
L’agopuntura è una terapia utile per molte malattie e in particolare per quelle caratterizzate da infiammazione. Infatti l’agopuntura è non solo una terapia del dolore, ma anche una terapia dell’infiammazione. Inoltre ha un effetto decontratturante e sedativo altrettanto utili e applicati. Peraltro l’efficacia dell’agopuntura è priva di effetti collaterali. Al contrario la terapia antinfiammatoria basata su farmaci è connessa a controindicazioni più o meno impegnative a secondo del rimedio utilizzato e del paziente sul quale impatta.
Dunque per la sua efficacia e per la sua totale tollerabilità biologica, l’agopuntura è una terapia di prima scelta nel trattamento delle infiammazioni esordienti. Al contrario quando si tratta di una infiammazione cronica in trattamento antinfiammatorio farmacologico fosse già in atto, l’agopuntura può affiancarla senza problemi. Pertanto l’impiego dell’agopuntura è utile per aumentare l’effetto di terapia già in atto oppure per contribuire alla riduzione dei dosaggi somministrati. Talvolta è possibile somministrare l’agopuntura per entrambi gli obiettivi terapeutici.
Agopuntura infiammazione: quando
L’agopuntura può essere applicata sempre in caso di infiammazione. Tuttavia a titolo esemplificativo si applica frequentemente nelle seguenti malattie:
- infiammazioni dell’articolazioni
- infiammazioni muscolare
- infiammazioni del digerente
- nevriti
- infiammazioni cutanee
- infiammazioni allergiche
- infiammazioni respiratorie
- infiammazioni post-traumatiche
- infiammazioni post-operatorie
- infiammazioni da infezione
Agopuntura infiammazione: come
In sintesi l’agopuntura per le infiammazioni consiste nell’infissione di aghi bimetallici sottili in punti specifici scelti in base alla tipologia dell’infiammazioni in atto e in base all’organismo sul quale impatta. Inoltre gli aghi sono sterili e monouso dunque sicurissimi.
Peraltro molti studi scientifici moderni evidenziano, che l’agopuntura stimola il rilascio di endorfine e modula l’attività del sistema nervoso autonomo. Dunque in tal modo si riduce l’infiammazione, migliorando anche la circolazione sanguigna.
Agopuntura infiammazione: perché
Dunque gli studi hanno dimostrato, che l’agopuntura può influenzare i processi infiammatori attraverso diversi meccanismi:
- Migliore immunità
- Riduzione dello stress ossidativo
- Miglioramento della circolazione
- Effetto analgesico
- Azione antistress
In merito agli ultimi due meccanismi ricordiamo che dolore e stress evidenziano relazione con l’infiammazione e pertanto il loro contenimento è importante nell’azione antinfiammatoria.
Agopuntura infiammazione: cos’è
L’infiammazione è una risposta biologica tesa a garantire la sopravvivenza in condizioni nelle quali in natura non sarebbe altrimenti possibile. Infatti per il tramite dell’infiammazione si contrastano infezioni, si rimuove tessuto da rigenerare e si drenano sostanza tossiche.
Sebbene l’infiammazione sia dunque una naturale risposta ad un preciso problema, l’essere umano ha saputo pervertirla. Questo avviene soprattutto nelle società sedicenti avanzate. Infatti nelle stesse, l’infiammazione diviene cronica sintomatica o cronica di basso grado.
In entrambi i casi per motivi diversi l’infiammazione cronica deve essere trattata con agopuntura. Certamente l’agopuntura è adatta però anche alla terapia dell’acuto.
Agopuntura infiammazione: cause
In sintesi essendo l’infiammazione cronica e l’infiammazione cronica di basso grado una prerogativa delle società sedicenti avanzate esistono diffuse cattive abitudini, che favoriscono questa penosa condizione. Purtroppo la prevenzione delle infiammazioni croniche non è presa mai con la dovuta serietà. Peraltro l’infiammazione è la madre di tante altre gravi malattie.
Dunque i seguenti comportamenti favoriscono l’insorgere di infiammazione:
- cibo pro-infiammatorio
- abuso di farmaci
- carenza di riposo
- stress
- sedentarietà
- biomeccanica errata
- tossici
- tossici ambientali
- cibo processato
Ovvio che una volta instaurata una infiammazione cronica non è più sufficiente contenere le cause indicate. Al contrario oltre a contenerle occorre terapia e l’agopuntura nel cronico fa la parte da gigante perché efficiente senza controindicazioni.
Conclusione
L’agopuntura rappresenta un approccio naturale ed efficace per ridurre l’infiammazione e migliorare la qualità della vita. Dunque può essere un valido strumento nei trattamenti per numerose patologie infiammatorie. Se combinata con uno stile di vita sano, può aiutare a mantenere l’equilibrio del corpo e a prevenire le malattie croniche. Consultare un agopuntore qualificato può essere il primo passo per sperimentare i benefici di questa antica pratica terapeutica.
