Agopuntura Montemario

agopuntura montemario balduina
Agopuntura cos’è

L’agopuntura è una terapia antica nella storia dell’umanità, tuttavia ancora praticata con successo in moltissimi paesi. Si tratta di uno degli strumenti di terapia della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), che comprende oltre alla terapia con gli aghi anche la fitoterapia e svariate altre tecniche. L’agopuntura  si è diffusa in tutto il mondo e in tutte le epoche storiche per i suoi effetti benefici sulla salute privi di controindicazioni.

Infatti nel mondo moderno l’agopuntura continua ad essere ampiamente utilizzata e in tutti i continenti. Il successo dipende dalla sua efficienza, i bassi costi economici,  se paragonata alla terapia con farmaci chimici e l’assenza di rischi per i pazienti sottoposti a trattamento. Dunque l’agopuntura è una risorsa in terapia da considerare sempre, ma soprattutto prima di interventi maggiormente invasivi e carichi di effetti collaterali.

Cos’è l’agopuntura

Questo metodo prevede l’inserimento di aghi sottili in specifici punti del corpo con lo scopo di produrre una reazione a stimolo.  Secondo il linguaggio antico tale procedura consente di riequilibrare l’energia vitale, nota in lingua cinese come QI.  Tale QI in equilibrio corrisponde a salute o al suo recupero in stato di patologia. Dunque una descrizione di salute e guarigione terapia molto simile alle medicine antiche europee.

Tuttavia i successi dell’agopuntura sono stati oggetto di numerosi studi scientifici, che hanno confermato la sua efficacia per diverse condizioni fisiche e psicologiche secondo i più rigidi canoni della scienza. Nell’ultimo paragrafo elenchiamo alcuni di tali studi, scaricabili da PUBMED solo a titolo esemplificativo.  L’agopuntura indipendentemente dalle sua avvenuta validazione scientifica ha origini antichissime, risalenti a oltre  5000 anni.

Tuttavia riferimenti esaustivi a questa terapia si trovano nel Huangdi Neijing  o  Canone di Medicina dell’Imperatore Giallo. Infatti si tratta di un testo arcaico, ma completo e valido riguardo alla medicina cinese  e agopuntura, risalente addirittura  tra il IV e il II secolo a.C.  Alcuni ritrovamenti di aghi ricavati da schegge di ossa, denominati BIANLI,  nei corredi funerari suggeriscono,  che forme di agopuntura fossero già praticate nel  neolitico.

Il linguaggio dell’agopuntura

L’agopuntura è descritta nei testi antichi tramite correlazioni logiche basate sulla sintesi induttiva e non sull’analisi causale. Inoltre i testi antichi, tra i quali anche quello appena indicato risalgono ad un epoca arcaica. Pertanto per comprenderli non è per nulla sufficiente la conoscenza del cinese attuale. Occorre l’opera di un sinologo con profonda conoscenza della medicina.

Il prof. Manfred Porkert è stato uno dei massimi esponenti di questa materia e ha provveduto alla traduzione corretta di questo linguaggio antico. Pertanto ha contribuito a rimuovere errori di traduzioni e “tradimenti ” dell’agopuntura stessa, purtroppo presenti su molti testi  seppur caratterizzati da buone intenzioni. Infatti la comprensione dell’agopuntura è ampiamente dipendente dalla corretta traduzione di ciò che dal passato proviene.

Tradurre il cinese medico antico in una lingua moderna e come chiedere ad un cardiochirurgo di leggere, capire e dunque tradurre un testo scritto in etrusco. Pertanto il linguaggio antico è una delle maggiori difficoltà con la quale devono cimentarsi gli studiosi di questa straordinaria terapia. Una volta compresa e superata questa fase la validazione secondo metodo scientifico è relativamente facile a confronto.

Le convenzioni dell’agopuntura

Comprendere  convenzioni di valore dell’agopuntura, sono basilari per comprendere come impostare la terapia. Le convenzioni di valore in sintesi induttiva sono il corrispondente delle convenzioni di misura in analisi causale. Infatti entrambe permettono a due ricercatori un codice di comunicazione riproducibile. La conoscenza di queste convenzioni è necessaria per comprendere i testi antichi anche quando correttamente tradotti in lingua moderna. Le tre fondamentali convenzioni di valore dell’agopuntura sono:

  • Yin e yang o struttivo e attivo
  • Le cinque  fasi evolutive
  • La teoria delle sequenze
La diagnostica dell’agopuntura

La diagnostica  dell’agopuntura è pretecnologica. Pertanto si tratta di una metodica altamente evoluta e sofisticata basata su:

  • palpazione dei dodici polsi
  • palpazione dei punti
  • glossoscopia
  • iridodiagnostica
  • qualificazioni dei sintomi clinici
  • campi emozionali
  • ascolto
  • annusamento
  • interrogatorio
  • conflitti sottostanti la clinica
Quali le malattie trattabili

