Agopuntura emicrania

agopuntura emicrania
Agopuntura e emicrania

L’agopuntura è applicata con successo nella terapia dell’emicrania. Peraltro gli effetti benefici sull’emicrania sono privi di controindicazioni. Inoltre l’agopuntura ha un ruolo rilevante non solo nella terapia dell’emicrania, ma anche nella sua prevenzione. I risultati importanti dell’agopuntura nell’emicrania sono ampiamente documentati a livello scientifico. Alla fine di questo articolo verrà indicata la relativa bibliografia.

L’emicrania è una  sofferenza complessa, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando dolore intenso, nausea, sensibilità alla luce e al suono, e altri sintomi debilitanti. Nonostante i progressi della medicina moderna, molti pazienti  si rivolgono a trattamenti alternativi per gestire i loro sintomi. Tra questi, l’agopuntura è l’opzione terapeutica più rilevante . Questo articolo esplora l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento dell’emicrania, i meccanismi sottostanti e le considerazioni pratiche per i pazienti.

Agopuntura emicrania: perché

L’agopuntura è una medicina antica oltre 5000 anni. Tuttavia la scienza moderna ha spiegato i meccanismi dell’agopuntura dimostrando i seguenti effetti:

  • analgesia
  • miorilassamento
  • effetto antinfiammatorio
  • migliore circolazione sanguinea
  • sedazione
  • migliore sonno
Agopuntura emicrania: come

L’agopuntura stimola il rilascio di endorfine ovvero sostanze chimiche naturali del corpo, che alleviano il dolore. Inoltre l’agopuntura influenza i percorsi del dolore nel sistema nervoso centrale, chiudendo il “cancello del dolore” (GATE CONTROL) e  riducendo in tal modo la sua percezione.  Oltre a ciò l’agopuntura riduce l’infiammazione, un fattore importante, che favorisce l’emicrania. Infatti l’agopuntura modula il sistema immunitario e riducendo i livelli di citochine pro-infiammatorie.

Inoltre diversi studi hanno dimostrato, che l’agopuntura migliora il flusso sanguigno cerebrale, non di rado alterato durante un attacco di emicrania. Per di più l’agopuntura può influenzare i livelli di neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, che svolgono un ruolo nella patogenesi dell’emicrania.  Infine un miglioramento del sonno e la sedazione contribuiscono allo stress associato all’emicrania, talvolta come causa, altre volte come effetto.

Agopuntura emicrania: confronto

Il confronto più rilevante nel considerare terapia dell’emicrania con agopuntura è con il trattamento farmacologico. Infatti gli  studi che hanno confrontato l’agopuntura con i farmaci comunemente usati per l’emicrania, come ad esempio i triptani e i beta-bloccanti suggeriscono che l’agopuntura può essere altrettanto efficace, se non più efficace, nel ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi di emicrania . Peraltro ciò avviene senza gli effetti collaterali connessi all’uso di farmaci!

Per valutare l’efficacia specifica dell’agopuntura, altri studi hanno utilizzato la “sham agopuntura”, una forma di agopuntura placebo in cui gli aghi vengono inseriti in punti non specifici o non vengono inseriti affatto. I risultati di questi studi mostrano, che gli effetti agopuntura sono reali e importanti.

Infine studi di neuroimaging hanno fornito ulteriori prove dei meccanismi dell’agopuntura. Ad esempio, la risonanza magnetica funzionale (fMRI) ha mostrato, che l’agopuntura modula l’attività cerebrale nelle aree coinvolte nella percezione del dolore e nella regolazione emotiva, come l’amigdala e la corteccia cingolata anteriore.

Agopuntura emicrania: in pratica

La frequenza e la durata del trattamento con agopuntura possono variare a seconda della gravità e della frequenza degli attacchi di emicrania. In genere l’agopuntura si somministra a cicli di due sedute a settimana per poi ridurre la frequenza a una settimanale quando i sintomi migliorano.

In sintesi durante una seduta di agopuntura, il medico stimola gli  agopunti con sottili aghi bimetallici. Inoltre gli aghi sono monouso e sterili, dunque totalmente sicuri.  Dunque una volta infissi su un protocollo individuale di agopunti, gli aghi rimangono in sede per 15-20 minuti. Infine il medico termina la seduta con la loro estrazione.

