
L’agopuntura è una valida opzione nel trattamento delle allergie, perché sviluppa una azione immunomodulante e antinfiammatoria peraltro entrambe prive di effetti collaterali degni di nota. Inoltre l’agopuntura in relazione alle allergie svolge anche un ruolo preventivo e non solo curativo.
In sintesi le malattie allergiche, tra cui rinite allergica, asma e dermatite atopica, colpiscono circa il 20-30% della popolazione globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita. In aggiunta i trattamenti convenzionali, come antistaminici e corticosteroidi, sebbene efficaci, presentano effetti collaterali e non sempre garantiscono un controllo duraturo dei sintomi.
Pertanto l’agopuntura ha guadagnato interesse nella gestione dell’allergia. L’agopuntura è una tecnica antichissima parte della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e risale ad oltre 5000 anni fa. Dunque si tratta di una terapia validata dal tempo, se consideriamo che la maggior parte delle terapie moderne non durano neppure nei decenni.
Tuttavia i risultati dell’agopuntura sulle allergie sono validati anche da studi scientifici, elencati alla fine di questo articolo in bibliografia. Se sei affetto da allergia e desideri esplorare le possibilità dell’agopuntura leggi questo articolo.
Agopuntura allergia: perchè
In sintesi la malattia allergica è in forte crescita un po’ ovunque, per il continuo riversamento di chimica industriale nell’ambiente, per i processi artificiali di lavorazione del cibo e per l’uso crescente di farmaci non sempre necessari. Dunque più chimica entra nel corpo umano, maggiori sono le possibilità di allergia. Pertanto studi moderni dimostrano che l’agopuntura interviene sull’allergia per i seguenti meccanismi:
- riduzione delle IgE
- minori citochine infiammatorie
- riduzione dell’istamina
- rilascio di serotonina
- rilascio di endorfina
Allergia nell’antichità
Il linguaggio della Medicina Tradizionale Cinese MTC è arcaico e descrive i processi che determinano l’allergia in altro modo. Tuttavia la descrizione antica è interessante. Dunque secondo la MTC l’allergia è una malattia VENTO, che non è certo una allusione al clima ventoso. Infatti per gli antichi cinesi VENTO è un termine tecnico per tutto ciò che ci arriva all’improvviso dall’esterno, causano sintomatologia erratica e improvvisa.
Pertanto VENTO appare una bella metafora per il termine moderno di antigene ovvero la sostanza che causa allergia, che all’improvviso contatta un sistema immunitario predisposto, scatenando il quadro acuto della malattia. In conclusione è interessante osservare come nel passato remoto dell’umanità il fenomeno allergia fosse conosciuto e si fossero individuati trattamenti con agopuntura.
Agopuntura allergia: dunque
I pazienti allergici possono sviluppare diversi quadri clinici per i quali è utile trattamento con agopuntura:
- rinite
- congiuntivite
- faringite
- asma
- dermatite atopica
- orticaria
- allergia alimentari
Agopuntura allergia: come
Innanzitutto un trattamento con agopuntura procede sempre da una visita con il medico agopuntura che deve valutare il paziente affetto da allergia. Infatti secondo l’agopuntura l’allergia ha un rapporto con altri organi come l’intestino crasso e persino con il vissuto emozionale. Dunque esistono molteplici aspetti da considerare per impostare la terapia corretta per ogni singolo paziente.
Pertanto alla fine della visita agopunturale, ovvero di un processo diagnostico , decisamente più complesso della medicina convenzionale, il merico inizia a stimolare il protocollo di agopunti personalizzato per il singolo paziente. Perciò il trattamento si estrinseca in un ciclo di sedute durante le quali si utilizzano aghi bimetallici, sottili e monouso.
In sintesi una terapia assolutamente sicura, priva di fastidi, che produce un piacevole relax nel paziente. Gli aghi vengono lasciati in sede per circa 15-20 minuti. Infine al termine di tale durata l’agopuntore estrae gli aghi dalla sede di infissione, sempre senza causare fastidio alcuno e in tal modo conclude la seduta. Il numero di sedute necessarie dipende dalla gravità dell’allergia e dalla diversità tra prevenzione e trattamento di malattia in essere.
Agopuntura allergia : punti
In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento nell’allergia. Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati nei trattamenti dell’allergia:
- Zusanli (ST-36)
- Hegu (LI-4)
- Quchi (LI-11)
- Yingxiang (LI-20)
- Xuehai ( SP-10)
- Zhongfu (LU-1)
- Liequie (LU-7)
- Taiyuan (LU-09)
- Feishu (BL-13)
Agopuntura allergia: conclusioni
L’agopuntura è una terapia valida in caso di allergia sia in acuto sia in prevenzione. Inoltre il trattamento è privo di effetti collaterali degni di nota ed è perfettamente integrabile con qualsiasi altra terapia fosse necessaria per stesse e altre ragioni. Dunque se sei un soggetto allergico e desideri risolvere, ricerca un agopuntore esperto per valutare un protocollo di terapia personalizzato.
