
L’agopuntura è un trattamento valido per la sindrome delle gambe senza riposo, denominata anche Restless Legs Syndrome RLS o Malattia di Willis-Ekbom. Infatti l’agopuntura sviluppa un buon effetto decontratturante, antinfiammatorio, analgesico e sedativo, tutti decisamente utili in questa sofferenza. Dunque un azione multipla e non solo sintomatica sulle gambe senza riposo. Infatti anche l’effetto sedativo è importante perché contribuisce ad interrompere il circolo vizioso tra stress e gambe senza riposo, condizione che affligge molti pazienti con questa diagnosi.
Peraltro l’agopuntura sviluppa tutti i suoi importanti benefici senza controindicazioni degne di nota. Dunque un vantaggio più che notevole soprattutto, se si confronta la tollerabilità biologica dell’agopuntura con gli effetti collaterali dei farmaci. In sintesi la sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo neurologico, caratterizzato da un bisogno irrefrenabile di muovere le gambe, spesso accompagnato da sensazioni sgradevoli come formicolio, bruciore o prurito. Inoltre questi sintomi si manifestano principalmente di sera o di notte, compromettendo gravemente la qualità del sonno e di conseguenza, la vita quotidiana di chi ne soffre.
Infine la sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo del movimento correlato al sonno, che colpisce circa il 5-10% della popolazione adulta, con una maggiore incidenza nelle donne e negli anziani. Pertanto se soffri della sindrome delle gambe senza riposo, leggi con attenzione questo articolo che ti fornirà molte informazioni e magari la soluzione con un trattamento di agopuntura.
Gambe senza riposo: sintomi
Le gambe senza riposo non hanno un nome proprio come molte altre malattie, perché i sintomi non sono facilmente riconosciuti dai medici. Pertanto la diagnosi corretta tarda non di rado. Comunque i sintomi principali sono i seguenti:
- movimenti delle gambe
- sensazioni spiacevoli alle gambe
- peggioramento a riposo
- peggioramento la sera
- peggioramento la notte
- miglioramento con il movimento
- miglioramento con il massaggio
- insonnia
- stress secondario
- deficit memoria
- deficit di concentrazione
- insonnia
- deficit relazionale
Gambe senza riposo: forme
In sintesi delle gambe senza riposo si distingue una forma primaria o idiopatica da una forma secondaria. Dunque la forma primaria è quella più frequente e della quale non sono conosciute le cause. Al contrario la sindrome delle gambe senza riposo secondaria è quella che invece compare come conseguenza di altre malattie.
Gambe senza riposo secondaria:
Riassumendo la sindrome delle gambe senza riposo secondaria è rara. Tuttavia occorre considerare questa possibilità perché comporta una diversa terapia. Dunque le condizioni, che possono comportare secondariamente questo disturbo sono:
- carenza di ferro
- gravidanza
- diabete
- insufficienza renale
- neuropatie
- antidepressivi
- antistaminici
- antipsicotici
- genetica
- stile di vita dissennato
- intossicazione
Gambe senza riposo primaria:
In breve la scienza moderna non trova spiegazioni per la sindrome delle gambe senza riposo primaria. Tuttavia ritiene, che siano coinvolti squilibri nella dopamina ovvero il neurotrasmettitore che regola il movimento. Purtroppo si osserva però che lo stress è spesso coinvolto nella sindrome primaria. Dunque non si tratta solo di un effetto della sofferenza, ma anche di una causa.
Infatti lo stress nella sindrome delle gambe senza riposo primaria è sia un effetto, sia una causa.
Gambe senza riposo: agopuntura
In sintesi l’agopuntura è una terapia antichissima e parte della Medicina Tradizionale Cinese MTC. Dunque una scienza e non certo una proto-scienza. Purtroppo il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna. Tuttavia è interessante osservare, come gli antichi si esprimevano in merito alla sindrome delle gambe senza riposo.
Infatti la tradizione cinese antica descrive il movimento involontario e incoercibile delle gambe come una eccesso nell’orbite funzionali fegato e vescica biliare. Riassumendo le orbite funzionali sono insiemi matematici, che contengono organi e tessuti coerenti con una una funzione biologica. Dunque non si tratta proprio del solo dell’organo fegato o vescica biliare come inteso dalla medicina moderna.
