Agopuntura dolore

agopuntura dolore
Agopuntura per il dolore

L’agopuntura dolore è una terapia valida per molte malattie. Tuttavia è ampiamente utilizzata come terapia del dolore efficace. Soprattutto l’agopuntura è apprezzata perché priva di effetti collaterali.    A questo proposito occorre specificare che l’agopuntura è una terapia valida dalla notte dei tempi, perché parte della medicina tradizionale cinese (MTC). Infatti è utilizzata da millenni per trattare una vasta gamma di disturbi, tra cui il dolore cronico e acuto.

Oltretutto l’agopuntura ha trovato vasti e documentati riscontri di efficacia tramite studi scientifici, cha validano le antiche conoscenze. Dunque nell’ultimo paragrafo di questo articolo è indicato un elenco di pubblicazione scientifiche , per colore che desiderano verificare il funzionamento. Infine l’agopuntura può essere associata a qualsiasi altro trattamento, con beneficio del malato e soddisfazione del medico che la utilizza in terapia del dolore.

Agopuntura dolore: quando

In sintesi l’agopuntura è adatta e efficace per la terapia di qualsiasi forma di dolore. Peraltro ciò può avvenire quando fosse necessario anche in associazione a qualsiasi altra terapia medica. Tuttavia qui di seguito elenchiamo  a titolo di esempio  di patologie caratterizzate da dolore, che meritano agopuntura:

  • dolore postraumatico
  • dolore postoperatorio
  • dolore cronico
  • dolore articolare
  • dolore da infiammazione
  • dolore odontoiatrico
  • dolore neuropatico
  • mal di testa
  • dolore oncologico
  • fibromialgia
Agopuntura dolore: benefici

Innanzitutto il motivo per scegliere l’agopuntura come terapia del dolore è che non si tratta solo di una terapia sintomatica contro il dolore.  Al contrario l’agopuntura ha molti effetti curativi contemporaneamente. Pertanto è in grado di agire anche sulle cause del dolore. Dunque non è solo una terapia del dolore.  A questo proposito elenchiamo i molti benefici della terapia del dolore tramite agopuntura:

  • analgesia
  • assenza di effetti collaterali
  • effetto antinfiammatorio
  • effetto decontratturante
  • sedazione
  • miglioramento del sonno
  • benessere generale
  • aumento della resilienza

Al contrario di quello che si potrebbe pensare, l’effetto sedativo nella terapia del dolore è particolarmente importante. Infatti esistono correlazioni considerevoli tra dolore e stress da dolore che è necessario interrompere.

Agopuntura dolore: perché

Dunque come e perché funziona esattamente l’agopuntura?  Nonostante l’agopuntura sia una terapia antica e praticata con successo da millenni, la scienza moderna ha esplorato e confermato i meccanismi alla base della sua efficacia e le sue applicazioni cliniche.  La somministrazione di agopuntura comporta:

  • rilascio di neurotrasmettitori
  • migliora la circolazione
  • regolarizza il neurovegetativo
  • chiude il cancello del dolore
Conclusioni:

L’agopuntura è una terapia del dolore efficace anche sulle cause del dolore. Peraltro di adatta al trattamento del dolore, sia acuto che cronico. Inoltre i suoi benefici sono tutti privi degli effetti collaterali connessi all’uso di farmaci. Dunque l’agopuntura è un importante aiuto ai pazienti con diverse condizioni dolorose.

Se stai considerando come gestire meglio il tuo dolore, consulta un agopuntore qualificato e discuti con il tuo medico per integrare o sostituire questa terapia nel tuo piano di cura.

Agopuntura dolore: punti

In breve i protocolli di terapia del dolore con agopuntura  dipendono ampiamente dalla localizzazione del dolore, dalle sue cause specifiche e dalla persona sul quale impatta.  Dunque si tratta di una terapia del dolore estremamente personalizzata e caratterizzata da elevata complessità.  Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti di agopuntura nella terapia del dolore sono più frequentemente utilizzati indipendentemente dalla localizzazione perché antidolorifici sistemici:

Agopuntura dolore: dove ?

