
Agopuntura insonnia: una soluzione antica e efficace per un disturbo moderno. Infatti l’agopuntura è una terapia valida nel trattamento dell’insonnia. Peraltro gli effetti benefici dell’agopuntura sull’insonnia sono privi di controindicazioni, dipendenza e assuefazione. Al contrario di quanto purtroppo è osservabile con le alternative basate su farmaci. In sintesi l’insonnia è un disturbo del sonno, che affligge un enorme numero di pazienti, riducendo significativamente la qualità della vita, la salute e la capacità economica.
Perciò non a caso i farmaci contro l’insonnia sono il rimedio più prescritto sul pianeta. Dunque questo avviene per l’elevato numero di pazienti con insonnia e soprattutto perché che li assume, non risolve, ma li prende permanentemente. Oltretutto a dose crescente , fenomeno denominato assuefazione.
Dunque l’insonnia è una difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno durante la notte. Inoltre quando l’insonnia non è temporanea, ma perdura nel tempo, allora si manifestano danni a livello fisico e psichico. Dunque tra i vari possibili trattamenti occorre considerare come prima scelta proprio l’agopuntura, perché naturale, sana e perché migliora il benessere generale dei pazienti.
Agopuntura insonnia: perché
Il trattamento con agopuntura dell’insonnia è consigliabile, perché si tratta di una terapia basata sulla risposta a stimolo. Dunque nulla di chimico viene iniettato sul punto di agopuntura. Pertanto zero assuefazione, zero dipendenza e zero controindicazioni. Inoltre l’ago utilizzato per il trattamento è sottilissimo e costruito di due metalli diversi in genere acciaio- rame o acciaio-argento. Nel dettaglio un dipolo elettrico in grado di determinare una reazione.
Dunque il paziente con insonnia viene stimolato a produrre lui stesso un sonno ristoratore. Infatti non si tratta della somministrazione di una sostanza ipnoinducente, ma della reazione fisiologica del paziente alla stimolazione di certi punti della cute. In conclusione sottoporsi a trattamento dell’insonnia con agopuntura produce i seguenti effetti benefici nel paziente:
- stimolazione del parasimpatico
- sedazione
- produzione di endorfine
- migliore circolazione
- regolazione ormonale
- miorilassamento
Perché mai si soffre di insonnia
L’insonnia è uno dei disturbi più comuni nelle società sedicenti avanzate. Infatti il motivo per il quale si soffre di insonnia in certi contesti dipende sia dalle cattive abitudini, sia dalla somministrazione esogena di ansia. Dunque in contesti in cui la vita viene stimolata quotidianamente con preoccupazioni e occupazioni eccessive, l’organismo umano sviluppa una reazione di allarme, basata sugli ormoni dello stress.
In effetti in contesti competitivi, ad altra densità abitativa, con inquinamento chimico, acustico e luminoso, la gestione della vita è basata sulla lotta senza sosta. Inoltre la biologia evolutiva ha previsto, che il corpo produca in una situazione del genere, una reazione atta a proteggere il periodo più delicato per la sopravvivenza ovvero la notte. Perciò anche se nel mondo appena descritto non dormire non aiuta di certo, non di meno il corpo reagisce evitando di dormire.
L’insonnia però è prodotta non solo da cause esogene, ovvero un ambiente malsano, ma anche e soprattutto da cause endogene. Infatti si può soffrire di insonnia se la reazione d’allarme appena descritta proviene dall’inconscio e dalla memorie di traumi subiti e non digeriti. Dunque la mancata elaborazione di questi traumi antichi o talvolta presenti determina comunque la stessa reazione biologica. Si elevano gli ormoni dello stress con la finalità arcaica di garantire sopravvivenza riducendo le ore di sonno.
Agopuntura insonnia: dunque
In sintesi molti pazienti con insonnia, non possono rimuovere le cause artificiali della stessa, perché intimamente legate ad un modello di vita comunemente e diffusamente accettato come normale. Inoltre anche le cause inconsce dell’insonnia non sono facilmente risolvibili oppure richiedono anni di trattamento. Pertanto occorre trovare un’ aiuto necessario per migliorare il sonno, rimedio però non basato sulla chimica. Infatti l’agopuntura nasce nella notte dei tempi, quando il mondo era ancora pulito e le malattie trattate in modo naturale.
