Agopuntura acufeni

agopuntura acufeni
Agopuntura e acufeni

L’agopuntura è una terapia  da considerare per i pazienti con acufeni, denominati anche tinnitus. Infatti nonostante i progressi nella medicina convenzionale, molti pazienti non trovano sollievo con i trattamenti farmacologici o chirurgici. Pertanto terapie antiche come l’agopuntura guadagnano sempre più attenzione nella gestione degli acufeni.

Infatti utilizzare l’agopuntura per trattare gli acufeni non è solo una possibilità indicata dai testi arcaici, dai medici, che applicano l’agopuntura e dai pazienti che ne beneficiano. Al contrario i benefici dell’agopuntura sugli acufeni sono stati oggetto di studi scientifici moderni. Dunque alla fine di questo articolo verranno indicati in bibliografia.

In sintesi gli acufeni, comunemente denominati anche tinnitus o tinnito, rappresentano una sofferenza caratterizzata dalla percezione di suoni come ronzii, fischi o sibili in assenza di una fonte sonora esterna. Purtroppo questa condizione colpisce circa il 10-15% della popolazione mondiale, con vari gradi di gravità, che possono influenzare significativamente la qualità della vita.

Dunque in questo articolo esploreremo cosa sono gli acufeni,  le loro cause, i punti di agopuntura più frequentemente utilizzati e le spiegazioni scientifiche e quelle antiche sul funzionamento dell’agopuntura in questa patologia. Pertanto se soffri di acufeni leggi con attenzione questo articolo.

Agopuntura acufeni: cosa sono

In sintesi gli acufeni sono percezioni uditive fantasma. Dunque il paziente sente suoni, che non provengono dall’ambiente, ma dalla sua erronea percezione.  Nel dettaglio possono essere unilaterali o bilaterali, intermittenti o continui, e possono variare d’intensità. Pertanto questo ingenera un disagio, che a secondo del soggetto e dalla intensità del problema, può ridurre la qualità di vita fino a produrre reazioni di rifiuto marcate. Di conseguenza alcuni casi, diventano così fastidiosi da causare insonnia, ansia, depressione, irritabilità e difficoltà di concentrazione. Nel dettaglio gli acufeni possono manifestarsi come:

  • Ronzii
  • Rumori
  • Fischi
  • Botti
  • Clic
  • Fruscii
  • Sibili
Agopuntura acufeni: cause

Purtroppo lo studio scientifico delle cause in merito agli acufeni non ha dato grandi soddisfazioni.  In sintesi si ritiene l’insorgere di acufeni dovuto alla coincidenza di molti fattori ovvero a genesi multifattoriale. Tuttavia queste cause sono raramente riscontrate nei casi clinici. Infatti la maggior parte dei pazienti con acufeni non presenta neppure una delle cause individuate:

  • malattie dell’orecchio
  • traumi dell’orecchio
  • ipertensione
  • aterosclerosi
  • problemi circolatori
  • cause neurologiche
  • emicrania
  • sclerosi multipla
  • neurinoma
  • contrazioni muscolare
  • disfunzioni dell’ATM
  • stress
  • ansia
  • depressione
  • intossicazioni
  • farmaci
Agopuntura acufeni: tradizione

In sintesi l’agopuntura è una terapia antichissima e parte della Medicina Tradizionale Cinese MTC. Dunque una scienza e non certo una proto-scienza. Peraltro il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna.  Dunque nel paragrafo successivo descriveremo come gli studi moderni e scientifici spiegano gli effetti dell’agopuntura per gli acufeni. Tuttavia è interessante anche osservare, come gli antichi si esprimevano in merito agli acufeni.

Infatti la tradizione antica descrive gli acufeni o tinnitus come uno dei sintomi del VENTO interno, dovuto a svuotamento dello yin nell’orbita funzionale rene. Però in tale contesto VENTO è un termine tecnico e non certo climatico, anche se una giornata molto  ventosa può aggravare le malattie VENTO.   Dunque il  VENTO  interno è  connesso ad deficit secondario dello yin nell’orbita funzionale fegato.  Pertanto lo yang di fegato non può essere trattenuto e vola verso la parte alta del corpo con precise caratteristiche qualitative tra le quali la produzione erratica di suoni dall’interno.

