
L’agopuntura estetica è una applicazione dell’antica medicina ad una esigenza moderna. Tuttavia ciò si ottiene senza perdere l’elevata tollerabilità del metodo. Infatti sono diversi i campi di applicazione dell’agopuntura estetica e tutti sono privi di controindicazioni o effetti collaterali. Inoltre diversi sono gli interventi estetici possibili con l’agopuntura. Però tutti hanno la caratteristica di ridurre gli inestetismi senza gonfiare, tirare o deformare in qualsiasi modo.
In sintesi l’agopuntura migliora esteticamente la persona, mantenendolo le sue caratteristiche naturali e rispettandola. Dunque non è una tecnica adatta per chi desidera altro, ovvero un cambiamento profondo indipendentemente da tutto. Pertanto l’agopuntura estetica è adatta a coloro che desiderano ha un azione antiaging naturale per migliorare cute, il volto, la circolazione periferica e le contrazioni. Dunque il trattamento in agopuntura accompagna il paziente verso una versione migliore di se stesso.
Pertanto in questo articolo si approfondiranno i campi di azione del metodo, le tecniche adottate e i meccanismi di azione e verranno indicati nella bibliografia gli studi sottostanti, consentendo una comprensione del metodo. Riassumendo l’agopuntura estetica è caratterizzata da una efficienza naturale e elevata tollerabilità biologica, motivo del suo successo.
Agopuntura estetica: quando
In sintesi diverse applicazioni moderne dell’agopuntura tradizionale cinese hanno un target moderno estetico. Tuttavia queste applicazioni comportano sempre con un incremento di salute e resilienza. Tra gli obiettivi estetici più comuni occorre citare:
- trattamento viso
- ritenzione idrica
- antiaging
- sovrappeso
- stress
Agopuntura estetica: viso
L’agopuntura per il viso, agopuntura facciale, aculifting o biolifting, si utilizza per migliorare la tonicità della pelle e ridurre i segni dell’invecchiamento, mantenere la freschezza e l’espressività del volto. Innanzitutto l’agopuntura offre diversi vantaggi per il trattamento viso ovvero:
- stimolazione di collagene
- stimolazione dell’elastina
- decontrattura della muscolatura
- riduzione dei gonfiori
- migliore circolazione
Agopuntura estetica: ritenzione
In realtà la ritenzione idrica esprime un danno anche all’ estetica di tutto il corpo. Tuttavia quando impegna gli arti inferiori si nota maggiormente. Infatti un portamento scorretto oltre a tutte le altre cause delle ritenzione idrica contribuiscono ad implementare la localizzazione intorno alle zone sensibili. Dunque il trattamento si avvale di punti di agopuntura con effetto diuretico generale ai quali si associa l’attivazione della circolazione nelle zone di maggiore valore estetico come per esempio gli arti inferiori.
Agopuntura estetica antiage
L’agopuntura è una tecnica da considerare nei trattamenti antiage non solo sul piano estetico , ma anche per rallentare l’impatto dell’invecchiamento sulla salute. Dunque una ulteriore combinazione interessante tra estetica e salute. In sintesi i trattamenti in agopuntura antiage hanno diversi approcci. Tuttavia tra questi prevale contenere l’infiammazione cronica di basso grado ovvero una aspetto dominante dei processi di invecchiamento.
Agopuntura estetica: sovrappeso:
In sintesi sovrappeso e insulinoresistenza sono la “madre” di molti inestetismi. L’agopuntura nel trattamento del sovrappeso favoriscono il paziente per i seguenti effetti:
- riduzione dell’appetito
- migliore digestione
- migliore sonno
- regolazione ormonale
- aumento del metabolismo
Agopuntura estetica: stress
L’impatto dello stress sull’organismo è causa di molte malattie, perché riduce la resilienza e apre la strada ad eventi clinici. Pertanto lo stress non arreca solo danno alla salute, ma comporta come conseguenza anche inestetismi. Dunque nel trattamento del danno estetico non può mai mancare di considerare la riduzione dello stress come una variabile rilevante.
Infatti i trattamenti in agopuntura sviluppano un effetto ansiolitico e migliorano la qualità del sonno. Il paziente apprezza un migliorato benessere con effetti sulla salute e sull’estetica sempre congiunti. Trattare lo stress ha anche un ruolo preventivo importante su entrambi gli aspetti.
Agopuntura cos’è
L’agopuntura, una pratica millenaria originaria della medicina tradizionale cinese, ha guadagnato popolarità in Occidente non solo come trattamento per vari disturbi fisici e mentali, ma anche come strumento efficace nel campo dell’estetica. Dunque l’agopuntura ha una storia che risale a oltre 5000 anni fa e pertanto è validata dal tempo oltre che dalle verifiche scientifiche.
In sintesi l’agopuntura si fonda sull’idea che il corpo umano è in salute quando le sue infine funzioni ritmiche sono in equilibrio di fase. Al contrario salute e estetica si riducono quando noxe irritative alterano tale equilibrio di fase Infatti tramite l’infissione di sottili aghi bimetallici, l’agopuntura ristabilisce tale bilanciamento delle funzioni biologiche, consentendo salute e estetica.
