Agopuntura insulinoresistenza

agopuntura insulinoresistenza
L’agopuntura per l’insulinoresistenza

L’agopuntura è un trattamento da considerare in un approccio integrato dell’insulinoresistenza. Infatti numerosi studi clinici validano questa possibilità. Tuttavia un trattamento con agopuntura integra lo stile di vita adeguato e i rimedi necessari al trattamento. Il vantaggio di associare agopuntura consiste nel migliorare la risposta in terapia. Peraltro ciò senza effetti collaterali e migliorando lo stato generale del paziente. In sintesi l’insulinoresistenza è una condizione metabolica caratterizzata da una ridotta capacità delle cellule di rispondere all’insulina.

Dunque una condizione, che è spesso un precursore del diabete di tipo 2 e può contribuire allo sviluppo di altre patologie come l’obesità, le malattie degenerative e le malattie cardiovascolari. Negli ultimi anni, l’agopuntura, una pratica terapeutica della medicina tradizionale cinese (MTC), ha guadagnato sempre più attenzione nella gestione dell’insulinoresistenza e delle patologie ad essa associate. Questo articolo esplora i meccanismi alla base dell’insulinoresistenza, i principi dell’agopuntura e le evidenze scientifiche che supportano il suo utilizzo in questo contesto.

Che cos’è l’Insulinoresistenza?

L’insulinoresistenza si verifica quando le cellule del corpo, in particolare quelle del fegato, dei muscoli e del tessuto adiposo, diventano meno sensibili all’insulina. Di conseguenza, il pancreas deve produrre più insulina per mantenere i livelli di glucosio nel sangue entro un range normale. Dunque il paziente ha un elevato dosaggio di insulina nel sangue, una glicemia sbordante e una curva da carico non corretta.

Pertanto questa iperproduzione di insulina può portare a un esaurimento delle cellule beta del pancreas, con conseguente sviluppo prima di una sindrome metabolica e poi di  una diabete alimentare. In sintesi l’insulinoresistena richiede certamente una terapia, che troppo spesso è assente oppure basata solo su farmaci antidiabetici e suggerimenti sullo stile di vita insufficienti.

Agopuntura insulinoresistenza: cause

L’insulinoresistenza è una malattia diffusa nelle società sedicenti avanzate, che già indica quale sono le cause in essere. In ogni caso l’insulinoresistenza è indotta  oltre che dalla genetica da molti altri fattori tipici di un certo modo errato di intendere la vita. Inoltre questi fattori, spesso si associano potenziando il danno. Dunque tali cause dell’insulinoresistenza  includono:

  • cibo processato
  • eccesso di carboidrati
  • sovrappeso
  • obesità
  • sedentarietà
  • stress
  • infiammazione cronica
  • sarcopenia
Insulinoresistenza: dunque

L’insulinoresistenza non solo aumenta il rischio di diabete di tipo 2, ma è anche associata a una serie di altre condizioni, tra cui:

  • sindrome metabolica
  • dislipidemia
  • diabete
  • malattie cardiovascolari
  • malattie degenerative
  • invecchiamento
  • disabilità
  • steatosi epatica
  • ovaio policistico PCOS
Agopuntura: origini

L’agopuntura è una terapia,  che ha origine nella medicina tradizionale cinese  MTC e viene utilizzata da oltre 5000 anni. In sintesi secondo la MTC, la manifestazione è una oscillazione in tutti i suoi aspetti. Dunque la salute è il risultato di un equilibrio armonioso tra gli aspetti opposti ma complementari delle oscillazioni all’interno della vita biologica . Pertanto quando tale equilibrio degli opposti è perso,  lo si può bilanciare  attraverso l’inserimento di aghi sottili bimetallici, monouso e sterili in specifici punti del corpo.

Perciò ogni punto di agopuntura descritto dalla MTC è come fosse un farmaco. Dunque ha caratteristiche precise e produce certi effetti se stimolato. Attraverso la combinazione corretta dei punti di agopuntura si ottiene il protocollo di trattamento in grado di bilanciare il paziente e aiutarlo a mantenere o ripristinare salute.

