Agopuntura asma

agopuntura asma
Agopuntura e asma

L’agopuntura è una terapia efficiente per l’asma e senza controindicazioni significative. Infatti l’agopuntura consente effetti decontratturanti, antinfiammatori, antidolorifici e rilassanti, tutti utili nell’asma. Tuttavia l’agopuntura non dovrebbe sostituire i trattamenti convenzionali per l’asma, ma viene utilizzata integrandoli, al fine di aumentare il loro effetto e in successione consentire la riduzione dei farmaci.

Peraltro la validità dell’agopuntura nell’asma è documentata da numerosi studi scientifici, di cui indicheremo ampia bibliografia su PUBMED alla fine di questo articolo. In sintesi l’asma è una patologia respiratoria cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando episodi ricorrenti di dispnea, tosse, oppressione toracica e respiro sibilante. Nel dettaglio le terapie convenzionali comprendono l’uso di farmaci broncodilatatori e corticosteroidi.

Tuttavia sempre più persone si rivolgono all’agopuntura,  per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.  Pertanto questo articolo esplora il ruolo dell’agopuntura nella gestione dell’asma, analizzando il suo funzionamento e i benefici per i pazienti.  Dunque se soffri di asma e vuoi migliorare leggi questo articolo.

Agopuntura asma: perché

L’agopuntura nell’asma non si applica primariamente nell’attacco acuto. Al contrario il suo scopo è ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi. Dunque un deciso miglioramento per i pazienti affetti. Infatti l’agopuntura riduce l’infiammazione delle vie aeree abbassando i livelli di citochine pro-infiammatorie.

Inoltre l’agopuntura migliora la funzione respiratoria rilassando i muscoli delle vie aeree decontraendo. In aggiunta l’agopuntura bilancia il sistema nervoso autonomo SNA. Pertanto con un migliore equilibrio  del tono simpatico e parasimpatico,  si riduce la reattività bronchiale.

Infine tramite il rilascio di endorfine e altri neurotrasmettitori  si ottiene anche una azione sullo stress. In effetti nell’asma lo stress è coinvolto quasi sempre sia come effetto della malattia, sia come causa o concausa. Dunque l’agopuntura rappresenta per diversi motivi uno strumento veramente interessante di terapia.

Agopuntura asma: benefici

I pazienti che si sottopongono all’agopuntura per l’asma riportano diversi benefici, tra cui:

  • riduzione degli attacchi
  • riduzione della gravità degli attacchi
  • aumento dell’effetto dei farmaci
  • minore dipendenza dai farmaci
  • migliore sonno
  • riduzione dello stress
Agopuntura asma: in pratica

La frequenza e la durata del trattamento con agopuntura possono variare a seconda della gravità e della frequenza degli attacchi di asma. In genere l’agopuntura si somministra a cicli di due sedute a settimana per poi ridurre la frequenza a una settimanale quando i sintomi migliorano.

In sintesi durante una seduta di trattamento, il medico stimola i punti di agopuntura con sottili aghi bimetallici. Inoltre gli aghi sono monouso e sterili, dunque totalmente sicuri.  Dunque una volta infissi su un protocollo individuale di punti, gli aghi rimangono in sede per 15-20 minuti. Infine il medico termina la seduta con la loro estrazione.

Tuttavia occorre specificare, che la seduta è gradevole e il paziente non prova disagio alcuno. Al contrario il paziente si rilassa, si decontrae, percepisce sedazione e non di rado si addormenta proprio. Infatti i pazienti trattati riferiscono un incremento di benessere generale. Infine l’agopuntura può essere utilizzata in combinazione con altri trattamenti necessari per qualsivoglia motivo.

Agopuntura asma: conclusioni

L’agopuntura rappresenta una terapia da consigliare per  i pazienti con asma. Infatti offre una integrazione naturale per migliorare la funzione respiratoria e ridurre i sintomi. Sebbene l’agopuntura non sostituisca i farmaci, almeno nell’immediatezza, questa terapia  è un complemento utile ai trattamenti convenzionali.

Al contrario dei farmaci il trattamento con agopuntura è privo di controindicazioni. Pertanto un ulteriore motivo per considerarlo.  Dunque se soffri di asma consultare un agopuntore qualificato e valuta un trattamento personalizzato in base alle esigenze individuali.

Agopuntura asma :  punti

In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento nell’asma, considerando la storia clinica del paziente, le comorbidità in essere e anche la componente della malattia correlata a stress se attiva. Dunque si tratta di una terapia denotata da elevata complessità e personalizzazione.  Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati nei trattamenti dell’asma:

Quale agopuntore ?