La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico.  Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia.  Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982.   Dunque la prima verifica da parte del paziente,  che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura.  Inoltre l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. Infatti si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Gli studi scientifici 1:

La terapia del dolore con agopuntura non è solo una possibilità indicata dai testi antichi di medicina tradizionale cinese. Al contrario si tratta di una terapia validata con numerosi studi scientifici Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia si tratta di una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:

Bibliometric Analysis of Functional Magnetic Resonance Imaging Studies on Acupuncture Analgesia Over the Past 20 Years Liuyang Huang, Guixing Xu, Jiamei He, Hao Tian, Zhuo Zhou, Fengyuan Huang, Yilin Liu, Mingsheng Sun, Fanrong Liang J Pain Res. 2021; 14: 3773–3789. Published online 2021 Dec 10. doi: 10.2147/JPR.S340961 PMCID: PMC8670890

Mast Cells and Acupuncture Analgesia Yingchen Li, Yi Yu, Yuhang Liu, Wei Yao Cells. 2022 Mar; 11(5): 860. Published online 2022 Mar 2. doi: 10.3390/cells11050860
PMCID: PMC8909752

Effective Oriental Magic for Analgesia: Acupuncture Menglong Zhang, Lei Shi, Shizhe Deng, Bomo Sang, Junjie Chen, Bifang Zhuo, Chenyang Qin, Yuanhao Lyu, Chaoda Liu, Jianli Zhang, Zhihong Meng Evid Based Complement Alternat Med. 2022; 2022: 1451342. Published online 2022 Mar 12. doi: 10.1155/2022/1451342
PMCID: PMC8934214

Gli studi scientifici 2:

Peripheral Rho-associated protein kinase activation mediates acupuncture analgesia Ji-Yeun Park, Jae-Hwan Jang, Yang-Hwa Kang, Songhee Jeon, Seung-Nam Kim, Yeon-Hee Ryu, Hi-Joon Park
Integr Med Res. 2024 Sep; 13(3): 101051. Published online 2024 May 31. doi: 10.1016/j.imr.2024.101051 PMCID: PMC11364124

Critical roles of TRPV2 channels, histamine H1 and adenosine A1 receptors in the initiation of acupoint signals for acupuncture analgesia  Meng Huang, Xuezhi Wang, Beibei Xing, Hongwei Yang, Zheyan Sa, Di Zhang, Wei Yao, Na Yin, Ying Xia, Guanghong Ding Sci Rep. 2018; 8: 6523. Published online 2018 Apr 25. doi: 10.1038/s41598-018-24654-y PMCID: PMC5916903

The Role of Neuroglial Crosstalk and Synaptic Plasticity-Mediated Central Sensitization in Acupuncture Analgesia Zhongxi Lyu, Yongming Guo, Yinan Gong, Wen Fan, Baomin Dou, Ningcen Li, Shenjun Wang, Yuan Xu, Yangyang Liu, Bo Chen, Yi Guo, Zhifang Xu, Xiaowei Lin Neural Plast. 2021; 2021: 8881557. Published online 2021 Jan 18. doi: 10.1155/2021/8881557
PMCID: PMC7834789

Gli studi scientifici 3:

Effects and mechanisms of acupuncture analgesia mediated by afferent nerves in acupoint microenvironments Zezhi Fan, Baomin Dou, Jiangshan Wang, Yongjian Wu, Simin Du, Jiashan Li, Kaifang Yao, Yanwei Li, Shenjun Wang, Yinan Gong, Yi Guo, Zhifang Xu Front Neurosci. 2023; 17: 1239839. Published online 2024 Feb 7. doi: 10.3389/fnins.2023.1239839 PMCID: PMC10879281

Activation of Subcutaneous Mast Cells in Acupuncture Points Triggers Analgesia Li-Na Wang, Xue-Zhi Wang, Yu-Jia Li, Bing-Rong Li, Meng Huang, Xiao-Yu Wang, Ryszard Grygorczyk, Guang-Hong Ding, Wolfgang Schwarz Cells. 2022 Mar; 11(5): 809. Published online 2022 Feb 25. doi: 10.3390/cells11050809 PMCID: PMC8909735

The role of visual expectations in acupuncture analgesia: A quantitative electroencephalography study
Dha-Hyun Choi, Seoyoung Lee, In-Seon Lee, Younbyoung Chae Mol Pain. 2022; 18: 17448069221128667. Published online 2022 Oct 5. doi: 10.1177/17448069221128667 PMCID: PMC9537492

