Agopuntura cancro

agopuntura cancro
agopuntura dolore cronico

L’agopuntura si applica nella gestione del dolore cronico nei pazienti con cancro. Infatti una folta serie di pubblicazioni, scaricabili da PUBMED validano questa procedura vantaggiosa per il paziente, al fine di contenere la somministrazione di farmaci già ampiamente necessari per evidenti ragioni.

Pertanto una lista di pubblicazioni scientifiche sull’uso dell’agopuntura nel cancro verrà riportata nella bibliografia del presente articolo.

In sintesi il dolore cronico  è uno dei sintomi più debilitanti per i pazienti oncologici, spesso legato alla malattia stessa o agli effetti collaterali di terapie come chemioterapia e radioterapia.

Mentre i farmaci analgesici sono essenziali, molti pazienti cercano soluzioni integrative per ridurre la dipendenza da oppioidi e migliorare la qualità della vita.

Dunque l’agopuntura si è dimostrata un valido alleato nella gestione del dolore oncologico. Se sei affetto da dolore cronico e cerchi un’aiuto nella sua gestione e senza controindicazioni leggi con attenzione questo articolo.

Agopuntura cancro: perché

Studi clinici confermano che l’agopuntura può aiutare i pazienti con cancro nella gestione del dolore:

  • dolore osseo
  • dolore muscolare
  • neuropatia periferica
  • dolore post-chirurgico
  • cefalea
  • stress e ansia
  • nausea
Agopuntura cancro: come

In sintesi secondo i testi antichi, il dolore deriverebbe da un blocco del flusso di Qi (energia vitale) lungo i meridiani del corpo.  Tuttavia secondo la scienza moderna e il suo linguaggio, il trattamento con agopuntura determina:

  • rilascio di endorfine
  • chiude il cancello del dolore
  • azione antinfiammatoria
  • azione decontratturante
  • migliore circolazione sanguigna
  • sedazione
Agopuntura cancro: in pratica

La frequenza e la durata del trattamento con agopuntura del dolore cronico da cancro possono variare a seconda dalla localizzazione,  caratteristiche del dolore e dallo stato generale del paziente. In genere l’agopuntura si somministra a cicli di due sedute a settimana , tuttavia si può aumentare la frequenza nei casi necessari.

Dunque durante una seduta di trattamento, il medico stimola i punti di agopuntura con sottili aghi bimetallici. Inoltre gli aghi sono monouso e sterili. Pertanto totalmente sicuri.  Dunque una volta infissi su un protocollo individuale di punti, gli aghi rimangono in sede per 15-20 minuti. Infine il medico termina la seduta con la loro estrazione.

Tuttavia occorre specificare, che la seduta è gradevole e il paziente non prova disagio alcuno. Al contrario il paziente si rilassa, si decontrae, percepisce sedazione e non di rado si addormenta proprio. Infatti i pazienti trattati riferiscono un incremento di benessere generale.

Agopuntura cancro: conclusioni

L’agopuntura rappresenta una terapia  integrativa da considerare nella gestione del dolore fisico e emotivo per i pazienti con cancro. Dunque l’agopuntura non sostituisce le cure oncologiche, ma è un valido supporto e non solo fisico.

Inoltre il trattamento con agopuntura è privo di controindicazioni, ovvero una boccata di ossigeno per i pazienti con una diagnosi impegnativa. Pertanto un ulteriore motivo per considerare l’agopuntura.  Dunque se soffri di  dolore cronico consulta un agopuntore qualificato e valuta un trattamento personalizzato in base alle  tue esigenze individuali.

Agopuntura cancro :  punti

In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento del dolore cronico correlato a cancro, considerando la diagnosi , lo stadio, la storia clinica del paziente, le comorbidità in essere e anche la componente della malattia correlata a stress se attiva. Dunque si tratta di una terapia denotata da elevata complessità e personalizzazione.  Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati nei trattamenti del dolore cronico:

Quale agopuntore ?

La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico.  Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia.  Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982.  Dunque la prima verifica da parte del paziente,  che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura.  Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre è necessario che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per il dolore connesso alla malattia cancro non è solo una possibilità indicata dal metodo e testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo. Al contrario si tratta di un trattamento validato da numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia qui si riporta solo  una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:

Efficacy and Safety of Different Acupuncture Treatments for Cancer-Related Pain: A Systematic Review and Network Meta-Analysis Tianle Xie, Can Liu, Yudi Wu, Xiuxiu Li, Qianyun Yang, Jing Tan Integr Cancer Ther. 2025; 24: 15347354251314500. Published online 2025 Jan 28. doi: 10.1177/15347354251314500 PMCID: PMC11773549

Bibliometric Analysis of Acupuncture Therapy for Cancer Pain Over the Past 10 Years Fayang Ling, Wenchuan Qi, Xiao Li, Jun Zhou, Jian Xiong, Yi Zhao, Qianhua Zheng, Fanrong Liang J Pain Res. 2023; 16: 985–1003. Published online 2023 Mar 20. doi: 10.2147/JPR.S395421 PMCID: PMC10038162

Bibliografia:

Global research trends of acupuncture therapy on cancer pain: A bibliometric and visualized study
Chunyu Li, Can Zhao, Jingjing Zhao, Min Wang, Furong Luo, Jianwei Zhou Front Oncol. 2023; 13: 1077961. Published online 2023 Mar 6. doi: 10.3389/fonc.2023.1077961 PMCID: PMC10026736

