Agopuntura cervicale

agopuntura cervicale
Agopuntura per la cervicale

L’agopuntura è una vera risorsa nella terapia della sindrome cervicale. Per di più l’agopuntura sviluppa effetti benefici in questa patologia senza controindicazioni. Infatti questo è certamente un secondo motivo, oltre alla sua efficienza per scegliere l’agopuntura come strumento di terapia.

Per riassumere la sindrome cervicale è un problema frequente, che colpisce moltissimi pazienti. Per di più ciò avviene soprattutto nelle società sedicenti avanzate. Infatti tra le cause della sindrome cervicale si possono annoverare, quasi tutte quelle cattive abitudini, che sono comunemente accettate in una certa e precisa parte del pianeta. Dunque tra le varie terapie disponibili, l’agopuntura si distingue come un rimedio naturale ed efficace non solo per alleviare il dolore, ma soprattutto per agire sulle cause di questa patologia.

Agopuntura cervicale: sintomi

In sintesi la sintomatologia della sindrome cervicale è decisamente variabile e soggettiva. Infatti non tutti i pazienti manifestano la stessa intensità e la stessa presenza sintomatologica. Tuttavia alcuni sintomi della sindrome cervicale sono maggiormente osservabili e tra questi indichiamo:

  • dolore alla nuca
  • rigidità della muscolatura
  • contrazione muscolare
  • vertigini
  • nausea e vomito
  • scotomi scuri o scintillanti
  • parestesie lungo le braccia
  • dolore lungo le braccia
  • disturbi cognitivi
  • stanchezza e faticabilità
  • irritabilità

Dunque un quadro sintomatologico molto esteso, che si esprime però diversamente nel singolo caso.

Agopuntura cervicale: cause

La sindrome cervicale è una patologia multi-causale. Tuttavia sono note le cause maggiori, che la inducono:

  • cibo pro-infiammatorio
  • postura scorretta
  • stress
  • carenza di riposo
  • collera gentile
  • disturbi del sonno
  • microtraumi ripetuti nel tempo
  • incidenti con il colpo della frusta
Quale l’evoluzione?

In breve la sindrome cervicale è una patologia caratterizzata da lenta e inesorabile evoluzione. Infatti la lenta evoluzione, maschera e riduce la percezione del danno. In altre parole gli esseri umani reagiscono a eventi acuti con attenzione e prontezza. Al contrario tendono proprio a non percepire danni, che subentrano progressivamente nel tempo. Pertanto la sindrome cervicale arriva spesso tardivamente a terapia. Infatti a livello organico si osservano i seguenti gradi di evoluzione progressiva del danno:

  • contrazione della muscolatura
  • sintomatologia solo episodica
  • verticalizzazione cervicale
  • sintomatologia più persistente
  • sintomatologia continuativa
  • lesioni della colonna cervicale

In sintesi l’agopuntura è una utilissima terapia in tutte le fase evolutive della sindrome cervicale. Tuttavia il buon senso richiederebbe di intervenire prima delle lesioni della colonna.

Agopuntura cervicale: benefici

L’agopuntura è applicata in molte malattie con successo ed è validata da studi scientifici. Per di più la terapia della sindrome cervicale è uno dei campi di impiego più comuni. Infatti tra i molti effetti connessi alla somministrazione di agopuntura  in caso di sindrome cervicale sono rilevanti i seguenti:

  • analgesia
  • antinfiammatorio
  • decontrazione
  • sedazione

Dunque l’agopuntura non riduce solo il dolore, ma agisce anche sulle cause del dolore. Peraltro l’effetto sedativo è rilevantissimo, perché è nota la correlazione tra stress e sindrome cervicale. Inoltre l’agopuntura non ha mai una azione solo locale, ma agisce anche sistemicamente migliorando il sonno, il benessere generale e la resilienza del paziente.

Cos’è l’agopuntura?

L’agopuntura è una terapia, che origina nella notte dei tempi in seno alla medicina tradizionale cinese (MTC. ) In sintesi la terapia prevede l’infissione di aghi bimetallici, sottili, monouso e sterili in punti specifici per gli obiettivi del trattamento.  Dunque si tratta di una terapia sicurissima e indolore. Infatti l’agopuntura si basa sulla risposta a stimolo. Pertanto nulla di tossico o pericoloso viene iniettato. Al contrario si induce uno stimolo al quale il sistema nervoso reagisce, determinando benefici per il paziente.

In sintesi la seduta di agopuntura dura generalmente dai 15 ai 20 minuti e il numero di sedute dipende dalla presenza e vastità delle lesioni. L’agopuntore termina la seduta estraendo gli aghi dalla loro sede di infissione. Oltretutto l’agopuntura è praticata da oltre 5000 anni con successo ed correlata da ampia documentazione scientifica sulla sua efficacia. Infatti alla fine di questo articolo saranno indicate le pubblicazioni scientifiche a supporto dell’utilizzo di agopuntura sulla sindrome cervicale.

Agopuntura cervicale: i punti

In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento considerando sia la sindrome cervicale, sia la persona affetta da sindrome cervicale. Dunque si tratta di una terapia caratterizzata da elevata complessità. Al contrario di quanto avviene in terapia farmacologica, nella quale diversi malati con sindrome cervicale ricevono tutti uguale trattamento. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti per la sindrome cervicale sono più frequentemente utilizzati:

Conclusioni

L’agopuntura è una terapia efficace e priva di controindicazioni per chi soffre di sindrome cervicale. Al contrario delle alternative farmaco è una terapia personalizzata per ogni paziente.  Dunque consulta un esperto in agopuntura, perché questa potrebbe essere una scelta benefica per migliorare la qualità della tua vita.