La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico.  Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia.  Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982.  Dunque la prima verifica da parte del paziente,  che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura.  Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre è necessario che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per  l’asma non è solo una possibilità indicata dal metodo e testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo. Al contrario si tratta di un trattamento validato da numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia qui si riporta solo  una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:

Research on the Mechanism and Application of Acupuncture Therapy for Asthma: A Review Fei-xuan Wang, Lu-wei Jin J Asthma Allergy. 2024; 17: 495–516. Published online 2024 May 29. doi: 10.2147/JAA.S462262 PMCID: PMC11144428

Acupuncture as adjunctive therapy for patients with AECOPD: study protocol for a multicenter, randomized controlled trial Chunyan Yang, Mingsheng Sun, Guixing Xu, Qin Luo, Liuyang Huang, Hao Tian, Siyao Gong, Qian Li, Xin Yu, Ming Chen, Dan Huang, Yilin Liu, Zhuo Zhou, Fengyuan Huang, Yunyu Liu, Juan Tang, Sha Yang, Fang Zeng, Fanrong Liang Front Public Health. 2023; 11: 1235672. Published online 2023 Oct 2. doi: 10.3389/fpubh.2023.1235672 PMCID: PMC10578458

Bibliografia:

Acupuncture Treatment for Cough-Variant Asthma: A Meta-Analysis Jian Xiong, WenChuan Qi, Han Yang, SiTing Zou, Jing Kong, ChengLong Wang, YuanFang Zhou, FanRong Liang Evid Based Complement Alternat Med. 2021; 2021: 6694936. Published online 2021 Apr 2. doi: 10.1155/2021/6694936
PMCID: PMC8034997

A network meta-analysis of different acupuncture modalities in the treatment of bronchial asthma Xingyi Wang, Shuyun Zeng, Zhuying Li, Yue Li, Hongtao Jia
BMC Pulm Med. 2023; 23: 357. Published online 2023 Sep 22. doi: 10.1186/s12890-023-02645-8  PMCID: PMC10517502

Efficacy of acupuncture as an adjunctive treatment to patients with stable COPD: a multicenter, randomized, sham-controlled trial protocol
Liuyang Huang, Sha Yang, Guixing Xu, Qin Luo, Chunyan Yang, Hao Tian, Yilin Liu, Zhuo Zhou, Fengyuan Huang, Siyao Gong, Qian Li, Xin Yu, Ming Chen, Dan Huang, Yunyu Liu, Juan Tang, Ruixin Zhang, Xin Sun, Guangbing Lu, Chunfang Zeng, Shuangchun Ai, Bin Li, Jian qin Chen, Quan Luo, Chan Xiong, Zhi Zou, Qiang Hu, Xiaochao Luo, Ling Li, Mingsheng Sun, Fang Zeng, Fanrong Liang
BMC Complement Med Ther. 2024; 24: 114. Published online 2024 Mar 7. doi: 10.1186/s12906-024-04412-6
PMCID: PMC10918953

Bibliografia:

Therapeutic effect of acupuncture combined montelukast sodium on cough variant asthma in children: A protocol for systematic review and meta-analysis
Xiuling Zhou, Ye Zhang, Le Liu, Xiaochun Feng, Hongshi Zhang  Medicine (Baltimore) 2021 Dec 23; 100(51): e28048. Published online 2021 Dec 23. doi: 10.1097/MD.0000000000028048 PMCID: PMC8702241

Use of serial analysis of gene expression to reveal the specific regulation of gene expression profile in asthmatic rats treated by acupuncture Lei-Miao Yin, Gong-Hao Jiang, Yu Wang, Yan Wang, Yan-Yan Liu, Wei-Rong Jin, Yu-Dong Xu, Qing-Hua Zhang, Yong-Qing Yang J Biomed Sci. 2009; 16(1): 46. Published online 2009 May 6. doi: 10.1186/1423-0127-16-46 PMCID: PMC2698896

Efficacy of acupuncture for chronic asthma: study protocol for a randomized controlled trial Lei-Miao Yin, Yu Wang, Lei Fan, Yu-Dong Xu, Wen-Qian Wang, Yan-Yan Liu, Jun-Tao Feng, Cheng-Ping Hu, Pei-Yu Wang, Tie-Feng Zhang, Su-Ju Shao, Yong-Qing Yang Trials. 2015; 16: 424. Published online 2015 Sep 23. doi: 10.1186/s13063-015-0947-z PMCID: PMC4581041

Bibliografia:

Proteomic Analysis Reveals the Deregulation of Inflammation-Related Proteins in Acupuncture-Treated Rats with Asthma Onset Yu-Dong Xu, Jian-Mei Cui, Yu Wang, Lei-Miao Yin, Chang-Ke Gao, Xiao-Yan Liu, Ying Wei, Yan-Yan Liu, Yong-Liang Jiang, Chun-Xiao Shan, Yong-Qing Yang Evid Based Complement Alternat Med. 2012; 2012: 850512. Published online 2012 Nov 14. doi: 10.1155/2012/850512 PMCID: PMC3523810

Acupuncture for chronic persistent asthma based on the theory of Meridian-viscera Association: study protocol for a multi-center randomized controlled trial in China
Shirui Cheng, Xiaohui Dong, Lei Lan, Zhaoxuan He, Siyi Yu, Yi Yang, Chuantao Zhang, Mei Chen, Jun Yang, Haoran Chu, Yalan Liu, Menglin Wang, Qingsong Huang, Fang Zeng Trials. 2021; 22: 17. Published online 2021 Jan 6. doi: 10.1186/s13063-020-04844-8 PMCID: PMC7789474

Acupuncture Treatment of a Patient with Persistent Allergic Rhinitis Complicated by Rhinosinusitis and Asthma Ae-Ran Kim, Jun-Yong Choi, Jong-In Kim, So-Young Jung, Sun-Mi Choi Evid Based Complement Alternat Med. 2011; 2011: 798081. Published online 2011 Feb 10. doi: 10.1093/ecam/nep240 PMCID: PMC3139975

× Posso aiutarti?