
L’agopuntura è una terapia valida nei pazienti affetti da artrite. Peraltro senza gli effetti collaterali dei farmaci utilizzati in questa malattia. Infatti questi farmaci pur ottenendo dei risultati sono però carichi di controindicazioni significative. Dunque essendo l’artrite una malattia cronica, che richiede una terapia continuativa nel tempo, l’agopuntura che consente benefici senza produrre danni, diviene una possibilità decisamente importante.
Pertanto l’agopuntura nell’artrite dovrebbe essere utilizzata come prima scelta e non come ultima spiaggia. Tuttavia per quei pazienti, che già assumono farmaci contro l’artrite, l’agopuntura si può associare agli stessi. Infatti associare agopuntura e farmaci, consente di migliorare i risultati ottenibili e magari ridurre i dosaggi con benefici salute degni di nota.
Dunque negli ultimi anni, l’agopuntura, un’antica pratica della medicina tradizionale cinese MTC, ha guadagnato per i motivi indicati popolarità come trattamento dell’artrite. Perciò questo articolo esplora il ruolo dell’agopuntura nel trattamento dell’artrite, analizzandone i meccanismi e l’efficacia.
Agopuntura artrite: perché
L’agopuntura è una terapia di prima scelta, perché produce effetti degni di considerazione sull’artrite, senza esporre il paziente da danni. Dunque questi effetti sono:
- analgesia
- riduzione dell’infiammazione
- migliore circolazione
- decontrazione muscolare
- immunomodulazione
- riduzione dello stress
Agopuntura artrite: come
Il paziente in trattamento per l’artrite viene inserito in un protocollo personalizzato. Dunque si tratta di una serie di punti precisa da stimolare, che tiene conto dei sintomi espressi dal paziente, ma anche della sua storia clinica. L’agopuntura non prevede mai lo stesso protocollo per tutti i pazienti con artrite, come avviene in caso di trattamento farmacologico. Pertanto si tratta di un terapia calibrata e personalizzata.
Dopodiché si procede con le sedute di agopuntura, che consistono nell’infissione di aghi bimetallici considerando il protocollo di agopunti selezionato in visita. Gli aghi rimangono in sede circa venti minuti, poi il medico li estrae terminando la seduta. La seduta è indolore e il paziente si rilassa profondamente. L’effetto dell’agopuntura non è soltanto funzionale a trattare i sintomi, ma agisce anche sulle cause dell’artrite. Inoltre il trattamento migliora lo stato generale, che dorme meglio e aumenta la sua resilienza.
Agopuntura artrite: le forme
L’artrite è una condizione medica caratterizzata da infiammazione delle articolazioni, che può causare dolore, rigidità, contrazione e riduzione della mobilità. In sintesi esistono diverse forme di artrite, ognuna con cause specifiche. L’agopuntura si applica a tutte le forme di artrite, tuttavia con protocolli di trattamento diversi. Dunque le forme di artrite più comuni sono le seguenti:
- osteoartrite
- artrite reumatoide
- artrite gottosa
- artrite infettiva
Agopuntura artrite: conclusioni
L’agopuntura rappresenta un’opzione terapeutica vantaggiosa per il paziente con artrite, nelle sue varie forme cliniche. In particolare l’agopuntura riduce il dolore, riduce l’infiammazione, decontrae e la funzione articolare. Peraltro senza gli effetti collaterali dei farmaci . Con ulteriore diffusione della conoscenza in merito a questa terapia, l’agopuntura dovrebbe diventare un pilastro nel trattamento integrato dell’artrite, offrendo sollievo e migliorando la qualità della vita per milioni di persone in tutto il mondo.