Agopuntura: oggi

Sebbene il linguaggio originale della MTC è arcaico, la ricerca moderna ha identificato come e perché l’agopuntura funziona. Infatti questa terapia produce effetti verificati:

  • analgesia
  • azione antinfiammatoria
  • regolazione ormonale !
  • migliore circolazione
  • migliore sonno
  • riduzione dello stress
Agopuntura insulinoresistenza: come

Numerosi studi hanno identificato i meccanismi specifici attraverso i quali l’agopuntura influenza l’insulinoresistenza. Tuttavia il protocollo di trattamento deve essere personalizzato al singolo paziente. Altro è  proprio estraneo al metodo. Inoltre nella terapia dell’insulinoresistenza, l’agopuntura è somministrata dopo una dieta low-carbo, priva di cibo processato e dopo attivazione fisica.

Infatti pensare di  perpetuare errori nello stile di vita e rimuovere il danno con agopuntura è almeno poco perspicace. Inoltre spesso l’agopuntura si associa ad altra terapia come la metformina o rimedi naturali con la stessa indicazione aumentando il loro effetto. Dunque nell’insulinoresistenza l’agopuntura svolge un ruolo integrato agli altri strumenti.

Pertanto frequenza e  durata del trattamento possono variare in base alla gravità dell’insulinoresistenza e alla risposta individuale del paziente. In genere, si raccomandano sessioni di agopuntura due o tre volte alla settimana per un periodo di 8-12 settimane. Successivamente, il trattamento può essere ridotto a una sessione settimanale o mensile per mantenere i benefici.

Agopuntura insulinorsesistenza:

L’insulinoresistenza è una condizione complessa e multifattoriale, che richiede un approccio integrato per la sua gestione. L’agopuntura, con i suoi effetti sulla regolazione ormonale,  la riduzione dell’infiammazione, la riduzione dello stress e lo stimolo sul pancreas rappresenta una promettente terapia complementare per migliorare la sensibilità all’insulina e il controllo glicemico.

Sebbene le evidenze scientifiche siano molto interessanti, è necessario che l’agopuntura si associata a dieta, esercizio fisico e terapie convenzionali per ottenere i migliori risultati nella gestione di questa condizione metabolica.

Agopuntura insulinoresistenza

In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento dell’insulino-resistenza e talvolta associa anche rimedi assunti per bocca. Dunque si tratta di una terapia denotata da elevata complessità e personalizzazione.  Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati nei trattamenti :

Quale agopuntore ?

La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico.  Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia.  Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982.   Dunque la prima verifica da parte del paziente,  che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura.  Inoltre l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. Infatti si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per l’insulinoresistenza non è solo una possibilità indicata dal metodo e testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo. Al contrario si tratta di una trattamento  con validazione in numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia qui si riporta solo di una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:

Acupuncture, a Promising Therapy for Insulin Resistance and Non-Alcoholic Fatty Liver Disease  Hui Li, Dan Wang Int J Gen Med. 2024; 17: 4917–4928. Published online 2024 Oct 25. doi: 10.2147/IJGM.S484260 PMCID: PMC11520709

Effect of acupuncture and metformin on insulin sensitivity in women with polycystic ovary syndrome and insulin resistance: a three-armed randomized controlled trial Qidan Wen, Min Hu, Maohua Lai, Juan Li, Zhenxing Hu, Kewei Quan, Jia Liu, Hua Liu, Yanbing Meng, Suling Wang, Xiaohui Wen, Chuyi Yu, Shuna Li, Shiya Huang, Yanhua Zheng, Han Lin, Xingyan Liang, Lingjing Lu, Zhefen Mai, Chunren Zhang, Taixiang Wu, Ernest H Y Ng, Elisabet Stener-Victorin, Hongxia Ma Hum Reprod. 2022 Mar; 37(3): 542–552. Published online 2021 Dec 15. doi: 10.1093/humrep/deab272
PMCID: PMC8888993

Bibliografia:

Acupuncture and Drug Combination Therapy for Abnormal Glucose Metabolism: Exploring Synergistic Enhancement and Reduced Toxicity Mechanisms  Xinyi Tian, Wenjun Wang, Lu Zhang, Liuqing Wang, Kaiqi Zhang, Xiaolei Ge, Zhengrong Luo, Yaqian Zhao, Xu Zhai, Chunjing Li Diabetes Metab Syndr Obes. 2024; 17: 4525–4537. Published online 2024 Nov 28. doi: 10.2147/DMSO.S492626 PMCID: PMC11611509

