
L’agopuntura per l’ansia è una terapia valida, associabile ad altro trattamento se necessario, del tutto priva di controindicazioni e soprattutto priva di assuefazione. Purtroppo l”ansia è la sofferenza più diffusa nelle società sedicenti avanzate. Infatti l’elevato tenore di stress, comporta, che in tali società sempre più persone sperimentano livelli elevati di ansia.
Pertanto la medicina convenzionale offre trattamenti come farmaci ansiolitici, che sono ovviamente i farmaci più prescritti in assoluto. Certamente questo dato può sorprendere, ma costituisce una verifica dell’enorme diffusione di ansia .
Dunque in tale contesto sempre più pazienti con ansia si rivolgono all’agopuntura, una terapia parte della medicina tradizionale cinese (MTC) che è stata utilizzata per migliaia di anni per trattare vari disturbi, tra cui l’ansia. Tuttavia l’efficienza dell’agopuntura sull’ansia è documentata da un vasto numero di studi scientifici, che provano l’efficacia del metodo. Inoltre tali studi evidenziano anche l’assenza di effetti collaterali e l’assenza di dipendenza. Pertanto l’agopuntura è particolarmente apprezzata dai pazienti con ansia e dai medici che somministrano agopuntura per tale sofferenza. In questo articolo esploreremo in dettaglio la terapia con agopuntura dell’ansia, esaminando come funziona, le evidenze scientifiche e i meccanismi d’azione.
Agopuntura ansia: cos’è?
L’ansia è una reazione biologica in una situazione caratterizzata da rischio, per il quale la soluzione è sospesa o incerta. Inoltre in natura tale reazione è caratterizzata da una breve durata. Infatti si reagisce con ansia per preparare risposte di attacco o fuga per affrontare un’emergenza vitale.
Dunque l’ansia breve è una risposta naturale del corpo a situazioni di stress o pericolo. Purtroppo nelle società sedicenti avanzate si assiste ad una vasta e mirata somministrazione di occasioni di ansia. Pertanto l’ansia invece di estendersi per alcuni minuti come previsto in natura, diventa una condizione permanente.
Ovvio che in tal modo ciò che è un programma biologico valido in natura per sopravvivere ad emergenze vitali, si trasforma in una patologia. Dunque è veramente necessario trattare l’ansia.
I sintomi psichici:
L’ansia produce un corteo variegato e cangiante di sintomatologia. Talvolta l’ansia inizia fisicamente, altre volte a livello psichico. I disturbi d’ansia a livello psichico includono:
- il disturbo d’ansia generalizzato
- il disturbo da attacchi di panico
- il disturbo ossessivo-compulsivo
- il disturbo post-traumatico
- fobie specifiche
- insonnia
- agitazione
- stato di allarme o pre-allarme
I sintomi fisici
I disturbi d’ansia a livello fisico includono:
- palpitazioni
- tachicardia
- bocca secca
- mani fredde
- sudorazione
- tensione muscolare,
- respiro affannoso,
- vari disturbi digestivi
- malattie organiche
- vasto corteo di sintomi aspecifici
I sintomi mentali:
I disturbi d’ansia a livello mentale includono:
- deficit di concentrazione
- deficit di attenzione
- deficit di memoria
- deficit di comprensione
- rigidità mentale
Agopuntura ansia: come si fa
Si inizia con una prima visita, durante la quale l’agopuntore raccoglierà informazioni sulla storia clinica e personale del paziente. Infatti la visita dell’agopuntore è piuttosto estesa, perchè prevede un grado di complessità maggiore delle terapie basate su farmaci.
Successivamente alla definizione di un protocollo di trattamento , si inizia la somministrazione di terapia. Dunque l’agopuntura prevede l’inserimento di aghi sottili, bimetallici monouso e sterili su specifici punti del corpo con lo scopo di produrre rilassamento, sedazione e riduzione della sintomatologia anche fisica e mentale dell’ansia.
Come funziona
Secondo il linguaggio antico tale procedura consente di riequilibrare l’energia vitale, nota in lingua cinese come QI. Infatti il QI in equilibrio corrisponde ad un equilibrio fisico emotivo e mentale. Dunque secondo un linguaggio scientifico moderno l’agopuntura è una terapia basata sulla risposta a stimolo, che produce diversi effetti tra i quali anche miorilassamento e sedazione.
Pertanto l’agopuntura comporta due importanti aiuti al paziente con ansia. Inoltre essendo l’ansia causa di infinite risposte anche fisiche , gli ulteriori effetti dell’agopuntura ovvero effetto analgesico e antinfiammatorio sono altrettanto utili. Infatti l’agopuntura è utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui dolore cronico, insonnia, disturbi digestivi, ansia e stress.
Il vantaggio rilevantissimo di questo metodo è però l’assenza di controindicazioni e assuefazione. Questo vantaggio è appunto notevole se lo paragoniamo ai farmaci contro l’ansia.
Perché funziona
L’agopuntura è una terapia basata su risposta a stimolo. Dunque non si somministra nulla, ma si provoca una reazione, che produce i seguenti effetti benefici:
- Modulazione del sistema nervoso autonomo, favorendo il passaggio dallo stato di attivazione del sistema simpatico a quello parasimpatico, per indurre rilassamento e riposo.