L’agopuntura è una medicina generalista e dunque applicabili in moltissime malattie. Il criterio attuale per l’applicazione è certamente quello di ottenere un effetto terapeutico senza il rischio di controindicazioni significative. Tuttavia alcune categorie applicative dell’agopuntura sono particolarmente frequenti e apprezzate:

  • terapia del dolore
  • malattie psicosomatiche
  • disturbi connessi a stress
  • infiammazioni croniche
  • contrazioni muscolari
  • estetica
  • prevenzione
  • benessere
Inserimento degli aghi

Gli aghi utilizzati sono sottilissimi, bimetallici, monouso e sterili. Dunque totalmente sicuri per il paziente.  L’agopuntore li inserisce nei punti selezionati in base alla malattia e in base al malato. Questo aspetto è totalmente dissimile dalla terapia basata su farmaci, che procede esclusivamente secondo malattia ovvero la diagnosi.  Il protocollo di trattamento è pertanto caratterizzato da un certo numero di punti di agopuntura. Infine questi sono da stimolare con tecniche specifiche, lasciandoli in sede per 15-30 minuti.

Durante la seduta, il paziente può avvertire una leggera sensazione di calore, formicolio o rilassamento profondo. La seduta è decisamente gradevole,  totalmente sicura e termina con l’estrazione degli aghi. Il paziente osserva una alleggerimento progressivo della sintomatologia con la ripetizione degli stimoli applicati. Tuttavia l’agopuntura agisce anche sul malato oltre che sulla malattia. Infatti egli osserva un miglioramento dello stato generale, del sonno , della digestione e della resilienza.

Effetti collaterali

Le controindicazioni dell’agopuntura non esistono proprio, se paragonate alla terapia basata su farmaci chimici. Tuttavia L’infissione di un ago di agopuntura sul punto utilizzato nel trattamento può provocare al paziente raramente  una sensazione di fastidio. Inoltre nella sede di infissione potrebbe verificarsi, sempre raramente,  un piccolo versamento dovuto alla rottura di un capillare o di un piccolo vaso.  In tal caso  si forma sulla sede del punto di agopuntura trattato una piccola macchia, che viene riassorbita in pochi giorni senza bisogno di terapia o conseguenza alcuna. Questo aspetto sicuro e naturale dell’agopuntura è apprezzato molto dai pazienti, che la scelgono come trattamento.

Conclusioni

L’agopuntura rappresenta una straordinaria trasmissione di terapia da un passato arcaico all’epoca moderna. Infatti l’agopuntura offre ancora oggi un approccio naturale ed efficace sia per la terapia delle malattie, sia per il benessere fisico e mentale del malato.  Inoltre l’agopuntura può essere associata ad altra tipologia di trattamento, migliorando i i risultati ottenibili e riducendo tempi di trattamento.

Dunque l’agopuntura è un valido supporto per recupere salute, migliorare la qualità della vita, ridurre il dolore e favorire benessere.  Se sei interessato a provare l’agopuntura, assicurati di rivolgerti a un professionista certificato per garantire un trattamento sicuro ed efficace.

Come cercare l’agopuntore

La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Questa decisione implica che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia.  Il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982.  Pertanto anche se i medici non studiano agopuntura durante i loro studi universitari, sono solo loro  a poterla esercitare.   Dunque la prima verifica da parte del paziente,  che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.

Pertanto per verificare ciò si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti e verificando il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione extrauniversitaria ricevuta dal medico scelto. Si può iscrivere al Registro infatti solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che ha superato gli esami.

Dott. Fabio Elvio Farello,

Agopuntura Montemario

Studi scientifici 1:

Trattare malattie con agopuntura non è solo una possibilità indicata dai testi antichi di medicina tradizionale cinese. La scienza studia e valida tale terapia secondo standard moderni. Numerosi studi scientifici, scaricabili da PUBMED confermano l’efficacia del metodo. Qui di seguito elenchiamo solo una piccolissima parte degli studi scientifici che validano la terapia agopuntura:

Comparative efficacy and safety of multiple acupuncture therapies for post stroke cognitive impairment: a network meta-analysis of randomized controlled trials Yang Liu, Lu Zhao, Fuyan Chen, Xingping Li, Jiangqin Han, Xiaowei Sun, Mingtong Bian Front Neurol. 2023; 14: 1218095. Published online 2023 Aug 10. doi: 10.3389/fneur.2023.1218095 PMCID: PMC10447897

Efficacy and safety of acupuncture therapy for neuropsychiatric symptoms among patients with Parkinson’s disease: A systematic review and meta-analysis Weiqiang Tan, Fengxi Xie, Jixi Zhou, Zhaoquan Pan, Muxi Liao, Lixing Zhuang Clin Rehabil. 2024 Aug; 38(8): 1044–1062. Published online 2024 Jun 5. doi: 10.1177/02692155241258278 PMCID: PMC11348633

Gli studi scientifici 2:

The effect of acupuncture on gastrointestinal recovery after abdominal surgery: a narrative review from clinical trials Qi Kong, Li-Ming Chen, Chu-Yu Liu, Wei Li, Pei-Hao Yin
Int J Surg. 2024 Sep; 110(9): 5713–5721. Published online 2024 May 17. doi: 10.1097/JS9.0000000000001641 PMCID: PMC11392097

Mast Cells and Acupuncture Analgesia  Yingchen Li, Yi Yu, Yuhang Liu, Wei Yao Cells. 2022 Mar; 11(5): 860. Published online 2022 Mar 2. doi: 10.3390/cells11050860
PMCID: PMC8909752

Revealing the Neuroimaging Mechanism of Acupuncture for Poststroke Aphasia: A Systematic Review Boxuan Li, Shizhe Deng, Bomo Sang, Weiming Zhu, Bifang Zhuo, Menglong Zhang, Chenyang Qin, Yuanhao Lyu, Yuzheng Du, Zhihong Meng Neural Plast. 2022; 2022: 5635596. Published online 2022 Apr 21. doi: 10.1155/2022/5635596 PMCID: PMC9050322

Gli studi scientifici 3:

Application of fMRI techniques in the study of acupuncture for gynecological diseases: A review Renming Liu, Min He, Mengmeng Sun, Lin Wang, Jiazhen Cao, Qianhui Yu, Fuchun Wang, Tie Li
Medicine (Baltimore) 2023 Mar 10; 102(10): e33268. Published online 2023 Mar 10. doi: 10.1097/MD.0000000000033268 PMCID: PMC9997817

Bibliometric analysis of acupuncture for headache from 1974 to 2022: A scoping literature review based on international database Jin-Huan Yue, Ang Li, Xuan Cui, Xu-Chen Sun, Xiao-Ling Li, Xu Yang, Xiao Liu, Dan-Na Cao, Wei-Wei Zhao, Guan-Hu Yang, Brenda Golianu, Yang Wang, Sheng-Wang Han, Qin-Hong Zhang  Medicine (Baltimore) 2023 Aug 4; 102(31): e34590. Published online 2023 Aug 4. doi: 10.1097/MD.0000000000034590 PMCID: PMC10402990

Research Trends of Acupuncture Therapy on Fibromyalgia from 2000 to 2021: A Bibliometric Analysis Guangbin Yu, Li Chen, Hao Huang, Bin Nie, Jianhao Gu
J Pain Res. 2022; 15: 3941–3958. Published online 2022 Dec 15. doi: 10.2147/JPR.S382847 PMCID: PMC9762411

Gli studi scientifici 4:

Acupuncture indication knowledge bases: meridian entity recognition and classification based on ACUBERT TianCheng Xu, Jing Wen, Lei Wang, YueYing Huang, ZiJing Zhu, Qian Zhu, Yi Fang, ChengBiao Yang, YouBing Xia Database (Oxford) 2024; 2024: baae083. Published online 2024 Aug 30. doi: 10.1093/database/baae083 PMCID: PMC11363959

Objectivization study of acupuncture Deqi and brain modulation mechanisms: a review Zhen Zhong, Lin Yao, Yan-Ze Liu, Yu Wang, Min He, Meng-Meng Sun, Hai-Peng Huang, Shi-Qi Ma, Hai-Zhu Zheng, Meng-Yuan Li, Xin-Yu Zhang, De-Yu Cong, Hong-Feng Wang Front Neurosci. 2024; 18: 1386108. Published online 2024 May 3. doi: 10.3389/fnins.2024.1386108
PMCID: PMC11099230

Magnetic resonance imaging studies on acupuncture therapy in cerebral ischemic stroke: A systematic review Mengyuan Li, Baohui Mu, Mengmeng Li, Xinyu Zhang, Jing Zhang, Haipeng Huang, Hongfeng Wang Heliyon. 2024 Oct 30; 10(20): e39059. Published online 2024 Oct 16. doi: 10.1016/j.heliyon.2024.e39059 PMCID: PMC11532821

Gli studi scientifici 5:

Ecchymosis combined with postinflammatory hyperpigmentation associated with acupuncture therapy: An observational study of 167 subjects Yuwei Zhao, Jinna Yu, Sixing Liu, Jing Zhou, Jing Wang, ZhaoBo Wang, Zhishun Liu Medicine (Baltimore) 2020 Jan; 99(4): e18721. Published online 2020 Jan 24. doi: 10.1097/MD.0000000000018721 PMCID: PMC7004638

Current state of research on acupuncture for the treatment of post-stroke dysphagia: a scoping review Haoran Guo, Xingfang Pan, Yujie Zheng, Xue Yang, Hanyu Xu, Yuan Zhang, Yuqi Sun, Zeran Wang, Te Ba, Bo Pang, Ting Hao, Junhua Zhang, Xiaofeng Zhao Front Neurosci. 2024; 18: 1391576. Published online 2024 Aug 15. doi: 10.3389/fnins.2024.1391576
PMCID: PMC11357938

× Posso aiutarti?