In sintesi queste due orbite sono responsabili del movimento intenzionale, della locomozione e di molto altro ancora. Inoltre la corretta funzione delle orbite funzionali fegato e vescica biliare è correlata alla corretta espressione del campo emozionale collera. Dunque movimenti incoercibili delle gambe nel sonno, ovvero quando viene meno il controllo della ragione sono da intendersi come il bruxismo. Dunque la sindrome delle gambe senza riposo è una collera non estrinsecata di giorno, che si estrinseca successivamente nel sonno.
Perché funziona l’agopuntura
Purtroppo la scienza moderna non riesce a spiegare la sindrome delle gambe senza riposo. Al contrario però spiega molto bene perché l’agopuntura funziona nella terapia delle gambe senza riposo. Infatti meccanismi d’azione dell’agopuntura sono i seguenti:
- modulazione della dopamina
- stimolazione delle endorfine
- minori citochine pro-infiammatorie
- migliore circolazione
- sedazione
Gambe senza riposo: punti
In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare per il trattamento della sindrome delle gambe senza riposo occorre sottolineare, che questi punti sono selezionati in modo estremamente personalizzato. Infatti si considera nel protocollo di trattamento certamente la diagnosi moderna, la diagnosi antica, le comorbidità in essere, lo stato emotivo, la costituzione e la pericolosa relazione tra gambe senza riposo e stress da gambe senza riposo
Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia basata su farmaci, la terapia con gli aghi è caratterizzata da maggiore complessità. Pertanto tutti i pazienti con la sindrome delle gambe senza riposo in trattamento ricevono un protocollo personalizzato di agopunti da trattare. Questa è però anche una chiave del successo dell’agopuntura. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati nella terapia:
- BL18 (Ganshu)
- BL19 (Danshu)
- BL47 (Hunmen)
- GB24 (Riyue)
- GB34 (Yanglingquan)
- LV3 (Taichong)
- LV14 (Qimen)
Conclusioni
In sintesi l’agopuntura rappresenta una terapia rilevante nella la sindrome delle gambe senza riposo, perché migliora la sintomatologia senza effetti collaterali degni di nota. Inoltre i benefici dell’agopuntura nel trattamento hanno evidenze scientifiche, che confermano l’efficacia. In conclusione se soffri di la sindrome delle gambe senza riposo consulta un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato.
Quale professionista ?
Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori, consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per la sindrome delle gambe senza riposo non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto di diversi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:
Acupuncture treatment of restless legs syndrome: a randomized clinical controlled study protocol based on PET-CT and fMRI Lin Tang, Na Zhao, Xiaolin Gao, Jinjin Li, Xintong Yu, Ruilong Liang, Chen Xie, Lutong Li, Qianqian Wang, Wenjia Yang Front Psychiatry. 2024; 15: 1481167. Published online 2024 Dec 24. doi: 10.3389/fpsyt.2024.1481167 PMCID: PMC11736283
Acupuncture for restless legs syndrome: A systematic review and meta-analysis protocol Kaiyu Huang, Shuang Liang, Dong Han, Rubao Guo, Lei Chen, Antoine Grellet Medicine (Baltimore) 2020 Jan; 99(3): e18902. Published online 2020 Jan 17. doi: 10.1097/MD.0000000000018902 PMCID: PMC7220195
Current perspectives and trends in acupuncture for sleep disorders: a bibliometric analysis Yi Huang, Xihan Ying, Jieqi Zhang, Rong Hu, Yi Chen, Lei Wu, Bowen Chen, Kai Zhang, Kelin He, Ruijie Ma
Front Psychiatry. 2024; 15: 1338455. Published online 2024 Oct 29. doi: 10.3389/fpsyt.2024.1338455 PMCID: PMC11554521
Bibliografia:
