
L’agopuntura è una terapia validata dalla ricerca nell’ovaio policistico o PCOS. Infatti l’agopuntura influenza l’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio, aiutare a ripristinare l’ovulazione e a ridurre i sintomi dell’iperandrogenismo. Inoltre l’agopuntura interferisce con l’insulino-resistenza frequentissima nella donne con ovaio policistico o PCOS. Peraltro gli effetti benefici dell’agopuntura sono privi delle controindicazioni connesse all’uso di farmaci, rendendo questa terapia decisamente interessante.
In sintesi la sindrome dell’ovaio policistico o PCOS è una condizione endocrina complessa, che colpisce milioni di donne in tutto il mondo. Nel dettaglio questa sindrome è caratterizzata da una serie di sintomi che includono irregolarità mestruali, iperandrogenismo, insulinoresistenza e cisti ovariche. Dunque la PCOS può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, sulla fertilità e sulla salute generale.
Mentre i trattamenti convenzionali si concentrano principalmente sulla gestione dei sintomi attraverso farmaci, molte pazienti si rivolgono all’agopuntura per affrontare questa condizione. Questo articolo esplora il ruolo dell’agopuntura nel trattamento della PCOS, esaminando le basi scientifiche, i meccanismi d’azione, e le evidenze cliniche disponibili.
Agopuntura ovaio policistico: perché
Mentre i principi della MTC forniscono una base per stabilire il protocollo di trattamento da adottare nella singola paziente, la ricerca moderna ha iniziato a svelare i meccanismi fisiologici attraverso i quali l’agopuntura esercita i suoi effetti nella sindrome dell’ovaio policistico o PCOS:
- stimolazione del parasimpatico
- rilascio di endorfine
- regolazione ormonale
- riduzione dell’insulino-resistenza
- migliore sonno
- riduzione dello stress
Agopuntura ovaio policistico: come
La paziente in trattamento viene inserita in un percorso personalizzato per il trattamento dell’ovaio policistico PCOS. Dunque si tratta di un protocollo di agopunti da stimolare che tiene conto della lesione, ma anche dalla storia clinica della paziente. Peraltro comunque al trattamento con gli aghi, si aggiunge una dieta low-carbo a base di cibo non processato e esercizio fisico mirato. Infatti l’insulino-resistenza è decisamente frequente nelle pazienti.
Dopodiché si procede con le sedute di agopuntura, che consistono nell’infissione di aghi bimetallici, monouso e sterili sul protocollo di agopunti personalizzato. Gli aghi rimangono in sede circa venti minuti, poi il medico li estrae terminando la seduta. La seduta è indolore e il paziente si rilassa profondamente. L’effetto dell’agopuntura non è soltanto funzionale a trattare soltanto l’ovaio policistico. Al contrario il trattamento migliora lo stato generale e la paziente si sente meglio.
Cos’è l’ovaio Policistico PCOS
La PCOS è una delle malattie endocrine più comuni nelle donne in età riproduttiva e nelle società sedicenti avanzate. In sintesi per una diagnosi occorre la presenza di almeno due dei seguenti criteri, noti come criteri di Rotterdam:
- ridotta ovulazione
- eccesso di ormoni maschili
- cisti ovariche sull’ecografia
PCOS altri sintomi?
Oltre a questi sintomi principali, le donne con sindrome dell’ovaio policistico sono spesso in insulino-resistenza. Pertanto è frequente sovrappeso, obesità e sedentarietà. Altrettanto frequente è un disagio emotivo e una elevazione dello stress percepito.
Agopuntura ovaio policistico: cause
Le cause dell’ovaio policistico PCOS sono multifattoriali. Tuttavia occorre sottolineare, che questa malattia è frequentemente accompagnata da quelle cattive abitudini che sono diffuse come normali nelle società sedicenti avanzate. Infatti occorre considerare i seguenti fattori di PCOS almeno come concause rilevanti oltre la genetica:
- cibo processato
- troppi interferenti endocrini
- troppi carboidrati
- squilibri ormonali
- insulino-resistenza
- stress elevato
Agopuntura PCOS: Conclusioni
La sindrome dell’ovaio policistico PCOS è una malattia frequente e multifattoriale, che beneficia di un approccio integrato da agopuntura per la sua gestione. Infatti l’agopuntura, con i suoi meccanismi d’azione, rappresenta un’opzione priva di effetti collaterali, ma efficiente. Integrando l’agopuntura con cambiamenti nello stile di vita è possibile affrontare la PCOS da una prospettiva più ampia.