Acupuncture for cancer pain: a scoping review of systematic reviews and meta-analyses  Yanji Zhang, Yingrong Zhang, Suzhen Liu, Bocun Li, Zhe Song, Qi Han, Chang Wang, Yiwei Wang, Yanxin Yu, Hongjie Xia, Chun Wang, Jia Li
Front Oncol. 2023; 13: 1169458. Published online 2023 May 15. doi: 10.3389/fonc.2023.1169458
PMCID: PMC10226720

Effectiveness of different acupuncture therapies for chronic cancer pain: A protocol for systematic review and Bayesian network meta-analysis Qingyun Wan, Hao Chen, Xiaoqiu Wang, Hanqing Xi, Shiyu Zheng, Shuting Luo, Wenzhong Wu, Rui Pan Medicine (Baltimore) 2022 Jan 28; 101(4): e27965. Published online 2022 Jan 28. doi: 10.1097/MD.0000000000027965 PMCID: PMC8797505

Bibliografia:

Acupuncture for cancer pain: an evidence-based clinical practice guideline Long Ge, Qi Wang, Yihan He, Darong Wu, Qi Zhou, Nenggui Xu, Kehu Yang, Yaolong Chen, Anthony Lin Zhang, Haiqing Hua, Jinchang Huang, Ka-Kit Hui, Fanrong Liang, Linpeng Wang, Bin Xu, Yufei Yang, Weimin Zhang, Baixiao Zhao, Bing Zhu, Xinfeng Guo, Charlie Changli Xue, Haibo Zhang, International Trustworthy traditional Chinese Medicine Recommendations (TCM Recs) Working Group  Chin Med. 2022; 17: 8. Published online 2022 Jan 5. doi: 10.1186/s13020-021-00558-4
PMCID: PMC8728906

Acupuncture as a Complementary Therapy for Cancer-Induced Bone Pain: A Systematic Review and Meta-Analysis Zhaobo Yan, Zhimiao MuRong, Bixiu Huo, Huan Zhong, Chun Yi, Mailan Liu, Mi Liu
Front Pain Res (Lausanne) 2022; 3: 925013. Published online 2022 Aug 1. doi: 10.3389/fpain.2022.925013
PMCID: PMC9377524

Systematic Review and Meta-analysis of Acupuncture for Modulation of Immune and Inflammatory Markers in Cancer Patients Wenli Liu, Baisong Zhong, Richard W. Wagner, M. Kay Garcia, Jennifer L. McQuade, Wen Huang, Yisheng Li, Graciela M. Nogueras Gonzalez, Michael R. Spano, Alessandro Cohen, Yimin Geng, Lorenzo Cohen
Integr Cancer Ther. 2024; 23: 15347354241302072. Published online 2024 Dec 12. doi: 10.1177/15347354241302072
PMCID: PMC11635873

Bibliografia:

Acupuncture for Psychological Disorders Caused by Chronic Pain: A Review and Future Directions  Lu-Lu Lin, Hong-Ping Li, Jing-Wen Yang, Xiao-Wan Hao, Shi-Yan Yan, Li-Qiong Wang, Fang-Ting Yu, Guang-Xia Shi, Cun-Zhi Liu
Front Neurosci. 2020; 14: 626497. Published online 2021 Jan 27. doi: 10.3389/fnins.2020.626497
PMCID: PMC7873369

Therapeutic efficacy of acupuncture point stimulation for stomach cancer pain: a systematic review and meta-analysis Xuancheng Zhou, Jieying Zhang, Lai Jiang, Shengke Zhang, Yuheng Gu, Jingyi Tang, Tong Pu, Xiaomin Quan, Hao Chi, Shangke Huang Front Neurol. 2024; 15: 1334657. Published online 2024 Apr 4. doi: 10.3389/fneur.2024.1334657 PMCID: PMC11024429

An Overview of Systematic Reviews and Meta-Analyses of Clinical Studies of Acupuncture for Cancer Pain
Di Zhang, Yue Ji, Liu Lv, Qiongyang Zhou, Zhijiang Liu, Chenlin Zhang, Shanshan Chen Integr Cancer Ther. 2023; 22: 15347354231210288. Published online 2023 Nov 9. doi: 10.1177/15347354231210288 PMCID: PMC10637167

Bibliografia:

Global research trends in acupuncture for cancer pain: A bibliometric analysis Xia Yang, Bing Liang, Demin Xue, Jing Liang, Chris Zaslawski, Ji Chen Medicine (Baltimore) 2023 Oct 13; 102(41): e34739. Published online 2023 Oct 13. doi: 10.1097/MD.0000000000034739 PMCID: PMC10578673

The effectiveness of acupuncture in cancer pain treatment Kamila Krukowska, Sylwia Krzyśkowska, Eliza Kuchta, Anna Rudzińska, Katarzyna Szklener, Sławomir Mańdziuk Front Oncol. 2024; 14: 1450105. Published online 2024 Nov 21. doi: 10.3389/fonc.2024.1450105 PMCID: PMC11617358

Acupuncture and moxibustion for malignant tumor patients with psychological symptoms of insomnia, anxiety and depression: a systematic review and Meta-analysis Fangfang MA, Hewei ZHANG, Bingxue LI, Peiyu CHENG, Mingwei YU, Xiaomin WANG J Tradit Chin Med. 2023 Jun 15; 43(3): 441–456. Published online 2023 Mar 13. doi: 10.19852/j.cnki.jtcm.20230313.001   PMCID: PMC10133959

× Posso aiutarti?