Agopuntura artrite: punti
In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento dell’artrite e talvolta associa anche rimedi fitoterapici assunti per bocca. Dunque si tratta di una terapia denotata da elevata complessità e personalizzazione. Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati nei trattamenti dell’artrite:
- GB34 (Yanglingquan)
- BL23 (Shenshu)
- LI11 (Quchi)
- ST36 (Zusanli)
- KD3 (Taixi)
- KD7 (Fuliu)
- LV3 (Taichong)
- LV8 (Ququan)
Quale agopuntore ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Inoltre l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. Infatti si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per l’artrite non è solo una possibilità indicata dal metodo e testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo. Al contrario si tratta di una trattamento con validazione in numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia qui si riporta solo di una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:
Immunological studies on acupuncture and moxibustion treatment of rheumatoid arthritis: A review Ran Sun, Linna Wu, Yiming Sun Medicine (Baltimore) 2024 Jan 12; 103(2): e36875. Published online 2024 Jan 12. doi: 10.1097/MD.0000000000036875 PMCID: PMC10783328
TRPA1 Ion Channel Mediates the Analgesic Effects of Acupuncture at the ST36 Acupoint in Mice Suffering from Arthritis Kaifang Yao, Zhihan Chen, Yanwei Li, Baomin Dou, Zhifang Xu, Yajing Ma, Simin Du, Jiangshan Wang, Jiangjiang Fu, Qi Liu, Zezhi Fan, Yangyang Liu, Xiaowei Lin, Yuan Xu, Yuxin Fang, Shenjun Wang, Yi Guo
J Inflamm Res. 2024; 17: 1823–1837. Published online 2024 Mar 20. doi: 10.2147/JIR.S455699
Bibliografia:
The Role of p38 Mitogen-Activated Protein Kinase-Mediated F-Actin in the Acupuncture-Induced Mitigation of Inflammatory Pain in Arthritic Rats Xu Zhou, Yu-Chen Zhang, Kai-Qiu Lu, Ran Xiao, Wen-Chao Tang, Fan Wang Brain Sci. 2024 Apr; 14(4): 380. Published online 2024 Apr 14. doi: 10.3390/brainsci14040380
PMCID: PMC11048453
The cerebral mechanism of acupuncture for treating knee osteoarthritis: study protocol for a randomized controlled trial Jing Guo, Yang Chen, Zhengjie Li, Shirui Cheng, Chenjian Tang, Xiaohui Dong, Wenhua He, Yong Huang, Bao Yin, Yu Sheng, Jun Zhou, Aijia Li, Fang Zeng, Lei Lan, Fanrong Liang Trials. 2019; 20: 126. Published online 2019 Feb 13. doi: 10.1186/s13063-019-3233-7 PMCID: PMC6375127
Role of Neuroimmune Crosstalk in Mediating the Anti-inflammatory and Analgesic Effects of Acupuncture on Inflammatory Pain Baomin Dou, Yanan Li, Jie Ma, Zhifang Xu, Wen Fan, Lixin Tian, Zhihan Chen, Ningcen Li, Yinan Gong, Zhongxi Lyu, Yuxin Fang, Yangyang Liu, Yuan Xu, Shenjun Wang, Bo Chen, Yongming Guo, Yi Guo, Xiaowei Lin
Front Neurosci. 2021; 15: 695670. Published online 2021 Aug 2. doi: 10.3389/fnins.2021.695670 PMCID: PMC8366064
Bibliografia:
Comparison of efficacy of acupuncture-related therapies in treating Acute Gouty Arthritis: A Network Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials Yihua Fan, Chengcheng Zhu, Yue Ji, Jing Peng, Guanran Wang, Renhong Wan, Wei Liu Heliyon. 2024 Apr 15; 10(7): e28122. Published online 2024 Mar 26. doi: 10.1016/j.heliyon.2024.e28122
PMCID: PMC10990962
Acupuncture for gouty arthritis: A PRISMA-compliant protocol for a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials Gamseong Lee, Foo Young Cho, Bonhyuk Goo, Yeon-Cheol Park Medicine (Baltimore) 2020 Dec 4; 99(49): e23527. Published online 2020 Dec 4. doi: 10.1097/MD.0000000000023527 PMCID: PMC7717824
Effects of acupuncture on cartilage p38MAPK and mitochondrial pathways in animal model of knee osteoarthritis: A systematic evaluation and meta-analysis Jiang-nan Ye, Cheng-guo Su, Yu-qing Jiang, Yan Zhou, Wen-xi Sun, Xiao-xia Zheng, Jin-tao Miao, Xiang-yue Li, Jun Zhu Front Neurosci. 2022; 16: 1098311. Published online 2023 Jan 11. doi: 10.3389/fnins.2022.1098311 PMCID: PMC9875597
Bibliografia:
Comparing the effects of computerized versus manual methods of identifying point-specific acupuncture as an adjunct to physiotherapy in the management of knee osteoarthritis: A randomized controlled trial protocol Lee Chai Li, Mohd Azzuan Ahmad, Tan Chee Hou, Angeline Low Ann Je, Lee Zi Lin, Tay Yan Ling, Peng Yan
PLoS One. 2025; 20(1): e0313761. Published online 2025 Jan 13. doi: 10.1371/journal.pone.0313761 PMCID: PMC11730376
Investigation of the Clinical Efficacy of Acupuncture Combined with Traditional Chinese Medicine Fumigation in the Treatment of Rheumatoid Arthritis by Meta-Analysis
Weijing Tao, Qian Zhang, Lijuan Wang Contrast Media Mol Imaging. 2022; 2022: 7998725. Published online 2022 Aug 20. doi: 10.1155/2022/7998725
Retraction in: Contrast Media Mol Imaging. 2023; 2023: 9825378.
PMCID: PMC9420062