Quale professionista ?

La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico.  Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia.  Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982.  Pertanto anche se paradossalmente i medici non studiano agopuntura durante i loro studi universitari, sono solo loro  a poterla esercitare.  Dunque la prima verifica da parte del paziente,  che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.

Di conseguenza si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici che praticano l’agopuntura.  Inoltre l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione extrauniversitaria ricevuta dal medico scelto. Infatti si può iscrivere al Registro infatti solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott.Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Gli studi scientifici 1:

Trattare la cervicale con agopuntura non è solo una possibilità indicata dai testi antichi di medicina tradizionale cinese. Al contrario si tratta di una terapia validata con numerosi studi scientifici Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia si tratta di una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:

Efficacy and Safety of Acupuncture in the Treatment of Radicular Cervical Spondylosis: A Systematic Review and Meta-Analysis Hongfei Zhao, Congan Wang, Xuan Wang, Jing Ju, Chunchun Yan, Bin Shi Comb Chem High Throughput Screen. 2024; 27(19): 2951–2962. Published online 2023 Nov 8. doi: 10.2174/0113862073265007231108050338 PMCID: PMC11497143

The efficacy of acupuncture therapies in cervical spondylotic radiculopathy: A network meta-analysis Yingtong Lin, Sha Zhong, Chaoyuan Huang, Gangyu Zhang, Ganghui Jiang
Heliyon. 2024 Jun 15; 10(11): e31793. Published online 2024 May 27. doi: 10.1016/j.heliyon.2024.e31793 PMCID: PMC11190544

Gli studi scientifici 2:

Comparative effectiveness of different acupuncture therapies for neck pain Hyo-Rim Jo, Eun-Ji Noh, Se-Hee Oh, Seong-Kyeong Choi, Won-Suk Sung, Su-Ji Choi, Dong-Il Kim, Seung-Ug Hong, Eun-Jung Kim Medicine (Baltimore) 2022 Aug 19; 101(33): e29656. Published online 2022 Aug 19. doi: 10.1097/MD.0000000000029656 PMCID: PMC9387950

Data mining-based detection of the clinical effect on motion style acupuncture therapy combined with conventional acupuncture therapy in chronic neck pain Ruo-yun Lyu, Zong-lin Wen, Wen-chao Tang, Xu-ming Yang, Jun-ling Wen, Bo Wang, Ming Gao Technol Health Care. 2022; 30(Suppl 1): 521–533. Prepublished online 2022 Jan 28. Published online 2022 Feb 25. doi: 10.3233/THC-228048 PMCID: PMC9028636

Myofascial acupuncture versus routine acupuncture for mechanical neck pain: a protocol for a multicentre randomised controlled trial Xing-Hua Qiu, Xing-Yue Yang, Yu-Yu Wang, Su-Ling Tian, Yan-Bin Yan, An-Ping Xu, Fei Fu, Feng-Yun Wen, Yang Yang, Yang Zhang, Yu-Qin Zhang, Zhi-Wen Yang, Chang Xu, Qian-Hui Sun, Xiao-Ling Wu, Xing-Ye Dai, Na Li, Kai Cheng BMJ Open. 2023; 13(8): e068129. Published online 2023 Aug 31. doi: 10.1136/bmjopen-2022-068129 PMCID: PMC10476120

Gli studi scientifici 3:

Modulation effect of acupuncture treatment on chronic neck and shoulder pain in female patients: Evidence from periaqueductal gray‐based functional connectivity Hui Xu, Yilin Chen, Yin Tao, Yiwen Zhang, Teng Zhao, Mi Wang, Lihua Fan, Yunsong Zheng, Chenguang Guo CNS Neurosci Ther. 2022 May; 28(5): 714–723. Published online 2022 Jan 19. doi: 10.1111/cns.13803  PMCID: PMC8981480

Durable Effect of Acupuncture for Chronic Neck Pain: A Systematic Review and Meta-Analysis Jiufei Fang, Hangyu Shi, Weiming Wang, He Chen, Min Yang, Shuai Gao, Hao Yao, Lili Zhu, Yan Yan, Zhishun Liu Curr Pain Headache Rep. 2024; 28(9): 957–969. Published online 2024 Jun 10. doi: 10.1007/s11916-024-01267-x PMCID: PMC11416387

Clinical effectiveness of trigger point acupuncture on chronic neck and shoulder pain (katakori) with work productivity loss in office workers: a randomized clinical trial Yoichi Minakawa, Shogo Miyazaki, Hideaki Waki, Yoshiko Akimoto, Kazunori Itoh J Occup Health. 2024 Jan-Dec; 66(1): uiad016. Published online 2023 Dec 14. doi: 10.1093/joccuh/uiad016
PMCID: PMC11020276

Gli studi scientifici 4:

Acupuncture for chronic neck pain with sensitive points: study protocol for a multicentre randomised controlled trial Mingsheng Sun, Guoyan Geng, Jiao Chen, Xingsha Ma, Mingxi Yan, Xiaojia Liu, Jiarong Du, Dingjun Cai, Hui Zheng, Ling Zhao, Fan-rong Liang  BMJ Open. 2019; 9(7): e026904. Published online 2019 Jul 30. doi: 10.1136/bmjopen-2018-026904
Correction in: BMJ Open. 2019; 9(8): e026904corr1. PMCID: PMC6678032

× Posso aiutarti?