Agopuntura disbiosi

agopuntura disbiosi
Agopuntura e disbiosi

L’agopuntura si applica nella disbiosi, perché agisce su quelle anomalie della digestione, che alimentano una alterazione del microbiota e non consentono una risoluzione del problema.  In sintesi l’agopuntura è una pratica millenaria della medicina tradizionale cinese (MTC),  validata anche da numerosi studi scientifici anche in relazione alla disbiosi.

Dunque alla fine di questo articolo verrà riportata ampia bibliografia sull’agopuntura e la regolazione del microbiota intestinale.  Infatti la disbiosi, uno squilibrio del microbiota intestinale è associata a numerose patologie, tra cui la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), le allergie, obesità e persino disturbi neurologici.

Pertanto regolarizzare il microbiota e correggere la disbiosi sono una obiettivo importante nel trattamento di queste patologie. Tuttavia la regolazione del microbiota e eliminare la disbiosi con agopuntura sviluppano anche un importante effetto preventivo di molte malattie.  Riassumendo: l’agopuntura ha un effetto miorilassante, antifiammatorio, analgesico e sedativo utili in molte malattie tra le quali la disbiosi e l’alterazione del microbiota.

Agopuntura disbiosi: perché

Il ruolo dell’agopuntura nella regolazione del microbiota avviene attraverso diversi meccanismi. Innanzitutto l’agopuntura modula il sistema nervoso autonomo SNA, migliorando la motilità intestinale ovvero la peristalsi. Successivamente l’azione sedativa dell’agopuntura, riduce lo stress percepito, che notoriamente peggiora la disbiosi.

Inoltre il trattamento con agopuntura  riduce i livelli di citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-6) e aumenta la produzione di sostanze antinfiammatorie come l’IL-10. Dunque si osserva un incremento dei mucoprotettori e delle tight junctions, prevenendo la sindrome dell’intestino permeabile  o leaky gut. Infine diversi studi  dimostrano che l’agopuntura favorisce attraverso i meccanismi indicati la crescita di batteri saprofiti o  benefici e riduce i patogeni.

Agopuntura disbiosi: come

Innanzitutto un trattamento con agopuntura procede sempre da una valutazione personalizzata del paziente affetto da disbiosi, cercando le cause in essere e le comorbidità che la alimentano.  Successivamente l’agopuntore esperto individua quei punti di agopuntura, che sono adatti al trattamento di quanto esposto e associano alla terapia con agopuntura la sostituzione dei microbiota saprofitario, che in tal modo finalmente attecchisce. Infatti senza l’agopuntura la semplice sostituzione può non bastare.

Dunque il trattamento si estrinseca in un ciclo di sedute durante le quali si inseriscono sul protocollo di punti selezionati, aghi bimetallici, sottili e monouso.   Pertanto una terapia assolutamente sicura, priva di fastidi, che produce un piacevole relax nel paziente. Gli aghi vengono lasciati in sede per circa 15-20 minuti. Infine al termine di tale durata l’agopuntore estrae gli aghi dalla sede di infissione, sempre senza causare fastidio alcuno e in tal modo conclude la seduta.

Cos’è la disbiosi

In sintesi la disbiosi è un’alterazione qualitativa e quantitativa del microbiota intestinale, caratterizzata da una riduzione dei batteri benefici come Lactobacillus e Bifidobacterium e un aumento di microrganismi patogeni come Candida, Escherichia coli patogeno o Clostridium difficile.

Cause della disbiosi

L’alterazione del microbiota e dunque la disbiosi, che ne deriva, è una malattia  connessa a diversi fattori:

  • eccesso di carboidrati
  • eccesso di cibi processati
  • stress
  • farmaci
  • in particolare antibiotici
  • infezioni intestinali
  • malattie autoimmuni
Agopuntura disbiosi :  punti

In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento della disbiosi considerando la diagnosi , la disbiosi, la storia clinica del paziente, le comorbidità in essere e anche la componente della malattia correlata a stress se attiva. Dunque si tratta di una terapia denotata da elevata complessità e personalizzazione.  Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati nei trattamenti della disbiosi:

Agopuntura disbiosi: conclusioni

In sintesi l’agopuntura rappresenta una trattamento valido della disbiosi, agendo su più fronti: modulazione del microbiota, riduzione dell’infiammazione e miglioramento della motilità intestinale.  Peraltro l’agopuntura è priva di controindicazioni e integrabile a qualsiasi altra terapia eventualmente necessaria. Dunque se soffri di disbiosi cerca un  agopuntore esperto  e valuta insieme a lui un trattamento personalizzato.

