Agopuntura stress

agopuntura stress
Agopuntura per lo stress

L’agopuntura è una terapia efficace per gestire lo stress e i disturbi, che ne derivano. Peraltro senza gli effetti collaterali connessi invece a terapie basate su farmaci. Infatti l’agopuntura non ha controindicazioni, non determina dipendenza o assuefazione. Veramente non poco!

In sintesi lo stress è una  sofferenza enorme nelle società sedicenti avanzate e causa di varie malattie anche pesanti.  Lo stress è una risposta naturale del corpo a situazioni percepite come minacciose o impegnative, quando acute.  Purtroppo l’uomo moderno ha inventato lo stress continuativo, ovvero una condizione non naturale, per la quale il corpo umano non dispone di adattamenti.

In questo contesto, l’agopuntura, un’antica pratica della medicina tradizionale cinese, si  afferma come un metodo efficace per gestire e alleviare lo stress e danni prodotti dallo stesso. Questo articolo esplora il funzionamento dell’agopuntura, il suo impatto sullo stress e i benefici, che può offrire per il benessere psicofisico.

Agopuntura stress: perchè

Gli effetti benefici dell’agopuntura sullo stress e sulle malattie che ne derivano sono ampiamente documentate secondo parametri scientifici. Infatti alla fine dei questo articolo verrà indicata una bibliografia di questi studi. In ogni caso l’agopuntura agisce su diversi livelli per alleviare lo stress e promuovere il benessere:

  • regolazione del SNA
  • rilascio di endorfine
  • equilibrio ormonale
  • scioglie contrazioni
  • migliore sonno
  • sedazione
Agopuntura stress: come

L’agopuntura bilancia il SNA sistema nervoso autonomo ovvero l’interfaccia tra percezione dello stress e risposta corporale. In particolare  si attiva il parasimpatico, responsabile della risposta di rilassamento, riducendo così i livelli di stress. Inoltre si osserva il rilascio di endorfine, sostanze chimiche naturali del corpo che promuovono il benessere e riducono il dolore.

A seguire l’agopuntura  regola il cortisolo, l’ormone dello stress, contribuendo a ridurre ansia e tensione. Contestualmente l’agopuntura è miorilassante, inducendo rilassamento muscolare e riducendo la tensione. Infine si produce un effetto sedativo, peraltro senza ridurre i tempi di reazione ovvero un gran bel effetto.

Agopuntura stress: storia

L’agopuntura ha radici antiche che risalgono a oltre 5000 anni fa.  All’epoca in Cina esisteva una civiltà avanzata, molto più di quello che si immagina. Pertanto una delle componenti fondamentali di questa cultura è la medicina tradizionale cinese (MTC).

Dunque un gigante di conoscenze che  insieme all’agopuntura comprende farmaci fitoterapici, massaggio Tuina, nutrizione, Qi Gong e  Tai Chi, ovvero metodi per la gestione consapevole di biomeccanica e ventilazione.

In sintesi l’agopuntura si basa sulla stimolazione tramite aghi bimetallici di particolari punti delle cute. Infatti ogni punto è descritto con lo stesso metodo usato per i farmaci ovvero indicazioni sue proprie e modalità di somministrazione. L’agopunture sceglie un protocollo di punti adatto alla sofferenza del singolo paziente.

Effetti fisici dello stress

Come sopra indicato lo stress acuto è una riposta corretta dell’organismo, che favorisce la sopravvivenza in condizioni, che non lo consentirebbero. Al contrario lo stress cronico non è naturale, compromette la salute e comporta una riduzione della sopravvivenza.  Dunque lo stress cronico è una condizione artificiale prodotta dall’uomo, che determina una serie di problemi fisici, tra cui:

  • malattie psicosomatiche
  • disturbi del sonno
  • malattie cardiovascolari
  • malattie del digerente
  • riduzione dell’immunità
  • astenia
Effetti psicologici dello stress

Lo stress cronico e artificiale può anche avere un impatto significativo sulla salute psichica, determinando:

  • ansia
  • irritabilità
  • depressione
  • deficit di attenzione
  • deficit di concentrazione
  • deficit di memoria
Agopuntura stress: conclusioni

In un mondo sempre più stressante, l’agopuntura rappresenta una terapia efficace senza effetti collaterali, assuefazione e dipendenza. Dunque un enorme vantaggio per il paziente. Ridurre lo stress è un grande investimento nella prevenzione di malattie oltre che comportare benessere e forza.

Se stai lottando con lo stress, vale la pena esplorare questa pratica millenaria e scoprire i benefici che può offrire per il tuo benessere psicofisico.

Agopuntura obesità : i punti

In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento dello stress, considerando gli aspetti emotivi, le comorbidità in essere e la storia personale di ogni paziente. Dunque si tratta di una terapia denotata da elevata complessità e personalizzazione.  Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati nei trattamenti dello stress :

Quale agopuntore ?