Agopuntura insonnia: conclusioni
L’agopuntura rappresenta un’opzione terapeutica promettente per chi soffre di insonnia, offrendo un approccio naturale e olistico per migliorare la qualità del sonno e promuovere il benessere generale. Con una crescente evidenza scientifica a sostegno della sua efficacia, l’agopuntura si sta affermando come una valida alternativa o complemento ai trattamenti convenzionali per l’insonnia. Tuttavia, è importante consultare un professionista qualificato e considerare l’agopuntura come parte di un approccio integrato che includa anche cambiamenti nello stile di vita e, se necessario, altre terapie.
Se stai lottando con l’insonnia, l’agopuntura potrebbe essere la chiave per ritrovare il sonno ristoratore che meriti. Con la sua capacità di calmare la mente, bilanciare il corpo e ripristinare l’armonia interna, l’agopuntura offre una via antica ma sempre attuale per affrontare uno dei disturbi più comuni del mondo moderno.
Agopuntura insonnia : i punti
In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento dell’insonnia considerando sia la persona con insonnia, sia le caratteristiche dell’insonnia. Dunque si tratta di una terapia denotata da elevata complessità e personalizzazione. Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti per l’insonnia sono più frequentemente utilizzati:
- Shenmen (HT7)
- Yintang (Extra)
- Sanyinjiao (SP6)
- Baihui (GV20)
- Shenting (GV24)
- Neiguan (PC6)
- Zusanli (ST36)
- Xinshu (BL15)
- Shentang (BL44)
Quale agopuntore ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Inoltre l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. Infatti si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Documentazione scientifica 1:
In sintesi la terapia dell’insonnia con agopuntura non è solo una possibilità indicata dai testi antichi di medicina tradizionale cinese e testimoniata dai tanti agopuntori che la trattano con successo. Al contrario si tratta di una terapia dell’insonnia con agopuntura è validata con numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia si tratta di solo di una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:
Research trends of acupuncture therapy on insomnia in two decades (from 1999 to 2018):a bibliometric analysis Wenya Pei, Rui Peng, Yuan Gu, Xiaohong Zhou, Jingwen Ruan BMC Complement Altern Med. 2019; 19: 225. Published online 2019 Aug 22. doi: 10.1186/s12906-019-2606-5 PMCID: PMC6704508
Acupuncture treatment of hypertension with insomnia: A protocol for randomized, double-blind, placebo controlled trial research Xun Zhu, Luda Yan, Xuejiao Dou, Yanping Zheng, Guanglin He, Meiyan Liao, Wenbin Fu Medicine (Baltimore) 2022 Jan 14; 101(2): e28455. Published online 2022 Jan 14. doi: 10.1097/MD.0000000000028455
PMCID: PMC8757932
Efficacy of needling Baihui (GV20), Neiguan (PC6), Shenmen (HT7) and Taichong (LR3) on cerebral cortical blood oxygen level in rats with insomnia
Yujuan YE, Yuting WEI, Jing JIA, Xingke YAN
J Tradit Chin Med. 2023 Jun 15; 43(3): 523–532. Published online 2023 Apr 4. doi: 10.19852/j.cnki.jtcm.20230404.005
PMCID: PMC10133943
Documentazione scientifica 2:
Acupuncture combined with traditional Chinese medicine e-aid cognitive behavioral therapy for insomnia (TCM-eCBT-I) for chronic insomnia: study protocol for a randomized controlled trial Cheng-yong Liu, Ya-nan Zhao, Xiao-qiu Wang, Shan Qin, Qing-yun Wan, Shi-yu Zheng, Wen-zhong Wu Trials. 2022; 23: 86. Published online 2022 Jan 28. doi: 10.1186/s13063-022-06012-6 PMCID: PMC8796488