Tuttavia come già espresso  il vuoto dello yin nell’orbita funzionale fegato è generato a sua volta dallo vuoto dello yin nell’orbita funzionale rene.  Riassumendo le orbite funzionale sono insiemi matematici, che contengono organi e tessuti  coerenti con una una funzione biologica.  Infatti nell’orbita funzionale rene, non troviamo il rene organo , ma il sistema nervoso centrale. Dunque gli acufeni secondo l’antica tradizione medica dell’agopuntura sono una conseguenza della perdita di organicità coerente nel sistema nervoso centrale: in altre parole ad un invecchiamento di certe aree del cervello.  Questo deve far riflettere  anche sull’eccessivo consumo di carboidrati purtroppo molto diffuso.

Agopuntura tic: traduzione

In sintesi lo studio dell’effetto agopuntura nella terapia degli acufeni ha portato  descrivere anche con un linguaggio attuale cosa avviene e i meccanismi di azione di questa terapia. Premesso che l’agopuntura  determina sempre una riduzione dell’ansia e dello stress percepito attraverso l’attivazione del  sistema nervoso parasimpatico, promuovendo rilassamento e qualità del sonno.  Già questo comporta dei benefit per la nota relazione tra stress, ansia depressione e acufeni. Inoltre l’agopuntura comporta una azione sul sistema nervoso centrale a favore della riduzione degli acufeni attraverso precisi neurotrasmettitori:

  • aumento delle endorfine
  • aumento del GABA
  • aumento della serotonina
Agopuntura acufeni: punti

In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare per il trattamento degli acufeni occorre sottolineare, che il trattamento è estremamente personalizzato. Infatti si  considera certamente la diagnosi, ma la estrema variabilità dell’espressione degli acufeni, le comorbidità in essere e la pericolosa relazione tra danno e stress da danno.

Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia basata su farmaci,  la terapia con gli aghi è caratterizzata da maggiore complessità. Pertanto  tutti i pazienti con acufeni in trattamento ricevono un protocollo personalizzato di agopunti da trattare.  Questa è però anche una chiave del successo dell’agopuntura. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati nella terapia degli acufeni:

Agopuntura acufeni: conclusioni

In sintesi l’agopuntura rappresenta una possibile terapia degli acufeni  perché migliora la sintomatologia senza effetti collaterali degni di nota.   Infine i benefici dell’agopuntura nel trattamento degli acufeni hanno evidenze scientifiche, che confermano l’efficacia.  In conclusione se soffri di  acufeni consulta un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato.

Quale professionista ?

Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica  si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori,  consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per gli acufeni non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento validato da  studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:

Acupuncture Treatment Decreased Temporal Variability of Dynamic Functional Connectivity in Chronic Tinnitus Yarui Wei, Wanlin Zhang, Yu Li, Xiangwei Liu, Bixiang Zha, Sheng Hu, Yanming Wang, Xiaoxiao Wang, Xiaochun Yu, Jun Yang, Bensheng Qiu Front Neurosci. 2021; 15: 737993. Published online 2022 Jan 28. doi: 10.3389/fnins.2021.737993 PMCID: PMC8835346

Network meta-analysis of acupuncture for tinnitus Lin Ji, Haopeng Zhang, Lihua Wang, Ziming Yin, Jingtu Cen, Yu Guo Medicine (Baltimore) 2023 Sep 29; 102(39): e35019. Published online 2023 Sep 29. doi: 10.1097/MD.0000000000035019 PMCID: PMC10545278

Acupuncture for Tinnitus: A Scoping Review of Clinical Studies  Keun Hee Lee, Min Hee Kim, Jaeho Kim, Hae Jeong Nam Complement Med Res. 2024 Jun; 31(3): 292–301. Published online 2024 Mar 26. doi: 10.1159/000538236 PMCID: PMC11177893

Bibliografia:

Investigating acupoint selection and combinations of acupuncture for primary idiopathic tinnitus using data mining Liangliang Huang, Yushan Fan, Rui Lin, Yiping Zhao, Yaru Mo, Sen Luo, Zhan Li Medicine (Baltimore) 2024 Mar 22; 103(12): e37107. Published online 2024 Mar 22. doi: 10.1097/MD.0000000000037107 PMCID: PMC10956944