- Rilascio di neurotrasmettitori necessari alla regolazione dell’umore, tra cui endorfine e serotonina
- Riduzione dell’Infiammazione e del cortisolo: l’ansia cronica è associata a un livello elevato di cortisolo
Agopuntura ansia: i punti
In agopuntura si personalizza il trattamento considerando sia il malato, sia malattia. Dunque elevata complessità. Al contrario di quanto avviene in terapia farmacologica, nella quale diversi malati con ansia ricevono uguale trattamento. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti per l’ansia sono più comunemente utilizzati.
- Shaohai ( HT3)
- Shenmen (HT7)
- Neiguan (PC6)
- Bai Hui (GV20)
- Shanxing (GV23)
- Shenting (GV24)
- Shanxing (GV23)
- Shenshu (BL23)
- Zhishi (BL52)
- Jingmen (GB25)
Agopuntura ansia: conclusioni
In conclusione l’agopuntura rappresenta terapia dell’ansia naturale, priva di controindicazioni e assuefazione. Pertanto è ben tollerata, sviluppa effetti positivi sul sistema nervoso, sulla produzione di neurotrasmettitori e sulla riduzione dello stress. Inoltre quando e qualora fosse necessario, può essere associata a qualsiasi altro trattamento. Se soffri di ansia e sei interessato a provare l’agopuntura, consulta un professionista qualificato per un trattamento personalizzato.
Quale professionista ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Pertanto anche se paradossalmente i medici non studiano agopuntura durante i loro studi universitari, sono solo loro a poterla esercitare. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.
Di conseguenza si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. Inoltre l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione extrauniversitaria ricevuta dal medico scelto. Infatti si può iscrivere al Registro infatti solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che ha superato gli esami.
Dott. Fabio Elvio Farello,
Gli studi scientifici 1:
Trattare l’ansia con agopuntura non è solo una possibilità indicata dai testi antichi di medicina tradizionale cinese. Al contrario si tratta di una terapia validata con numerosi studi scientifici Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia si tratta di una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:
Efficacy of acupuncture in ameliorating anxiety in Parkinson’s disease: a systematic review and meta-analysis with trial sequential analysis Zhennan Wu, Chang Liu, Vickie Chan, Xiaofeng Wu, Fan Huang, Zining Guo, Wenhao Liu, Liming Lu, Nenggui Xu Front Aging Neurosci. 2024; 16: 1462851. Published online 2024 Nov 11. doi: 10.3389/fnagi.2024.1462851 PMCID: PMC11586373
Acupuncture and moxibustion for malignant tumor patients with psychological symptoms of insomnia, anxiety and depression: a systematic review and Meta-analysis Fangfang MA, Hewei ZHANG, Bingxue LI, Peiyu CHENG, Mingwei YU, Xiaomin WANG J Tradit Chin Med. 2023 Jun 15; 43(3): 441–456. Published online 2023 Mar 13. doi: 10.19852/j.cnki.jtcm.20230313.001
PMCID: PMC10133959
The Effects of Acupuncture on Glutamatergic Neurotransmission in Depression, Anxiety, Schizophrenia, and Alzheimer’s Disease: A Review of the Literature
Cheng-Hao Tu, Iona MacDonald, Yi-Hung Chen Front Psychiatry. 2019; 10: 14. Published online 2019 Feb 12. doi: 10.3389/fpsyt.2019.00014
PMCID: PMC6379324
Gli studi scientifici 2:
Efficacy of acupuncture (Jin’s three-needle) on motor symptoms and anxiety in patients with Parkinson’s disease: protocol for a multicentre, randomised, assessor-blinded clinical trial
Xin Liu, Jingqi Fan, Ian I Leong, Weijing Lu, Yifan Zhang, Mengjiao Gong, Lixing Zhuang BMJ Open. 2024; 14(3): e081312. Published online 2024 Mar 28. doi: 10.1136/bmjopen-2023-081312
PMCID: PMC10982807
Efficacy of acupuncture for anxiety and depression in functional dyspepsia: A systematic review and meta-analysis Zhiwei Xu, Xuecheng Zhang, Hongshuo Shi, Minghao Liang, Fenglan Ning, Qi Wang, Hongling Jia PLoS One. 2024; 19(3): e0298438. Published online 2024 Mar 7. doi: 10.1371/journal.pone.0298438 PMCID: PMC10919749
Effectiveness of acupuncture on anxiety disorder: a systematic review and meta-analysis of randomised controlled trials Xiang-yun Yang, Ning-bo Yang, Fang-fang Huang, Shuai Ren, Zhan-jiang Li Ann Gen Psychiatry. 2021; 20: 9. Published online 2021 Jan 30. doi: 10.1186/s12991-021-00327-5 PMCID: PMC7847562
Gli studi scientifici 3:
Acupuncture and related therapies for the anxiety and depression in irritable bowel syndrome with diarrhea (IBS-D): A network meta-analysis of randomized controlled trials Xuesong Wang, Xuliang Shi, Jing Lv, Juncha Zhang, Yongli Huo, Guang Zuo, Guangtong Lu, Cunzhi Liu, Yanfen She Front Psychiatry. 2022; 13: 1067329. Published online 2022 Dec 23. doi: 10.3389/fpsyt.2022.1067329 PMCID: PMC9816906
Mechanism of cognitive processing for acupuncture action on generalized anxiety with naturally occurring consecutive partial sleep deprivation in early adulthood: a randomized controlled study and evaluation of event-related potentials Ce Shi, Lihua Wu, Wen Fu, Jing Gao, Haishui Jiang, Mengyu Wang, Xinwang Chen Front Public Health. 2024; 12: 1420299. Published online 2024 Oct 16. doi: 10.3389/fpubh.2024.1420299 PMCID: PMC11528705