Quale agopuntore ?

La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico.  Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia.  Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982.  Dunque la prima verifica da parte del paziente,  che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura.  Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre è necessario che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per il microbiota e la disbiosi non è solo una possibilità indicata dal metodo e testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo. Al contrario si tratta di un trattamento validato da numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia qui si riporta solo  una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:

Acupuncture influences multiple diseases by regulating gut microbiota Huimin Xu, Yingzhe Luo, Qiaoqi Li, Hong Zhu Front Cell Infect Microbiol. 2024; 14: 1371543. Published online 2024 Jul 8. doi: 10.3389/fcimb.2024.1371543 PMCID: PMC11260648

Acupuncture modulates the gut microbiota in Alzheimer’s disease: current evidence, challenges, and future opportunities  Long Yan, Hong Li, Yulin Qian, Qidi Liu, Shan Cong, Baomin Dou, Yu Wang, Meng Wang, Tao Yu Front Neurosci. 2024; 18: 1334735. Published online 2024 Mar 1. doi: 10.3389/fnins.2024.1334735
PMCID: PMC10940355

Bibliografia:

Acupuncture Effect Assessment in APP/PS1 Transgenic Mice: On Regulating Learning-Memory Abilities, Gut Microbiota, and Microbial Metabolites
Bo Yang, Min He, Xinhua Chen, Mengmeng Sun, Ting Pan, Xiaohong Xu, Xuesong Zhang, Qing Gong, Ye Zhao, Ziqi Jin, Zedong Cheng Comput Math Methods Med. 2022; 2022: 1527159. Published online 2022 Apr 8. doi: 10.1155/2022/1527159 Retraction in: Comput Math Methods Med. 2023; 2023: 9803659. PMCID: PMC9012623

Effects of acupuncture on gut microbiota and short-chain fatty acids in patients with functional constipation: a randomized placebo-controlled trial Xiang-Yun Yan, Jun-Peng Yao, Yan-Qiu Li, Xian-Jun Xiao, Wan-Qing Yang, Si-Jue Chen, Tai-Chun Tang, Yu-Qing Yang, Liu Qu, Yu-Jun Hou, Min Chen, Ying Li Front Pharmacol. 2023; 14: 1223742. Published online 2023 Sep 1. doi: 10.3389/fphar.2023.1223742 PMCID: PMC10502303

Potential Mechanisms of Acupuncture for Functional Dyspepsia Based on Pathophysiology Na-Na Yang, Chun-Xia Tan, Lu-Lu Lin, Xin-Tong Su, Yue-Jie Li, Ling-Yu Qi, Yu Wang, Jing-Wen Yang, Cun-Zhi Liu Front Neurosci. 2021; 15: 781215. Published online 2022 Jan 25. doi: 10.3389/fnins.2021.781215 PMCID: PMC882215

Bibliografia:

Acupuncture improved hepatic steatosis in HFD-induced NAFLD rats by regulating intestinal microbiota Haiying Wang, Qiang Wang, Cuimei Liang, Liang Pan, Hui Hu, Hongjuan Fang Front Microbiol. 2023; 14: 1131092. Published online 2023 Mar 16. doi: 10.3389/fmicb.2023.1131092 PMCID: PMC10061080

The efficacy and neural mechanism of acupuncture therapy in the treatment of visceral hypersensitivity in irritable bowel syndrome  Yuanzhen Yang, Jiaqi Wang, Chaoyang Zhang, Yi Guo, Meidan Zhao, Man Zhang, Zhongzheng Li, Feifei Gao, Yu Luo, Yiru Wang, Junyi Cao, Mingfang Du, Yuzhe Wang, Xiaowei Lin, Zhifang Xu
Front Neurosci. 2023; 17: 1251470. Published online 2023 Sep 4. doi: 10.3389/fnins.2023.1251470 PMCID: PMC10507180

