
Agopuntura sciatica: una terapia naturale utilissima nella sciatica non solo per il dolore, ma anche per agire sulle sue cause. Peraltro l’agopuntura è priva di effetti collaterali al contrario delle alternative farmacologiche. In sintesi la sciatica è una sindrome dolorosa frequente soprattutto nelle società sedicenti avanzate. Infatti correla spesso con cattive abitudini. In particolare si manifesta con un dolore, che si irradia lungo la gamba, rigidità e debolezza dalla parte bassa della schiena fino alla gamba. Inoltre questo disturbo può essere debilitante e influenzare notevolmente la qualità della vita di chi ne soffre.
È importante sottolineare che l’agopuntura è una terapia rilevante sulla sciatica perché sviluppa un effetto antinfiammatorio, decontratturante, analgesico e sedativo. Infatti questa pratica della medicina tradizionale cinese (MTC) viene utilizzata da secoli per trattare vari disturbi, inclusa la sciatica. Tuttavia l’agopuntura è validata da numerosissimi studi scientifici, che verificano efficacia, elevata tollerabilità e compatibilità con altre terapie eventualmente necessarie. Dunque in questo articolo esploreremo i benefici, il funzionamento e l’efficacia dell’agopuntura per trattare la sciatica.
Agopuntura sciatica: Cos’è
La sciatica è un termine generico, che indica un dolore causato dall’irritazione o compressione del nervo sciatico. Infatti il nervo sciatico è il più lungo e più grande del corpo umano. Pertanto particolarmente soggetto a possibili patologie. Dunque il nervo sciatico ha origine nel tratto lombosacrale della colonna vertebrale e si estende attraverso i glutei, le cosce e fino ai piedi. Infatti la sciatica può presentarsi in qualsiasi punto di tale percorso.
Agopuntura sciatica: cause
La sciatica è una malattia multi-causale tuttavia alcuni fattori sono maggiormente implicati e frequenti:
- postura errata
- trauma o incidente
- discopatia
- cibo pro-infiammatorio
- stenosi spinale
- artrosi
- sedentarietà
- sarcopenia
Agopuntura sciatica: sintomi
La sintomatologia varia secondo malato e malattia , ma include spesso:
- dolore irradiato
- parestesie
- perdita di forza
- contrazione
- irritabilità
- disturbi del sonno
Agopuntura sciatica: perché
È importante sottolineare che l’agopuntura è una terapia di prima scelta nella sciatica. Infatti è efficace sul dolore, sulle sue cause e senza effetti collaterali. Spesso si arriva all’agopuntura dopo aver fatto “il giro delle sette chiese”. Certamente l’agopuntura funziona anche in tal caso. Tuttavia il buonsenso richiederebbe di utilizzare l’agopuntura come primo strumento. Nello specifico l’agopuntura è una pratica terapeutica della medicina tradizionale cinese che prevede l’inserimento di aghi bimetallici sottilissimi in punti indicati dal protocollo di trattamento.
Dunque l’agopuntura è importante nel trattamento della sciatica attraverso diversi meccanismi:
- riduzione dell’infiammazione
- attivazione della circolazione
- decontrazione muscolare
- analgesia
- sedazione
Agopuntura sciatica: conclusioni
L’agopuntura è un terapia naturale ed efficace per il trattamento della sciatica. Peraltro si tratta di una metodica sicura, senza controindicazioni e compatibile con ogni altra terapia necessaria. Se stai cercando di risolvere la tua sciatica, consulta un agopuntore qualificato.
Agopuntura sciatica : i punti
In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento della sciatica considerando sia il malato, sia le cause della sciatica nel singolo malato. Dunque si tratta di una terapia caratterizzata da elevata complessità. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti per la sciatica sono più frequentemente utilizzati:
- SI3 (Huoxi)
- TE3 (Zhongzu)
- GB30 (Huantiao)
- GB31 (Fengshi)
- GB34 (Yanglingquan)
- GB38( Yangfu)
- GB 39 ( Xuanzhong)
- BL36 ( Chengfu)
- BL37 (Yinmen)
- BL40 (Weizhong)
- BL57 (Chenshan)
- BL60 (Kunlun)
- BL62 (Shenmai)
Quale professionista ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Inoltre l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. Infatti si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Gli studi scientifici 1:
