on Behavioral Stereotypies and Brain Dopamine System in Mice as a Model of Tourette Syndrome
Lixue Lin, Lingling Yu, Hongchun Xiang, Xuefei Hu, Xiaocui Yuan, He Zhu, Hongping Li, Hong Zhang, Tengfei Hou, Jie Cao, Shuang Wu, Wen Su, Man Li Front Behav Neurosci. 2019; 13: 239. Published online 2019 Oct 15. doi: 10.3389/fnbeh.2019.00239
PMCID: PMC6803462

Treatment of Tourette syndrome by acupuncture combined with Chinese medicine based on syndrome differentiation: A review
Kexin Lin, Yijie Wang, Jiaqi Wang, Chuanyu Zhang, Qiuju Feng Medicine (Baltimore) 2023 Jul 21; 102(29): e34268. Published online 2023 Jul 21. doi: 10.1097/MD.0000000000034268 PMCID: PMC10662812

Acupuncture for Tourette Syndrome: A Systematic Review Jinna Yu, Yongming Ye, Jun Liu, Yang Wang, Weina Peng, Zhishun Liu  Evid Based Complement Alternat Med. 2016; 2016: 1834646. Published online 2016 Sep 20. doi: 10.1155/2016/1834646 PMCID: PMC504802

 

× Posso aiutarti?