Acupuncture modulates emotional network resting-state functional connectivity in patients with insomnia disorder: a randomized controlled trial and fMRI study
Tong-Fei Jiang, Zhao-Yi Chen, Jiao Liu, Xue-Jiao Yin, Zhong-Jian Tan, Gui-Ling Wang, Bin Li, Jing Guo BMC Complement Med Ther. 2024; 24: 311. Published online 2024 Aug 21. doi: 10.1186/s12906-024-04612-0 PMCID: PMC11340108
Acupuncture methods for insomnia disorder in the elderly: protocol for a systematic review and network meta-analysis Weitao Dong, Hao Zhou, Rong Wu, Ximeng He, Xingliang Chen, Hongchi Zhou, Tingting Gong, Chao Wang Syst Rev. 2023; 12: 124. Published online 2023 Jul 14. doi: 10.1186/s13643-023-02287-1 PMCID: PMC10347792
Documentazione scientifica 3:
Cerebral Blood Flow Changes and Their Spatial Correlations With GABAa and Dopamine‐D1 Receptor Explaining Individual Differences in Chronic Insomnia and the Therapeutic Effects of Acupuncture Liyong Yu, Lili Yang, Chen Xiaoqin, Xiaoyan Zheng, Zeyang Dou, Xiangwen Xiao, Zihao Xia, Guangli Zhao, Yuqi He, Daijie Hu, Fang Zeng, Siyi Yu
Hum Brain Mapp. 2025 Mar; 46(4): e70183. Published online 2025 Mar 1. doi: 10.1002/hbm.70183 PMCID: PMC11871426
The dose–effect relationship between acupuncture and its effect on primary insomnia: a systematic review and meta-analysis Xiaoni Zhang, Yue Wang, Chengyong Liu, Shan Qin, Liyu Lin, Can Dong, Wenzhong Wu, Zhaoming Chen Front Psychiatry. 2025; 16: 1501321. Published online 2025 Feb 10. doi: 10.3389/fpsyt.2025.1501321 PMCID: PMC11847884
Acupuncture for comorbid depression and insomnia in perimenopause: A feasibility patient-assessor-blinded, randomized, and sham-controlled clinical trial Fei-Yi Zhao, Zhen Zheng, Qiang-Qiang Fu, Russell Conduit, Hong Xu, Hui-Ru Wang, Yu-Ling Huang, Ting Jiang, Wen-Jing Zhang, Gerard A. Kennedy Front Public Health. 2023; 11: 1120567. Published online 2023 Feb 6. doi: 10.3389/fpubh.2023.1120567 PMCID: PMC9939459
Documentazione scientifica 4:
Acupuncture and moxibustion for malignant tumor patients with psychological symptoms of insomnia, anxiety and depression: a systematic review and Meta-analysis Fangfang MA, Hewei ZHANG, Bingxue LI, Peiyu CHENG, Mingwei YU, Xiaomin WANG J Tradit Chin Med. 2023 Jun 15; 43(3): 441–456. Published online 2023 Mar 13. doi: 10.19852/j.cnki.jtcm.20230313.001 PMCID: PMC10133959
Acupuncture as an independent or adjuvant therapy to standard management for menopausal insomnia: A systematic review and meta-analysis Xiaoni Zhang, Chengyong Liu, Shan Qin, Chaoming Chen, Xiaoqiu Wang, Yuanyuan Jiang, Wenzhong Wu PLoS One. 2025; 20(2): e0318562. Published online 2025 Feb 6. doi: 10.1371/journal.pone.0318562PMCID: PMC11801557
Acupuncture combined with cognitive–behavioural therapy for insomnia (CBT-I) in patients with insomnia: study protocol for a randomised controlled trial
Wenya Pei, Te He, Pei Yang, Xiaozhou Lv, Boyu Jiao, Fanqi Meng, Yingshuo Yan, Liqian Cui, Guanheng He, Xin Zhou, Guihua Wen, Jingwen Ruan, Liming Lu
BMJ Open. 2022; 12(12): e063442. Published online 2022 Dec 30. doi: 10.1136/bmjopen-2022-063442 PMCID: PMC9809230
The effects of acupuncture on psychological symptoms in patients with insomnia: study protocol for a randomized controlled trial Lifen Wang, Ruisen Wang, Yanling Yao, Xue Bai, Gang Sheng Trials. 2022; 23: 152. Published online 2022 Feb 15. doi: 10.1186/s13063-022-06078-2 PMCID: PMC8845333