Inoltre l’agopuntura promuove non solo la salute fisica, ma anche il benessere emotivo e mentale. Per le donne che cercano un’alternativa ai trattamenti convenzionali per l’ovaio policistico PCOS, l’agopuntura rappresenta un valido strumento nel percorso verso la guarigione e l’equilibrio.
Agopuntura ovaio policistico: punti
In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento della sindrome dell’ovaio policistico o PCOS considera sia la malattia, sia la storia del malato. Dunque si tratta di una terapia denotata da elevata complessità e personalizzazione. Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati nei trattamenti PCOS:
- Zusanli (ST-36)
- Tianshu (ST-25)
- Guilai ( ST-29)
- Yinshi ( ST-33)
- Sanyinjiao (SP-6)
- Yinglingquan (SP-9)
- Zhongji (CV-3)
- Guanyuan (CV-4)
- Qihai (CV-6)
Quale agopuntore ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Inoltre l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. Infatti si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per la sindrome dell’ovaio policistico non è solo una possibilità indicata dal metodo e testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo. Al contrario si tratta di una trattamento con validazione in numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia qui si riporta solo di una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:
Underlying mechanisms of acupuncture therapy on polycystic ovary syndrome: Evidences from animal and clinical studies Yang Ye, Cong-Cong Zhou, Hang-Qi Hu, Ii Fukuzawa, Hao-Lin Zhang
Front Endocrinol (Lausanne) 2022; 13: 1035929. Published online 2022 Oct 24. doi: 10.3389/fendo.2022.1035929 PMCID: PMC9637827
The effects of acupuncture on patients with premature ovarian insufficiency and polycystic ovary syndrome: an umbrella review of systematic reviews and meta-analyses Tianyu Bai, Xinyun Deng, Jieyu Bi, Linlin Ni, Zhaohui Li, Xiumei Zhuo Front Med (Lausanne) 2024; 11: 1471243. Published online 2024 Nov 25. doi: 10.3389/fmed.2024.1471243 PMCID: PMC11627218
Meta analysis of ovulation induction effect and pregnancy outcome of acupuncture & moxibustion combined with clomiphene in patients with polycystic ovary syndrome
Lijie Yang, Wanqiu Yang, Minghan Sun, Linjie Luo, Hong Ru Li, Runqing Miao, Li Pang, Yajie Chen, Kun Zou Front Endocrinol (Lausanne) 2023; 14: 1261016. Published online 2023 Nov 20. doi: 10.3389/fendo.2023.1261016 PMCID: PMC10698371
Bibliografia:
Acupuncture treatment for insulin sensitivity of women with polycystic ovary syndrome and insulin resistance: a study protocol for a randomized controlled trial Juan Li, Ernest Hung Yu Ng, Elisabet Stener-Victorin, Zhenxing Hu, Xiaoguang Shao, Haiyan Wang, Meifang Li, Maohua Lai, Changcai Xie, Nianjun Su, Chuyi Yu, Jia Liu, Taixiang Wu, Hongxia Ma Trials. 2017; 18: 115. Published online 2017 Mar 9. doi: 10.1186/s13063-017-1854-2 PMCID: PMC5343367
Effect of acupuncture and metformin on insulin sensitivity in women with polycystic ovary syndrome and insulin resistance: a three-armed randomized controlled trial Qidan Wen, Min Hu, Maohua Lai, Juan Li, Zhenxing Hu, Kewei Quan, Jia Liu, Hua Liu, Yanbing Meng, Suling Wang, Xiaohui Wen, Chuyi Yu, Shuna Li, Shiya Huang, Yanhua Zheng, Han Lin, Xingyan Liang, Lingjing Lu, Zhefen Mai, Chunren Zhang, Taixiang Wu, Ernest H Y Ng, Elisabet Stener-Victorin, Hongxia Ma Hum Reprod. 2022 Mar; 37(3): 542–552. Published online 2021 Dec 15. doi: 10.1093/humrep/deab272