Acupuncture for restless legs syndrome Ye Cui, Yin Wang, Zhishun Liu, Cochrane Movement Disorders Group Cochrane Database Syst Rev. 2008 Oct; 2008(4): CD006457. Published online 2008 Oct 8. doi: 10.1002/14651858.CD006457.pub2 PMCID: PMC11270639
Acupuncture and related techniques for restless legs syndrome: A protocol for systematic review and meta-analysis Jie Xiang, Honglian Li, Jun Xiong, Fanghui Hua, Shouqiang Huang, Yunfeng Jiang, Hailiang Qiang, Fan Xie, Min Wang Medicine (Baltimore) 2020 Sep 25; 99(39): e22205. Published online 2020 Sep 25. doi: 10.1097/MD.0000000000022205 PMCID: PMC7523821
Effects of acupuncture on sensory symptoms and motor signs in patients with restless legs syndrome: A crossover randomized controlled trial Takero Fukutome, Koji Murashima Medicine (Baltimore) 2022 Dec 23; 101(51): e32317. Published online 2022 Dec 23. doi: 10.1097/MD.0000000000032317 PMCID: PMC9794214
The Effect of Massage, Acupressure and Reflexology on Restless Legs Syndrome Severity and Sleep Quality in Patients Receiving Haemodialysis Treatment: A Systematic Review and Meta‐Analysis Ayser Döner, Sultan Taşci, Aylin Bilgin Nurs Open. 2025 Feb; 12(2): e70135. Published online 2025 Feb 4. doi: 10.1002/nop2.70135 PMCID: PMC11794833
Bibliografia:
Acupuncture and Moxibustion for restless legs syndrome: A systematic review and meta-analysis protocol Zhijun Huang, Cao Qingqing, Zhang Wenchun, Wu Zhouhang, Ren Jiankun Medicine (Baltimore) 2020 Jan; 99(4): e18827. Published online 2020 Jan 24. doi: 10.1097/MD.0000000000018827 PMCID: PMC7004730
Acupressure reduces the severity of restless legs syndrome in hemodialysis patients: A cluster-randomized crossover pilot study Li-Hung Tsai, Chuan-Mei Chen, Li-Mei Lin, Ching-Ching Tsai, Yi Han, Lai-Chu See
Biomed J. 2022 Jun; 45(3): 533–541. Published online 2021 May 21. doi: 10.1016/j.bj.2021.05.005 PMCID: PMC9421980
Actigraph Evaluation of Acupuncture for Treating Restless Legs Syndrome Weidong Pan, Mingzhe Wang, Mao Li, Qiudong Wang, Shin Kwak, Wenfei Jiang, Yoshiharu Yamamoto Evid Based Complement Alternat Med. 2015; 2015: 343201. Published online 2015 Feb 11. doi: 10.1155/2015/343201 PMCID: PMC4339862
Effect of electroacupuncture on restless legs syndrome (RLS) in hemodialysis patients: A protocol for systematic review and meta-analysis Jia-Ming Chen, Ping-Fang Chiu, Yu-Jun Chang, Po-Chi Hsu, Chia-Chu Chang, Lun-Chien Lo Medicine (Baltimore) 2020 Dec 11; 99(50): e23629. Published online 2020 Dec 11. doi: 10.1097/MD.0000000000023629
Bibliografia:
Traditional Chinese medicine for restless legs syndrome: A study protocol for a network meta-analysis Liting Liu, Rongfang Xie, Ruiqi Wang, Chunhua Huang Medicine (Baltimore) 2020 Oct 30; 99(44): e22831. Published online 2020 Oct 30. doi: 10.1097/MD.0000000000022831 PMCID: PMC7598829
Effect of “He Tiao Du Ren An Shen Acupuncture” on restless leg syndrome: A randomized trial Xin-Rui Guan, Ying-Hua Chen, Jun-Feng Li, Xiao-Qing Su, Wei Sun Medicine (Baltimore) 2024 Sep 27; 103(39): e39926. Published online 2024 Sep 27. doi: 10.1097/MD.0000000000039926 PMCID: PMC11441916
Circadian rhythm in restless legs syndrome Mingyang Tang, Qingqing Sun, Yanan Zhang, Huimin Li, Dong Wang, Ying Wang, Zan Wang Front Neurol. 2023; 14: 1105463. Published online 2023 Feb 23. doi: 10.3389/fneur.2023.1105463 PMCID: PMC9995399
Hydrotherapy and acupressure in restless legs syndrome: A randomized, controlled, 3-armed, explorative clinical trial Julia Kubasch, Miriam Ortiz, Sylvia Binting, Ryan King, Joanna Dietzel, Rainer Nögel, Josef Hummelsberger, Stefan N. Willich, Benno Brinkhaus, Michael Teut, Julia Siewert Medicine (Baltimore) 2023 Jun 30; 102(26): e34046. Published online 2023 Jun 30. doi: 10.1097/MD.0000000000034046 PMCID: PMC10313283