Tuttavia occorre specificare, che la seduta è gradevole e il paziente non prova disagio alcuno. Al contrario il paziente si rilassa, si decontrae, percepisce sedazione e non di rado si addormenta proprio. Infatti i pazienti trattati riferiscono un incremento di benessere generale. Infine l’agopuntura può essere utilizzata in combinazione con altri trattamenti necessari per qualsivoglia motivo.

Agopuntura emicrania: conclusioni

L’agopuntura rappresenta un’opzione terapeutica promettente per i pazienti affetti da emicrania, offrendo benefici senza gli effetti collaterali dei farmaci. Le evidenze scientifiche supportano la sua efficacia nel ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi di emicrania, con un profilo di sicurezza favorevole. Se soffri di emicrania consultare un medico agopuntore potrebbe essere l’inizio della soluzione che cerchi.

Agopuntura emicrania : i punti

In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento dell’emicrania, considerando oltre il tipo di emicrania anche le comorbidità in essere e la storia personale di ogni paziente. Dunque si tratta di una terapia denotata da elevata complessità e personalizzazione.  Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati nei trattamenti dell’emicrania :

Quale agopuntore ?

La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico.  Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia.  Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982.  Dunque la prima verifica da parte del paziente,  che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura.  Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre è necessario che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per l’emicrania non è solo una possibilità indicata dal metodo e testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo. Al contrario si tratta di una trattamento validato da numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia qui si riporta solo  una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:

A Bibliometric Analysis of Research Trends of Acupuncture Therapy in the Treatment of Migraine from 2000 to 2020 Tingting Zhao, Jing Guo, Yafang Song, Hao Chen, Mengzhu Sun, Lu Chen, Hao Geng, Lixia Pei, Jianhua Sun J Pain Res. 2021; 14: 1399–1414. Published online 2021 May 25. doi: 10.2147/JPR.S306594 PMCID: PMC8164719

Efficacy of Acupuncture-Related Therapy for Migraine: A Systematic Review and Network Meta-Analysis Yinqin Liu, Yan Wang, Chuanhao Mi, Ziyue Wang, Yu Han, Xianghua Qi, Xiao Ding J Pain Res. 2024; 17: 1107–1132. Published online 2024 Mar 15. doi: 10.2147/JPR.S452971
PMCID: PMC10950004

Bibliografia:

Comparative efficacy of acupuncture-related therapy for migraine: A systematic review and network meta-analysis  Yanjuan Song, Tong Li, Chunlian Ma, Hui Liu, Fengxia Liang, Yi Yang  Front Neurol. 2022; 13: 1010410. Published online 2022 Oct 26. doi: 10.3389/fneur.2022.1010410
PMCID: PMC9643721

Therapeutic applications and potential mechanisms of acupuncture in migraine: A literature review and perspectives Ying Chen, Yuhan Liu, Yine Song, Shaoru Zhao, Bin Li, Jingqing Sun, Lu Liu Front Neurosci. 2022; 16: 1022455. Published online 2022 Oct 20. doi: 10.3389/fnins.2022.1022455 PMCID: PMC9630645

A Narrative Review of Neuroimaging Studies in Acupuncture for Migraine  Peihong Ma, Xiaohui Dong, Yuzhu Qu, Zhaoxuan He, Tao Yin, Shirui Cheng, Zilei Tian, Yuke Teng, Kunnan Xie, Ruirui Sun, Siyi Yu, Fang Zeng Pain Res Manag. 2021; 2021: 9460695. Published online 2021 Nov 10. doi: 10.1155/2021/9460695 PMCID: PMC8598357

Bibliografia:

Acupuncture versus Various Control Treatments in the Treatment of Migraine: A Review of Randomized Controlled Trials from the Past 10 Years Xixiu Ni, Linglin Dong, Tian Tian, Lu Liu, Xiao Li, Fengmei Li, Ling Zhao  J Pain Res. 2020; 13: 2033–2064. Published online 2020 Aug 12. doi: 10.2147/JPR.S259390PMCID: PMC7434532

Effect of acupuncture on the modulation of functional brain regions in migraine: A meta-analysis of fMRI studies Mengyuan Li, Haipeng Huang, Lin Yao, Hongmei Yang, Shiqi Ma, Haizhu Zheng, Zhen Zhong, Shuo Yu, Bin Yu, Hongfeng Wang Front Neurol. 2023; 14: 1036413. Published online 2023 Mar 8. doi: 10.3389/fneur.2023.1036413 PMCID: PMC10031106