PMCID: PMC8888993
Differences in the individual curative effect of acupuncture for obese women with polycystic ovary syndrome based on metagenomic analysis: study protocol for a randomized controlled trial
Huaying Fan, Xiaojuan Hong, Jiuzhi Zeng, Xue Wang, Jiao Chen Trials. 2021; 22: 454. Published online 2021 Jul 15. doi: 10.1186/s13063-021-05426-y PMCID: PMC8281710
Bibliografia:
Efficacy and safety of acupuncture on oligomenorrhea due to polycystic ovary syndrome: An international multicenter, pilot randomized controlled trial Kyoung Sun Park, Weijuan Gang, Pyung-Wha Kim, Changsop Yang, Purumea Jun, So-Young Jung, Ojin Kwon, Jin Moo Lee, Hye Jeong Lee, Su Jeong Lee, Xianghong Jing, Ning Zhang, Jing Hu, Jiping Zhao, Ran Pang, Chunlan Jin, Jun-Hwan Lee Medicine (Baltimore) 2022 Feb 18; 101(7): e28674. Published online 2022 Feb 18. doi: 10.1097/MD.0000000000028674 PMCID: PMC9282058
Acupuncture for hormonal readiness and gut microbiota in obese polycystic ovary syndrome: an open-label, randomized controlled trial Tianyu Wu, Guixing Xu, Xiaojuan Hong, Huaying Fan, Jiuzhi Zeng, Yu Liu, Jinqun Hu, Fanrong Liang, Jie Yang, Jiao Chen Front Endocrinol (Lausanne) 2024; 15: 1509152. Published online 2024 Dec 19. doi: 10.3389/fendo.2024.1509152
PMCID: PMC11693447
Effect of Acupuncture and Clomiphene in Chinese Women With Polycystic Ovary Syndrome: A Randomized Clinical Trial Xiao-Ke Wu, Elisabet Stener-Victorin, Hong-Ying Kuang, Hong-Li Ma, Jing-Shu Gao, Liang-Zhen Xie, Li-Hui Hou, Zhen-Xing Hu, Xiao-Guang Shao, Jun Ge, Jin-Feng Zhang, Hui-Ying Xue, Xiao-Feng Xu, Rui-Ning Liang, Hong-Xia Ma, Hong-Wei Yang, Wei-Li Li, Dong-Mei Huang, Yun Sun, Cui-Fang Hao, Shao-Min Du, Zheng-Wang Yang, Xin Wang, Ying Yan, Xiu-Hua Chen, Ping Fu, Cai-Fei Ding, Ya-Qin Gao, Zhong-Ming Zhou, Chi Chiu Wang, Tai-Xiang Wu, Jian-Ping Liu, Ernest H. Y. Ng, Richard S. Legro, Heping Zhang JAMA. 2017 Jun 27; 317(24): 2502–2514. Published online 2017 Jun 27. doi: 10.1001/jama.2017.7217 PMCID: PMC5815063
Bibliografia:
Effectiveness and safety of acupuncture for insulin resistance in women with polycystic ovary syndrome: A systematic review and meta-analysis Yu Liu, Hua-Ying Fan, Jin-Qun Hu, Tian-Yu Wu, Jiao Chen Heliyon. 2023 Mar; 9(3): e13991. Published online 2023 Feb 26. doi: 10.1016/j.heliyon.2023.e13991 PMCID: PMC10009463
Acupuncture combined with metformin versus metformin alone to improve pregnancy rate in polycystic ovary syndrome: A systematic review and meta-analysis Xin Chen, Ying Lan, Lijie Yang, Yang Liu, Hongyu Li, Xinyun Zhu, Yuemeng Zhao, Caiyi Long, Mengjing Wang, Qingling Xie, Zhao Li, Jie Wu Front Endocrinol (Lausanne) 2022; 13: 978280. Published online 2022 Aug 29. doi: 10.3389/fendo.2022.978280 PMCID: PMC9465241
Observation on efficacy and underlying mechanism of cheek acupuncture on ovulation induction for infertile women with PCOS: Case series Yi Yang, Lihua Jin, Shasha Xu, Huijun Ye, Xi Luo, Ruilan Li, Yuebing Yue Medicine (Baltimore) 2024 Mar 8; 103(10): e37370. Published online 2024 Mar 8. doi: 10.1097/MD.0000000000037370 PMCID: PMC10919470