Agopuntura infiammazione: punti
In sintesi ogni punto di agopuntura ha un effetto antinfiammatorio. Tuttavia nel singolo paziente il protocollo dipende dalla localizzazione dell’infiammazione , dalle sue cause specifiche e dalla persona sul quale impatta. Dunque si tratta di una terapia antinfiammatoria estremamente personalizzata e caratterizzata da elevata complessità. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati indipendentemente dalle variabili indicate:
- LI4 (Hegu )
- LI11 ( Quchi)
- ST36 (Zusanli)
- PC3 ( Quze)
- GB34 (Yanglingquan)
- LV8 (Ququan)
Agopuntura infiammazione: dove ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Inoltre l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. Infatti si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Gli studi scientifici 1:
La terapia dell’infiammazione con agopuntura non è solo una possibilità indicata dai testi antichi di medicina tradizionale cinese. Al contrario si tratta di una terapia validata con numerosi studi scientifici Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia si tratta di una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:
Systematic Review and Meta-analysis of Acupuncture for Modulation of Immune and Inflammatory Markers in Cancer Patients Wenli Liu, Baisong Zhong, Richard W. Wagner, M. Kay Garcia, Jennifer L. McQuade, Wen Huang, Yisheng Li, Graciela M. Nogueras Gonzalez, Michael R. Spano, Alessandro Cohen, Yimin Geng, Lorenzo Cohen
Integr Cancer Ther. 2024; 23: 15347354241302072. Published online 2024 Dec 12. doi: 10.1177/15347354241302072
PMCID: PMC11635873
Revealing the biological mechanism of acupuncture in alleviating excessive inflammatory responses and organ damage in sepsis: a systematic review Lin Yang, Dan Zhou, Jiaojiao Cao, Fangyuan Shi, Jiaming Zeng, Siqi Zhang, Guorui Yan, Zhihan Chen, Bo Chen, Yi Guo, Xiaowei Lin Front Immunol. 2023; 14: 1242640. Published online 2023 Sep 11. doi: 10.3389/fimmu.2023.1242640 PMCID: PMC10518388
Gli studi scientifici 2:
Clinical Events Associated with Acupuncture Intervention for the Treatment of Chronic Inflammation Associated Disorders Hua Bai, Senlei Xu, Qiulan Wu, Shanshan Xu, Ke Sun, Jiahong Wu, Xuefeng Xia, Yuchen Liu, Hongru Zhang, Shengfeng Lu Mediators Inflamm. 2020; 2020: 2675785. Published online 2020 Jun 27. doi: 10.1155/2020/2675785
PMCID: PMC7336212
Ecchymosis combined with postinflammatory hyperpigmentation associated with acupuncture therapy: An observational study of 167 subjects Yuwei Zhao, Jinna Yu, Sixing Liu, Jing Zhou, Jing Wang, ZhaoBo Wang, Zhishun Liu Medicine (Baltimore) 2020 Jan; 99(4): e18721. Published online 2020 Jan 24. doi: 10.1097/MD.0000000000018721
PMCID: PMC7004638
The immunomodulatory mechanisms for acupuncture practice Meng Wang, Weili Liu, Jiayi Ge, Shenbin Liu
Front Immunol. 2023; 14: 1147718. Published online 2023 Apr 6. doi: 10.3389/fimmu.2023.1147718
PMCID: PMC10117649
Gli studi scientifici 3:
Role of Neuroimmune Crosstalk in Mediating the Anti-inflammatory and Analgesic Effects of Acupuncture on Inflammatory Pain Baomin Dou, Yanan Li, Jie Ma, Zhifang Xu, Wen Fan, Lixin Tian, Zhihan Chen, Ningcen Li, Yinan Gong, Zhongxi Lyu, Yuxin Fang, Yangyang Liu, Yuan Xu, Shenjun Wang, Bo Chen, Yongming Guo, Yi Guo, Xiaowei Lin
Front Neurosci. 2021; 15: 695670. Published online 2021 Aug 2. doi: 10.3389/fnins.2021.695670
PMCID: PMC8366064
Acupuncture Attenuates Inflammation in Microglia of Vascular Dementia Rats by Inhibiting miR-93-Mediated TLR4/MyD88/NF-κB Signaling Pathway Lu Wang, Jing-Wen Yang, Li-Ting Lin, Jin Huang, Xue-Rui Wang, Xin-Tong Su, Yan Cao, Marc Fisher, Cun-Zhi Liu Oxid Med Cell Longev. 2020; 2020: 8253904. Published online 2020 Aug 11. doi: 10.1155/2020/8253904 PMCID: PMC7441436
Acupuncture Administration Improves Cognitive Functions and Alleviates Inflammation and Nuclear Damage by Regulating Phosphatidylinositol 3 Kinase (PI3K)/Phosphoinositol-Dependent Kinase 1 (PDK1)/Novel Protein Kinase C (nPKC)/Rac 1 Signaling Pathway in Senescence-Accelerated Prone 8 (SAM-P8) Mice Guomin Li, Lirong Zeng, Haiyan Cheng, Jingxian Han, Xuezhu Zhang, Hui Xie Med Sci Monit. 2019; 25: 4082–4093. Published online 2019 Jun 1. doi: 10.12659/MSM.913858 PMCID: PMC6559003