La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico.  Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia.  Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982.   Dunque la prima verifica da parte del paziente,  che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura.  Inoltre l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. Infatti si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per lo stress non è solo una possibilità indicata dal metodo e testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo. Al contrario si tratta di una trattamento validato da numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia qui si riporta solo  una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:

Acupuncture Treatment for Social Defeat Stress Jun Kawanokuchi, Ken Takagi, Nobuyuki Tanahashi, Teruhisa Yamamoto, Nobuyuki Nagaoka, Torao Ishida, Ning Ma  Front Behav Neurosci. 2021; 15: 685433. Published online 2021 Jul 28. doi: 10.3389/fnbeh.2021.685433
PMCID: PMC8355549

Acupuncture Ameliorates Depressive Behaviors by Modulating the Expression of Hippocampal Iba-1 and HMGB1 in Rats Exposed to Chronic Restraint Stress Lu Chen, Huili Jiang, Tuya Bao, Yu Wang, Hong Meng, Yang Sun, Pengfei Liu, Songxiao Quan, Wenshan Li, Simin Qi, Xiujun Ren Front Psychiatry. 2022; 13: 903004. Published online 2022 Jun 6. doi: 10.3389/fpsyt.2022.903004
PMCID: PMC920724

Bibliografia:

Epigenomic Changes after Acupuncture Treatment in Patients Suffering from Burnout Marc Petitpierre, Ludwig Stenz, Ariane Paoloni-Giacobino Complement Med Res. 2022 Apr; 29(2): 109–119. Published online 2021 Dec 7. doi: 10.1159/000521347
PMCID: PMC9153332

Mechanisms of Acupuncture in the Regulation of Oxidative Stress in Treating Ischemic Stroke Xin-Tong Su, Lu Wang, Si-Ming Ma, Yan Cao, Na-Na Yang, Lu-Lu Lin, Marc Fisher, Jing-Wen Yang, Cun-Zhi Liu Oxid Med Cell Longev. 2020; 2020: 7875396. Published online 2020 Oct 24. doi: 10.1155/2020/7875396 PMCID: PMC7644298

Efficacy and underlying mechanisms of acupuncture therapy for PTSD: evidence from animal and clinical studies Xiaorong Tang, Shumin Lin, Danwei Fang, Binjing Lin, Lulu Yao, Lin Wang, Qin Xu, Liming Lu, Nenggui Xu  Front Behav Neurosci. 2023; 17: 1163718. Published online 2023 May 2. doi: 10.3389/fnbeh.2023.1163718 PMCID: PMC10187757

Bibliografia:

Research trends of acupuncture therapy on stress urinary incontinence from 1992 to 2022: A bibliometric analysis
Yifan Wu, Peiqi Li, Jiani Shi, Jiawei Li, Yuchen Zhang, Bin Xiao Heliyon. 2023 Sep; 9(9): e19732. Published online 2023 Sep 1. doi: 10.1016/j.heliyon.2023.e19732 PMCID: PMC10559016

Acupuncture for Psychological Disorders Caused by Chronic Pain: A Review and Future Directions  Lu-Lu Lin, Hong-Ping Li, Jing-Wen Yang, Xiao-Wan Hao, Shi-Yan Yan, Li-Qiong Wang, Fang-Ting Yu, Guang-Xia Shi, Cun-Zhi Liu Front Neurosci. 2020; 14: 626497. Published online 2021 Jan 27. doi: 10.3389/fnins.2020.626497 PMCID: PMC7873369

Mechanism Underlying Acupuncture-Ameliorated Depressive Behaviors by Enhancing Glial Glutamate Transporter in Chronic Unpredictable Mild Stress (CUMS) Rats Ding Luo, Rui Ma, Yanan Wu, Xuechun Zhang, Yue Liu, Lin Wang, Wenbin Fu
Med Sci Monit. 2017; 23: 3080–3087. Published online 2017 Jun 23. doi: 10.12659/MSM.902549 PMCID: PMC5493061

Bibliografia:

Effectiveness of acupuncture therapy for the prevention of emergence agitation in children: A systematic review and meta-analysis with trial sequential analysis Takahiro Mihara, Daisuke Nakajima, Toshiyuki Hijikata, Makoto Tomita, Takahisa Goto
PLoS One. 2023; 18(6): e0286790. Published online 2023 Jun 6. doi: 10.1371/journal.pone.0286790 PMCID: PMC10243631

Efficacy and Underlying Mechanism of Acupuncture in the Treatment of Posttraumatic Stress Disorder: A Systematic Review of Animal Studies Chan-Young Kwon, Boram Lee, Sang-Ho Kim J Clin Med. 2021 Apr; 10(8): 1575. Published online 2021 Apr 8. doi: 10.3390/jcm10081575 PMCID: PMC8068330

× Posso aiutarti?