La terapia della sciatica con agopuntura non è solo una possibilità indicata dai testi antichi di medicina tradizionale cinese. Al contrario si tratta di una terapia validata con numerosi studi scientifici Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia si tratta di una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:
The efficacy and safety of acupuncture therapy for sciatica: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trails Zhihui Zhang, Tingting Hu, Peiyan Huang, Mengning Yang, Zheng Huang, Yawen Xia, Xinchang Zhang, Xiaolin Zhang, Guangxia Ni Front Neurosci. 2023; 17: 1097830. Published online 2023 Feb 9. doi: 10.3389/fnins.2023.1097830 PMCID: PMC9948020
Effect and neurophysiological mechanism of acupuncture in patients with chronic sciatica: protocol for a randomized, patient-assessor blind, sham-controlled clinical trial Koh-Woon Kim, Kyungmo Park, Hi-Joon Park, Geon-Ho Jahng, Dae-Jean Jo, Jae-Heung Cho, Eun-Mo Song, Woo-Chul Shin, Ye-Ji Yoon, Soo-Jeon Kim, Seulgi Eun, Mi-Yeon Song Trials. 2019; 20: 56. Published online 2019 Jan 16. doi: 10.1186/s13063-018-3164-8 PMCID: PMC6335765
Gli studi scientifici 2:
Acupuncture for neuropathic pain in adults Zi Yong Ju, Ke Wang, Hua Shun Cui, Yibo Yao, Shi Min Liu, Jia Zhou, Tong Yu Chen, Jun Xia, Cochrane Pain, Palliative and Supportive Care Group
Cochrane Database Syst Rev. 2017 Dec; 2017(12): CD012057. Published online 2017 Dec 2. doi: 10.1002/14651858.CD012057.pub2 PMCID: PMC6486266
Efficacy of acupuncture for sciatica: study protocol for a randomized controlled pilot trial Fang-Ting Yu, Guang-Xia Ni, Guo-Wei Cai, Wen-Jun Wan, Xiao-Qing Zhou, Xiu-Li Meng, Jin-Ling Li, Jian-Feng Tu, Li-Qiong Wang, Jing-Wen Yang, Hai-Yang Fu, Xin-Chang Zhang, Jing Li, Yan-Fu Wang, Beng Zhang, Xiao-Hui Zhang, Hao-Lin Zhang, Guang-Xia Shi, Cun-Zhi Liu
Trials. 2021; 22: 34. Published online 2021 Jan 7. doi: 10.1186/s13063-020-04961-4 PMCID: PMC7789892
Acupuncture for chronic sciatica: protocol for a multicenter randomised controlled trial Fang-Ting Yu, Cun-Zhi Liu, Guang-Xia Ni, Guo-Wei Cai, Zhi-Shun Liu, Xiao-Qing Zhou, Chao-Yang Ma, Xiu-Li Meng, Jian-Feng Tu, He-Wen Li, Jing-Wen Yang, Shi-Yan Yan, Hai-Yang Fu, Wen-Tao Xu, Jing Li, Hong-Chun Xiang, Tian-Heng Sun, Beng Zhang, Mei-Hua Li, Wen-Jun Wan, Cheng He, Xiao-Lan Ji, Wei Zhu, Guang-Xia Shi, Li-Qiong Wang BMJ Open. 2022; 12(5): e054566. Published online 2022 May 16. doi: 10.1136/bmjopen-2021-054566 PMCID: PMC9114849
Gli studi scientifici 3:
The Management of Sciatica by Acupuncture: An Expert Consensus Using the Improved Delphi Survey Na Zhang, Li-Qiong Wang, Jin-Ling Li, Xin-Tong Su, Fang-Ting Yu, Guang-Xia Shi, Jing-Wen Yang, Cun-Zhi Liu J Pain Res. 2021; 14: 13–22. Published online 2021 Jan 8. doi: 10.2147/JPR.S280404 PMCID: PMC7802920
Acupoint catgut embedding for the treatment of sciatica: A protocol for a systematic review Yingrong Zhang, Yanji Zhang, Xia Chen, Kou Xu, Mengyuan Huang, Sanchun Tan, Zhongyu Zhou
Medicine (Baltimore) 2021 Jan 8; 100(1): e23951. Published online 2021 Jan 8. doi: 10.1097/MD.0000000000023951 PMCID: PMC7793315
Changes in resting‐state functional connectivity in nonacute sciatica with acupuncture modulation: A preliminary study Ching‐Hsiung Liu, Tzu‐Chen Yeh, Yen‐Ying Kung, Hung‐Pin Tseng, Ching‐Ju Yang, Tzu‐Yi Hong, Chou‐Ming Cheng, Jen‐Lin Yang, Ta‐Peng Wu, Jen‐Chuen Hsieh, Fang‐Pey Chen Brain Behav. 2020 Feb; 10(2): e01494. Published online 2020 Jan 10. doi: 10.1002/brb3.1494
PMCID: PMC7010574
Gli studi scientifici 4:
Warm acupuncture therapy for Primary sciatica: A protocol of systematic review and meta-analysis Fang Cao, XingWei He, Cui Guo, JingWei Wang, RuiLin Zeng, LunBin Lu, FanLei Meng, Fenfen Zhao, ChangKang Wang Medicine (Baltimore) 2021 Feb 26; 100(8): e24551. Published online 2021 Feb 26. doi: 10.1097/MD.0000000000024551 PMCID: PMC7909147
Acupuncture for treating sciatica: a systematic review protocol Zongshi Qin, Xiaoxu Liu, Qin Yao, Yanbing Zhai, Zhishun Liu BMJ Open. 2015; 5(4): e007498. Published online 2015 Apr 28. doi: 10.1136/bmjopen-2014-007498 PMCID: PMC4420954
Therapeutic Efficacy and the Impact of the “Dose” Effect of Acupuncture to Treat Sciatica: A Randomized Controlled Pilot Study Ching-Hsiung Liu, Yen-Ying Kung, Chun-Liang Lin, Jen-Lin Yang, Ta-Peng Wu, Hong-Chun Lin, Yang-Kai Chang, Ching-Mao Chang, Fang-Pey Chen J Pain Res. 2019; 12: 3511–3520. Published online 2019 Dec 31. doi: 10.2147/JPR.S210672 PMCID: PMC6942513