Peripheral-central correlation study of acupuncture for chronic tinnitus study protocol for a randomized controlled trial Da Jiang, Xiao-Han Huang, Ke Fang, Ming-Hui Zhao, Yang Li, Han-Tong Hu, Lian-Qiang Fang, Hong Gao, Jie Zhou Front Med (Lausanne) 2025; 12: 1543023. Published online 2025 Feb 13. doi: 10.3389/fmed.2025.1543023 PMCID: PMC11865056

Acupuncture for the treatment of tinnitus: a systematic review of randomized clinical trials Jong-In Kim, Jun-Yong Choi, Dong-Hyo Lee, Tae-Young Choi, Myeong Soo Lee, Edzard Ernst
BMC Complement Altern Med. 2012; 12: 97. Published online 2012 Jul 17. doi: 10.1186/1472-6882-12-97 PMCID: PMC3493359

Probe into the treatment of tinnitus by acupuncture combined with medicine under the mechanism of pathophysiology: A review Wenhui Hu, Dongye Xu, Qingchang Xing
Medicine (Baltimore) 2024 Sep 27; 103(39): e39832. Published online 2024 Sep 27. doi: 10.1097/MD.0000000000039832 PMCID: PMC1144195

Comparative Efficacy of Different Acupuncture-Related Therapies for Primary Tinnitus: A Systematic Review and Network Meta-Analysis Protocol Liping Yang, Xingling Li, Lianqiang Fang, Lei Wu, Hantong Hu, YingYing Cheng J Pain Res. 2023; 16: 2217–2225. Published online 2023 Jun 29. doi: 10.2147/JPR.S414622 PMCID: PMC10317542

Bibliografia:

Analysis of Factors Influencing the Efficiency of Acupuncture in Tinnitus Patients Tung-Yi Lin, Shih-Wei Yang, Yun-Shien Lee, Pei-Wen Wu, Chi-Kuang Young, Ting-Hua Li, Wei-Ling Chou
Evid Based Complement Alternat Med. 2019; 2019: 1318639. Published online 2019 May 26. doi: 10.1155/2019/1318639 PMCID: PMC6556279

The Efficacy and Safety of Acupuncture for Tinnitus-Associated Insomnia: A Protocol for a Systematic Review and Meta-Analysis Lijuan Fan, Yiqi Gao, Jie Zhou, Hantong Hu, Hong Gao
J Pain Res. 2022; 15: 2957–2965. Published online 2022 Sep 21. doi: 10.2147/JPR.S383968 PMCID: PMC9511969

Acupuncture at local and distant points for tinnitus: study protocol for a randomized controlled trial Guang-Xia Shi, Li-Li Han, Li-Ying Liu, Qian-Qian Li, Cun-Zhi Liu, Lin-Peng Wang
Trials. 2012; 13: 224. Published online 2012 Nov 23. doi: 10.1186/1745-6215-13-224 PMCID: PMC3575364

Comparison of the effectiveness between transcutaneous electrical nerve stimulation, manual acupuncture, and electroacupuncture on tinnitus: study protocol for a randomized controlled trial Young-Kyun Moon, Min Hee Kim, Hae Jeong Nam Trials. 2018; 19: 342. Published online 2018 Jun 27. doi: 10.1186/s13063-018-2738-9 PMCID: PMC6020312

Bibliografia:

Effects of acupuncture on the outcome of tinnitus: An overview of systematic reviews Xianpeng Xu, Hui Xie, Zifeng Liu, Tao Guo, Ying Zhang Front Neurol. 2022; 13: 1061431. Published online 2022 Nov 18. doi: 10.3389/fneur.2022.1061431 PMCID: PMC9716106

Effects of acupuncture on the outcome of tinnitus: An overview of systematic reviews Xianpeng Xu, Hui Xie, Zifeng Liu, Tao Guo, Ying Zhang Front Neurol. 2022; 13: 1061431. Published online 2022 Nov 18. doi: 10.3389/fneur.2022.1061431 PMCID: PMC9716106

Effectiveness and safety of acupuncture for treatment of tinnitus: A protocol for systematic review and meta-analysis Yepeng Yang, Qinwei Fu, Li Fu, Xuemei Wang, Juan Zhong, Qinxiu Zhang
Medicine (Baltimore) 2020 Oct 2; 99(40): e22501. Published online 2020 Oct 2. doi: 10.1097/MD.0000000000022501 PMCID: PMC7535697

× Posso aiutarti?