Quale agopuntore ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre è necessario che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per l’allergia non è solo una possibilità indicata dal metodo e testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo. Al contrario si tratta di un trattamento validato da numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia qui si riporta solo una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:
Research on the Mechanism and Application of Acupuncture Therapy for Asthma: A Review Fei-xuan Wang, Lu-wei Jin J Asthma Allergy. 2024; 17: 495–516. Published online 2024 May 29. doi: 10.2147/JAA.S462262 PMCID: PMC11144428
Efficacy and safety of acupuncture for patients with chronic urticaria: study protocol of a randomized, sham-controlled pilot trial
Yunzhou Shi, Hui Zheng, Siyuan Zhou, Qianhua Zheng, Leixiao Zhang, Xianjun Xiao, Wei Cao, Ying Liu, Ying Li
Trials. 2019; 20: 326. Published online 2019 Jun 4. doi: 10.1186/s13063-019-3433-1 PMCID: PMC6549330
Bibliografia:
The immunomodulatory mechanisms for acupuncture practice Meng Wang, Weili Liu, Jiayi Ge, Shenbin Liu Front Immunol. 2023; 14: 1147718. Published online 2023 Apr 6. doi: 10.3389/fimmu.2023.1147718 PMCID: PMC10117649
Acupuncture for allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis Min He, Weishan Qin, Zongshi Qin, Changqing Zhao Eur J Med Res. 2022; 27: 58. Published online 2022 Apr 25. doi: 10.1186/s40001-022-00682-3 PMCID: PMC9036742
Acupuncture influences multiple diseases by regulating gut microbiota Huimin Xu, Yingzhe Luo, Qiaoqi Li, Hong Zhu Front Cell Infect Microbiol. 2024; 14: 1371543. Published online 2024 Jul 8. doi: 10.3389/fcimb.2024.1371543
PMCID:
The effectiveness and safety of acupuncture for patients with atopic eczema: a systematic review and meta-analysis Ruimin Jiao, Zhongyang Yang, Yang Wang, Jing Zhou, Yuxiao Zeng, Zhishun Liu Acupunct Med. 2020 Feb; 38(1): 3–14. Published online 2019 Sep 9. doi: 10.1177/0964528419871058 PMCID: PMC7041622
Bibliografia:
Effect of acupuncture therapy combined with fluticasone propionate in the treatment of persistent allergic rhinitis: study protocol for a randomized controlled trial Qi Fan, Yixuan Feng, Yan Hou, Feihu Wu, Wei Zhang, Wenbin Nie, Bin Li, Zhongyu Zhou, Wenbin Fu, Lei Shi, Zhongren Sun, Hong Zhao Trials. 2022; 23: 94. Published online 2022 Jan 31. doi: 10.1186/s13063-022-06020-6
PMCID: PMC8802421
Acupuncture and its effect on cytokine and chemokine profiles in seasonal allergic rhinitis: a preliminary three-armed, randomized, controlled trial Donata Gellrich, Florian Pfab, Miriam Ortiz, Sylvia Binting, Benno Brinkhaus, Moritz Gröger Eur Arch Otorhinolaryngol. 2022; 279(10): 4985–4995. Published online 2022 Mar 17. doi: 10.1007/s00405-022-07335-5 PMCID: PMC8929452
Treatment of Allergic Rhinitis with Acupuncture Based on Pathophysiological Boyang Dong, Bingquan Li, Liangzhen Xie, Yan Li
Int J Gen Med. 2024; 17: 2741–2756. Published online 2024 Jun 12. doi: 10.2147/IJGM.S470949 PMCID: PMC11180464
Acupuncture and related therapies for atopic eczema: A protocol for systematic review and network meta-analysis Wang Li, Kaiqi Zhang, Dongxin Wang, Ruimin Jiao, Sha Li, Xu Zhai Medicine (Baltimore) 2022 Dec 16; 101(50): e31956. Published online 2022 Dec 16. doi: 10.1097/MD.0000000000031956 PMCID: PMC9771330
Bibliografia:
Acupuncture for persistent allergic rhinitis: a multi-centre, randomised, controlled trial protocol Jong-In Kim, Myeong Soo Lee, So-Young Jung, Jun-Yong Choi, Sanghoon Lee, Jeong-Min Ko, Hong Zhao, Jiping Zhao, Ae-Ran Kim, Mi-Suk Shin, Kyung-Won Kang, Hee-Jung Jung, Tae-Hun Kim, Baoyan Liu, Sun-Mi Choi Trials. 2009; 10: 54. Published online 2009 Jul 14. doi: 10.1186/1745-6215-10-54
PMCID: PMC2715403
Acupuncture compared to oral antihistamine for type I hypersensitivity itch and skin response in adults with atopic dermatitis – a patient and examiner blinded, randomized, placebo-controlled, crossover trial Florian Pfab, Marie-Therese Kirchner, Johannes Huss-Marp, Tibor Schuster, Peter C. Schalock, Jiang Fuqin, Georgios I. Athanasiadis, Heidrun Behrendt, Johannes Ring, Ulf Darsow, Vitaly Napadow
Allergy. Author manuscript; available in PMC 2013 Apr 1. Published in final edited form as: Allergy. 2012 Apr; 67(4): 566–573. Published online 2012 Feb 8. doi: 10.1111/j.1398-9995.2012.02789.x PMCID: PMC3303983
Efficacy of acupuncture at three nasal acupoints plus acupoint application for perennial allergic rhinitis: A multicenter, randomized controlled trial protocol
Yin Shou, Li Hu, Cuihong Zhang, Shifen Xu, Qi Jin, Li Huang, Bingrong Li, Long Yuan, Siwei Xu, Kaiyong Zhang, Huiru Jiang, Bimeng Zhang
Trials. 2020; 21: 110. Published online 2020 Jan 28. doi: 10.1186/s13063-019-4039-3
PMCID: PMC6986062
Efficacy and safety of warm needle acupuncture for allergic rhinitis: A systematic review and meta-analysis with trial sequential analysis
Shasha Yang, Qinwei Fu, Jing Wu, Qinxiu Zhang, Hua Deng, Shucheng Chen, Huihui Yang, Mingling Yan, Linjie Zhang Heliyon. 2024 Nov 15; 10(21): e39058. Published online 2024 Oct 9. doi: 10.1016/j.heliyon.2024.e39058 PMCID: PMC11550082