
L’agopuntura è una terapia efficiente nelle pazienti con vulvodinia, perché consente di ridurre il dolore, decontrarre, sfiammare e sedare. Peraltro il tutto senza controindicazioni. Al contrario di qualsiasi altra alternativa basata su farmaci. Dunque l’agopuntura è decisamente consigliabile alle pazienti con vulvodinia. Purtroppo però l’agopuntura non viene consigliata dai medici, principalmente perché non la conoscono proprio. Inoltre anche la vulvodinia stessa non è conosciuta da molti medici. Pertanto sono spesso le pazienti e dover fare “diagnosi” da sole e cercare sempre da sole il proprio agopuntore.
Agopuntura vulvodinia: cosè
In sintesi vulvodinia significa condizione dolorosa in genere cronica, che interessa la regione vulvare. Inoltre la vulvodinia è un sintomo importante, che spesso non evidenzia una causa o una evidenza corporale. Infatti molti medici, che per fare diagnosi necessitano indagini strumentali ,si trovano in difficoltà a capire e trattare la vulvodinia.
Al contrario della difficoltà appena descritte, la vulvodinia compromette però significativamente la qualità della vita delle donne affette. Le pazienti possono sperimentare bruciore, dolore, irritazione, prurito e soprattutto dolore durante i rapporti sessuali. Il carattere della paziente cambia e non certo in meglio. Essendo una malattia purtroppo poco compresa e ancor meno trattata viaggia con nomi diversi, ma che descrivono al massimo lievi e ininfluenti differenze della stessa situazione clinica:
- vulvodinia
- vestibolodinia
- clitoridodinia
- dispareunia
- vestibolite
- vestibolite vulvare
Agopuntura vulvodinia: diagnosi
La diagnosi di vulvodinia è esclusivamente clinica e in questo l’agopuntura è maestra. Tuttavia occorre comunque la diagnostica strumentale e di laboratorio per escludere infezioni o altre condizioni patologiche, tali da provocare simile sintomatologia. Infatti le cause della vulvodinia non sono organiche e pertanto tutte le cause organiche devono essere escluse. Infatti in caso di positività a qualunque causa organica occorre in considerarla nel trattamento accanto all’agopuntura.
Agopuntura vulvodinia: terapia
In sintesi l’agopuntura consiste nell’infissione di aghi bimetallici sottili su un protocollo di agopunti scelti sia per la paziente, sia per la vulvodinia. Dunque questa è una enorme differenza, se la si paragona alla medicina basata su farmaci. Infatti con i farmaci tutti i pazienti con la stessa diagnosi ricevono la stessa terapia.
Al contrario in agopuntura dove diversi pazienti con uguale diagnosi vengono trattati con protocolli di trattamenti personalizzati. Inoltre la terapia si somministra in cicli di sedute in genere da applicare una o due volte la settimana. Dunque a seconda della gravità sintomatologica si aumenta o si contiene la frequenza di applicazione.
Il trattamento sviluppa un effetto analgesico, decontratturante, antinfiammatorio e sedativo. L’effetto sedativo oltre che essere apprezzato esprime uno ruolo rilevante nell’efficacia del trattamento, perché nella vulvodinia la correlazione con stress è particolarmente frequente. I punti utilizzati per le sedute non sono vicini alla vulva ma a distanza. Le sedute sono gradevoli e producono un piacevole relax. Il paziente talvolta si addormenta.
Agopuntura vulvodinia: associabile
L’agopuntura può essere associata a qualsiasi altro trattamento eventualmente necessario per altri motivi migliorando i risultati. Dunque la tecnica è compatibile con terapia farmacologica o chirurgica necessaria per altre ragioni. L’agopuntura non interferisce negativamente con altre terapie in atto. Anzi si osserva un miglioramento dei loro risultati per una azione migliorativa della resilienza connessa alla somministrazione di trattamenti agopunturali.
Agopuntura vulvodinia : conclusioni
L’agopuntura rappresenta una risorsa nel trattamento della vulvodinia. Non solo la tradizione ed esperienza medica lo suggeriscono, ma soprattutto lo testimonia la documentazione scientifica. L’agopuntura contribuisce a migliorare la vita delle donne affette. Se soffri di vulvodinia, ricercare un bravo agopuntore potrebbe essere il primo passo verso la soluzione.