Network meta-analysis of curative efficacy of different acupuncture methods on obesity combined with insulin resistance Jiankun Chen, Yingming Gu, Lihong Yin, Minyi He, Na Liu, Yue Lu, Changcai Xie, Jiqiang Li, Yu Chen Front Endocrinol (Lausanne) 2022; 13: 968481. Published online 2022 Sep 2. doi: 10.3389/fendo.2022.968481 PMCID: PMC9481269

Combination of electroacupuncture and pharmacological treatment improves insulin resistance in women with polycystic ovary syndrome: Double-blind randomized clinical trial
Raden Muharam, Ph.D., Adiningsih Srilestari, Hasan Mihardja, Lydwina Juvanni Callestya, Achmad Kemal Harzif Int J Reprod Biomed. 2022 Apr; 20(4): 289–298. Published online 2022 May 23. doi: 10.18502/ijrm.v20i4.10900 PMCID: PMC9260071

Bibliografia:

Comparative evaluation of the therapeutic effect of metformin monotherapy with metformin and acupuncture combined therapy on weight loss and insulin sensitivity in diabetic patients
A Firouzjaei, G-C Li, N Wang, W-X Liu, B-M Zhu Nutr Diabetes. 2016 May; 6(5): e209. Published online 2016 May 2. doi: 10.1038/nutd.2016.16 PMCID: PMC4895377

Acupuncture Therapies for Individuals with Overweight or Obesity: An Overview of Systematic Reviews Jiaxin Chen, Johannah L Shergis, Xinfeng Guo, Anthony Lin Zhang, Hanlin Wang, Chuanjian Lu, Charlie C Xue, Changcai Xie Diabetes Metab Syndr Obes. 2022; 15: 1651–1666. Published online 2022 May 30. doi: 10.2147/DMSO.S356853 PMCID: PMC9165609

Acupuncture Targeting SIRT1 in the Hypothalamic Arcuate Nucleus Can Improve Obesity in High-Fat-Diet-Induced Rats with Insulin Resistance via an Anorectic Effect
Qing Shu, Li Chen, Song Wu, Jia Li, Jianmin Liu, Ling Xiao, Rui Chen, Fengxia Liang Obes Facts. 2020 Feb; 13(1): 40–57. Published online 2020 Jan 14. doi: 10.1159/000503752 PMCID: PMC7105640

Comparative effects of acupuncture and metformin on insulin sensitivity in overweight/obese and lean women with polycystic ovary syndrome and insulin resistance: a post hoc analysis of a randomized trial Jie Cao, GuanHua Nie, Zhihao Dai, Dan Shan, Zhihong Wei Front Med (Lausanne) 2023; 10: 1232127. Published online 2023 Dec 14. doi: 10.3389/fmed.2023.1232127
PMCID: PMC10753002

Bibliografia:

Effectiveness of acupuncture as adjunctive therapy in type 2 diabetic: Study protocol for a randomized controlled trial Yean Chin Cheok, Mohd Shariff Zalilah, Yoke Mun Chan, Ooi Chuan Ng, Ping Yein Lee PLoS One. 2023; 18(9): e0284337. Published online 2023 Sep 20. doi: 10.1371/journal.pone.0284337 PMCID: PMC10511073

Systematic review and Meta-analysis of acupuncture and acupoint catgut embedding for the treatment of abdominal obesity Wujie YE, Jingyu XING, Zekai YU, Xingang HU, Yan ZHAO
J Tradit Chin Med. 2022 Dec 15; 42(6): 848–857. Published online 2022 Nov 1. doi: 10.19852/j.cnki.jtcm.2022.06.002 PMCID: PMC9924657

Bo′s abdominal acupuncture improves disordered metabolism in obese type 2 diabetic rats through regulating fibroblast growth factor 21 and its related adipokines Xihui QIN, Jianli PANG, Guan XIONG, Jie FENG J Tradit Chin Med. 2023 Oct 25; 43(6): 1200–1208. Published online 2023 Oct 8. doi: 10.19852/j.cnki.jtcm.20231008.002 PMCID: PMC10623386

× Posso aiutarti?