Acupuncture-Analgesia-Mediated Alleviation of Central Sensitization Hsiang-Chun Lai, Yi-Wen Lin, Ching-Liang Hsieh Evid Based Complement Alternat Med. 2019; 2019: 6173412. Published online 2019 Mar 7. doi: 10.1155/2019/6173412 PMCID: PMC6431485

Gli studi scientifici 4:

Specifying the non-specific components of acupuncture analgesia Lene Vase, Sara Baram, Nobuari Takakura, Hiroyoshi Yajima, Miho Takayama, Ted J. Kaptchuk, Søren Schou, Troels Staehelin Jensen, Robert Zachariae, Peter Svensson Pain. Author manuscript; available in PMC 2014 Sep 1.
Published in final edited form as: Pain. 2013 Sep; 154(9): 1659–1667. Published online 2013 May 23. doi: 10.1016/j.pain.2013.05.008
PMCID: PMC3981538

Multidimensional Pain Modulation by Acupuncture Analgesia: The Reward Effect of Acupuncture on Pain Relief Sian Pan, Shaohua Wang, Xiao Xue, Hanyu Yuan, Juan Li, Yu Liu, Zenghui Yue Evid Based Complement Alternat Med. 2022; 2022: 3759181. Published online 2022 Nov 10. doi: 10.1155/2022/3759181 PMCID: PMC9671730

Presence of caffeine reversibly interferes with efficacy of acupuncture-induced analgesia Takumi Fujita, Changyong Feng, Takahiro Takano  Sci Rep. 2017; 7: 3397. Published online 2017 Jun 13. doi: 10.1038/s41598-017-03542-x PMCID: PMC5469855

Gli studi scientifici 5:

The Status of the Quality Control in Neuroimaging Studies of Acupuncture Analgesia Zhen Gao, Gaofeng Liu, Jing Zhang, Laixi Ji Evid Based Complement Alternat Med. 2020; 2020: 8502530. Published online 2020 Sep 21. doi: 10.1155/2020/8502530  PMCID: PMC7525299

From Peripheral to Central: The Role of ERK Signaling Pathway in Acupuncture Analgesia Ji-Yeun Park, Jongbae J. Park, Songhee Jeon, Ah-Reum Doo, Seung-Nam Kim, Hyangsook Lee, Younbyoung Chae, William Maixner, Hyejung Lee, Hi-Joon Park J Pain. Author manuscript; available in PMC 2014 Oct 14. Published in final edited form as: J Pain. 2014 May; 15(5): 535–549. Published online 2014 Feb 10. doi: 10.1016/j.jpain.2014.01.498 PMCID: PMC4196675

Mast cell deficiency attenuates acupuncture analgesia for mechanical pain using c-kit gene mutant rats  Xiang Cui, Kun Liu, Dandan Xu, Youyou Zhang, Xun He, Hao Liu, Xinyan Gao, Bing Zhu
J Pain Res. 2018; 11: 483–495. Published online 2018 Mar 5. doi: 10.2147/JPR.S152015 PMCID: PMC5842768

Gli studi scientifici 5:

Recent advances in acupuncture for pain relief Supranee Niruthisard, Qiufu Ma, Vitaly Napadow  Pain Rep. 2024 Oct; 9(5): e1188. Published online 2024 Sep 13. doi: 10.1097/PR9.0000000000001188 PMCID: PMC11404884

Daily caffeine consumption does not influence acupuncture analgesia in healthy individuals: a preliminary study Jin Cao, Yiheng Tu, Courtney Lang, Mark Vangel, Joel Park, Jiao Liu, Georgia Wilson, Randy Gollub, Scott Orr, Jian Kong Anesth Analg. Author manuscript; available in PMC 2022 Jan 1.  Published in final edited form as: Anesth Analg. 2021 Jan 1; 132(1): e6–e9. doi: 10.1213/ANE.0000000000003989 PMCID: PMC6591113

Combining various acupuncture therapies with multimodal analgesia to enhance postoperative pain management following total knee arthroplasty: a network meta-analysis of randomized controlled trials Ningning Liu, Gaihong Liu, Xiaoli Chang, Yingxue Xu, Yi Hou, Dongbin Zhang, Lianzhu Wang, Shaozong Chen Front Neurol. 2024; 15: 1361037. Published online 2024 Mar 18. doi: 10.3389/fneur.2024.1361037 PMCID: PMC10984270

× Posso aiutarti?