Agopuntura vulvodinia : i punti
In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento della vulvodinia considerando sia la persona, sia la sintomatologia particolare da lei espressa. Dunque si tratta di una terapia caratterizzata da elevata complessità e personalizzazione. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti per la vulvodinia sono più frequentemente utilizzati:
- LV3 (Taichong)
- LV8 (Ququan)
- SP6 (Sanyinjiao)
- SP10 (Xuehai)
- CV4 (Guanyuan)
- CV6 ( Qihai)
- R12 (Dahe)
Quale agopuntore ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Inoltre l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. Infatti si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Gli studi scientifici:
La terapia della fibromialgia con agopuntura non è solo una possibilità indicata dai testi antichi di medicina tradizionale cinese o dall’esperienza nel trattamento. Al contrario si tratta di una terapia validata con numerosi studi scientifici Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia si tratta di una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:
Protocol for double-blind RCT of acupuncture for vulvodynia Judith M. Schlaeger, Marie L. Suarez, Jennifer E. Glayzer, William H. Kobak, Monya Meinel, Alana D. Steffen, Larisa A. Burke, Heather A. Pauls, Yingwei Yao, Miho Takayama, Hiroyoshi Yajima, Ted J. Kaptchuk, Nobuari Takakura, David Foster, Diana J. Wilkie Contemp Clin Trials Commun. 2022 Dec; 30: 101029. Published online 2022 Nov 2. doi: 10.1016/j.conctc.2022.101029 Correction in: Contemp Clin Trials Commun. 2025 Feb; 43: 101422. PMCID: PMC9649367
studi scientifici 2:
Women’s Experience of Living with Vulvodynia Pain: Why They Participated in a Randomized Controlled Trial of Acupuncture Allissa A. Desloge, Crystal L. Patil, Jennifer E. Glayzer, Marie L. Suarez, William H. Kobak, Monya Meinel, Alana D. Steffen, Larisa A. Burke, Yingwei Yao, Miho Takayama, Hiroyoshi Yajima, Ted J. Kaptchuk, Nobuari Takakura, David C. Foster, Diana J. Wilkie, Judith M. Schlaeger J Integr Complement Med. January 2023; 29(1): 50–54. Published online 2023 Jan 9. doi: 10.1089/jicm.2022.0647 PMCID: PMC9917314
A narrative review of acupuncture for sexual dysfunction: perspective of traditional Chinese medicine
Hao Wang, Hongyuan Chang, Anmin Wang, Jun Guo, Fu Wang, Eric Chung
Transl Androl Urol. 2024 Nov 30; 13(11): 2587–2600. Published online 2024 Nov 28. doi: 10.21037/tau-24-409
PMCID: PMC11650351
Acupuncture for vulvodynia. J Powell, F Wojnarowska J R Soc Med. 1999 Nov; 92(11): 579–581. doi: 10.1177/014107689909201110PMCID: PMC1297434
studi scientifici 5:
Corrigendum to “Protocol for double-blind RCT of acupuncture for vulvodynia” [Contemp. Clin. Trials Commun. (2022) 1–8 101029] Judith M. Schlaeger, Marie L. Suarez, Jennifer E. Glayzer, William H. Kobak, Monya Meinel, Alana D. Steffen, Larisa A. Burke, Heather A. Pauls, Yingwei Yao, Miho Takayama, Hiroyoshi Yajima, Ted J. Kaptchuk, Nobuari Takakura, David Foster, Diana J. Wilkie Contemp Clin Trials Commun. 2025 Feb; 43: 101422. Published online 2024 Dec 27. doi: 10.1016/j.conctc.2024.101422 Corrects: Contemp Clin Trials Commun. 2022 Dec; 30: 101029.
PMCID: PMC11784261
A cross-sectional study of traditional Chinese medicine practitioner’s knowledge, treatment strategies and integration of practice of chronic pelvic pain in women Susan Arentz, Caroline Smith, Rebecca Redmond, Jason Abbott, Mike Armour BMC Complement Med Ther. 2021; 21: 174. Published online 2021 Jun 24. doi: 10.1186/s12906-021-03355-6 PMCID: PMC8229696
Complementary and Alternative (CAM) Treatment Options for Women with Pelvic pain Malathy Srinivasan, Joseph E. Torres, Donald McGeary, Ameet S. Nagpal Curr Phys Med Rehabil Rep. Author manuscript; available in PMC 2021 Sep Published in final edited form as: Curr Phys Med Rehabil Rep. 2020 Sep; 8(3): 240–248. Published online 2020 May 23. doi: 10.1007/s40141-020-00264-6 PMCID: PMC7879565