Acupuncture and moxibustion intervention in functional dyspepsia: Gastric and duodenal regulation Hongxiu Chen, Min He, Jiazhen Cao, Yifan Zhang, Ying Zhou, Qianhui Yu, Anjie Wang, Jing Xuan, Tie Li Heliyon. 2024 Sep 15; 10(17): e35696. Published online 2024 Aug 6. doi: 10.1016/j.heliyon.2024.e35696 PMCID: PMC11386019
ArticlePDF–1.8M

Effects of Acupuncture Treatment in Reducing Sleep Disorder and Gut Microbiota Alterations in PCPA-Induced Insomnia Mice Jiajing Hong, Jian Chen, Junming Kan, Mingjun Liu, Dongyu Yang Evid Based Complement Alternat Med. 2020; 2020: 3626120. Published online 2020 Oct 29. doi: 10.1155/2020/3626120
PMCID: PMC7647758

Bibliografia:

Benign regulation of the gut microbiota: The possible mechanism through which the beneficial effects of manual acupuncture on cognitive ability and intestinal mucosal barrier function occur in APP/PS1 mice Xin Hao, Ning Ding, Yue Zhang, Yichen Yang, Yali Zhao, Jun Zhao, Yiran Li, Zhigang Li Front Neurosci. 2022; 16: 960026. Published online 2022 Aug 3. doi: 10.3389/fnins.2022.960026 PMCID: PMC9382294

Efficacy of acupuncture in refractory irritable bowel syndrome: study protocol for a randomised controlled trial Jun Zhao, Min Chen, Xin Wang, Kun Ye, Suhua Shi, Huixia Li, Jianfang Wang, Xiaowei Chen, Jinxia Ni, Qingshuang Wei, Yunzhou Shi, Yu Hu, Jingwen Sun, Da Li, Siyuan Liu, Zhigang Li, Hui Zheng, Shu-guang Yu
BMJ Open. 2021; 11(9): e045655. Published online 2021 Sep 13. doi: 10.1136/bmjopen-2020-045655PMCID: PMC8438864

Acupuncture and related therapies for the anxiety and depression in irritable bowel syndrome with diarrhea (IBS-D): A network meta-analysis of randomized controlled trials Xuesong Wang, Xuliang Shi, Jing Lv, Juncha Zhang, Yongli Huo, Guang Zuo, Guangtong Lu, Cunzhi Liu, Yanfen She Front Psychiatry. 2022; 13: 1067329. Published online 2022 Dec 23. doi: 10.3389/fpsyt.2022.1067329 PMCID: PMC9816906

Bibliografia:

Acupuncture and moxibustion therapy for cognitive impairment: the microbiome–gut–brain axis and its role Jiatian Shi, Xinyue Zhang, Jianhua Chen, Ruishi Shen, Huashun Cui, Huangan Wu Front Neurosci. 2023; 17: 1275860. Published online 2024 Jan 11. doi: 10.3389/fnins.2023.1275860 PMCID: PMC10808604
ArticlePDF–486K

Efficacy of acupuncture for anxiety and depression in functional dyspepsia: A systematic review and meta-analysis Zhiwei Xu, Xuecheng Zhang, Hongshuo Shi, Minghao Liang, Fenglan Ning, Qi Wang, Hongling Jia PLoS One. 2024; 19(3): e0298438. Published online 2024 Mar 7. doi: 10.1371/journal.pone.0298438
PMCID: PMC10919749

Efficacy of acupuncture in patients with mild Alzheimer’s disease and its impact on gut microbiota: Study protocol for a randomized sham-controlled trial
Xiehe Kong, Zhao Ma, Ran Tang, Xuejun Wang, Kai Wei, Guang Yang, Yanting Yang, Yue Zhao, Dan Zhang, Chen Xie, Gang Wang, Xiaopeng Ma
Front Med (Lausanne) 2023; 10: 1014113. Published online 2023 Feb 23. doi: 10.3389/fmed.2023.1014113
PMCID: PMC9996632

 

× Posso aiutarti?