A Bibliometric of Trends on Acupuncture Research About Migraine: Quantitative and Qualitative Analyses Kelin He, Mingjie Zhan, Xinyun Li, Lei Wu, Kang Liang, Ruijie Ma J Pain Res. 2022; 15: 1257–1269. Published online 2022 Apr 28. doi: 10.2147/JPR.S361652
PMCID: PMC9059996

Bibliografia:

Acupuncture for menstrual migraine: a systematic review  Mingxiao Yang, Ting Du, Hulin Long, Mingsheng Sun, Fanrong Liang, Lixing Lao
BMJ Support Palliat Care. 2022 Dec; 12(e6): e882–e892. Published online 2020 Mar 2. doi: 10.1136/bmjspcare-2019-002024
PMCID: PMC9726974

Changes in brain connectivity linked to multisensory processing of pain modulation in migraine with acupuncture treatment Lu Liu, Tian-Li Lyu, Ming-Yang Fu, Lin-Peng Wang, Ying Chen, Jia-Hui Hong, Qiu-Yi Chen, Yu-Pu Zhu, Zhong-Jian Tan, Da-Peng Liu, Zi-Wei Chen, Ya-Zhuo Kong, Bin Li Neuroimage Clin. 2022; 36: 103168. Published online 2022 Aug 24. doi: 10.1016/j.nicl.2022.103168 PMCID: PMC9468576

Acupuncture for migraine prophylaxis: A protocol for systematic review and Bayesian network meta-analysis Wenyan Zhu, Yiwen Cai, Yijun Zhan, Liaoyao Wang, Yue Wu, Jian Pei Medicine (Baltimore) 2022 Dec 23; 101(51): e32442. Published online 2022 Dec 23. doi: 10.1097/MD.0000000000032442 PMCID: PMC9794339

The Mechanism of Acupuncture Therapy for Migraine: A Systematic Review of Animal Studies on Rats Yuqiu An, Jing Zhang, Qiaosheng Ren, Jiaojiao Liu, Zhenhong Liu, Kegang Cao J Pain Res. 2025; 18: 473–487. Published online 2025 Jan 25. doi: 10.2147/JPR.S504892
PMCID: PMC11776926

Bibliografia:

Manual acupuncture versus sham acupuncture and usual care for prophylaxis of episodic migraine without aura: multicentre, randomised clinical trial Shabei Xu, Lingling Yu, Xiang Luo, Minghuan Wang, Guohua Chen, Qing Zhang, Wenhua Liu, Zhongyu Zhou, Jinhui Song, Huitao Jing, Guangying Huang, Fengxia Liang, Hua Wang, Wei Wang  BMJ. 2020; 368: m697. Published online 2020 Mar 25. doi: 10.1136/bmj.m697 PMCID: PMC7249245

The durable effect of acupuncture for episodic migraine: a systematic review and meta-analysis Hangyu Shi, Runyu Miao, Shuai Gao, Lili Zhu, Jiufei Fang, Zhishun Liu Front Neurosci. 2023; 17: 1211438. Published online 2023 Sep 8. doi: 10.3389/fnins.2023.1211438
PMCID: PMC10514352

The effects of acupuncture therapy in migraine: An activation likelihood estimation meta-analysis Jing Zhao, Liu-xue Guo, Hong-ru Li, Xin-yun Gou, Xiao-bo Liu, Yue Zhang, Dong-ling Zhong, Yu-xi Li, Zhong Zheng, Juan Li, Yue Feng, Rong-jiang Jin Front Neurosci. 2022; 16: 1097450. Published online 2023 Jan 27. doi: 10.3389/fnins.2022.1097450 PMCID: PMC9911686

Effects of acupuncture on mental health of migraine patients: a systematic review and meta-analysis  Zhao Li, Jie Feng, Shao Yin, Xin Chen, Qicheng Yang, Xu Gao, Deya Che, Li Zhou, Hui Yan, Yue Zhong, Fengya Zhu BMC Complement Med Ther. 2023; 23: 278. Published online 2023 Aug 4. doi: 10.1186/s12906-023-04103-8
PMCID: PMC10401757

× Posso aiutarti?