Pertanto stimolazione di particolari zonidi della cute influenza il sistema nervoso, il sistema endocrino e il sistema immunitario, promuovendo la guarigione benessere generale, di conseguenza una estetica naturale e rispettosa della persona.
Agopuntura estetica: limiti
I limiti dell’agopuntura estetica coincidono con i suoi vantaggi. Infatti tale metodo non gonfia, stira, tira o deforma il paziente, ma lo riporta a ciò che è naturale per lui. Dunque l’agopuntura estetica non certo adatta a chi cerca la metamorfosi. Inoltre l’agopuntura estetica richiede cicli di trattamenti per ottenere risultati visibili e i benefici possono richiedere tempo per manifestarsi. Dunque l’agopuntura estetica non certo adatta a chi vuole tutto e subito indipendentemente dalle conseguenze.
Conclusioni:
L’agopuntura estetica rappresenta un’alternativa naturale e non invasiva ai tradizionali trattamenti estetici, offrendo un approccio sano per migliorare l’aspetto della pelle e promuovere il benessere generale. Con i suoi ampi utilizzi, l’agopuntura estetica sta guadagnando sempre più popolarità tra coloro che cercano soluzioni estetiche sicure e rispettose. Tuttavia, è importante consultare un professionista qualificato per garantire efficienza sulla base della personalizzazione del trattamento .
Quale agopuntore ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre è necessario che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per l’estetica non è solo una possibilità indicata dal metodo e testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo. Al contrario si tratta di una trattamento validato da numerosi studi scientifici. Dunque qui di seguito viene indicata una bibliografia anche se non esaustiva:
Systematic review and Meta-analysis of acupuncture and acupoint catgut embedding for the treatment of abdominal obesity Wujie YE, Jingyu XING, Zekai YU, Xingang HU, Yan ZHAO
J Tradit Chin Med. 2022 Dec 15; 42(6): 848–857. Published online 2022 Nov 1. doi: 10.19852/j.cnki.jtcm.2022.06.002 PMCID: PMC9924657
Network meta-analysis of curative efficacy of different acupuncture methods on obesity combined with insulin resistance Jiankun Chen, Yingming Gu, Lihong Yin, Minyi He, Na Liu, Yue Lu, Changcai Xie, Jiqiang Li, Yu Chen Front Endocrinol (Lausanne) 2022; 13: 968481. Published online 2022 Sep 2. doi: 10.3389/fendo.2022.968481 PMCID: PMC9481269
Bibliografia:
Acupuncture Ameliorates Depressive Behaviors by Modulating the Expression of Hippocampal Iba-1 and HMGB1 in Rats Exposed to Chronic Restraint Stress Lu Chen, Huili Jiang, Tuya Bao, Yu Wang, Hong Meng, Yang Sun, Pengfei Liu, Songxiao Quan, Wenshan Li, Simin Qi, Xiujun Ren Front Psychiatry. 2022; 13: 903004. Published online 2022 Jun 6. doi: 10.3389/fpsyt.2022.903004
PMCID: PMC920724
Effect of Facial Cosmetic Acupuncture on Facial Elasticity: An Open-Label, Single-Arm Pilot Study Younghee Yun, Sehyun Kim, Minhee Kim, KyuSeok Kim, Jeong-Su Park, Inhwa Choi First published: 28 July 2013 https://doi.org/10.1155/2013/424313
Acupuncture for cosmetic use: a systematic review of prospective studies Byung-Cheul Shin, KMD, PhD1,2 , Kyeong-Tae Lim, KMD2 1Division of Clinical Medicine, School of Korean Medicine, Pusan National University, Yangsan, Rep. of Korea, 2Department of Korean Rehabilitation Medicine, Pusan National University Korean Medicine Hospital, Yangsan, Rep. of Korea Journal of Cosmetic Medicine
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-0059-2689 J Cosmet Med 2018; 2(2): 76-84 Published online December 31, 2018 https://doi.org/10.25056/JCM.2018.2.2.76
Bibliografia:
Evaluating the Effectiveness and Safety of Home Facial Antiaging Beauty Devices Based on Meridian and Acupoint Theory
Pengzhi Bu, Ji Luo, Chuanbiao Wen, Jing Xu, Guangtao Pan J Cosmet Dermatol. 2025 Mar; 24(3): e70096. Published online 2025 Mar 18. doi: 10.1111/jocd.70096 PMCID: PMC11915080
Effect of Facial Cosmetic Acupuncture on Facial Elasticity: An Open-Label, Single-Arm Pilot Study Younghee Yun, Sehyun Kim, Minhee Kim, KyuSeok Kim, Jeong-Su Park, Inhwa Choi Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine
First published: 28 July 2013 https://doi.org/10.1155/2013/424313
Efficacy and Underlying Mechanism of Acupuncture in the Treatment of Posttraumatic Stress Disorder: A Systematic Review of Animal Studies Chan-Young Kwon, Boram Lee, Sang-Ho Kim J Clin Med. 2021 Apr; 10(8): 1575. Published online 2021 Apr 8. doi: 10.3390/jcm10081575 PMCID: PMC8068330