
L’agopuntura è una terapia utile nell’orticaria cronica. Peraltro senza effetti collaterali connessi invece all’uso di alternative farmacologiche. In sintesi l’orticaria è una condizione dermatologica comune caratterizzata dalla comparsa di pomfi pruriginosi, arrossamenti e gonfiori sulla pelle. Dunque una condizione di fastidio anche importante per i pazienti affetti. Infine l’orticaria è risposta immunitaria anomala a vari stimoli, come allergeni, stress, infezioni o fattori ambientali. Purtroppo le cause dell’orticaria sono veramente comuni.
Mentre i trattamenti convenzionali per l’orticaria includono antistaminici, corticosteroidi e farmaci immunosoppressori, molti pazienti cercano terapie alternative sane per gestire questa malattia e migliorare la qualità della vita. In sintesi l’agopuntura, una pratica millenaria della medicina tradizionale cinese o MTC e rappresenta a opzione terapeutica per l’orticaria. Dunque questo articolo esplora il ruolo dell’agopuntura nella gestione dell’orticaria, analizzando i meccanismi d’azione, le evidenze scientifiche e le considerazioni pratiche per i pazienti.
Agopuntura orticaria: perché
L’agopuntura agisce attraverso diversi meccanismi fisiologici, che possono essere rilevanti per la gestione dell’orticaria. Peraltro questi effetti sull’orticaria sono validati da ampia documentazione scientifica. Infatti alla fine di questo articolo verrà indicata in merito una bibliografia. Dunque tra gli effetti benefici dell’agopuntura sull’orticaria occorre includere:
- effetto antinfiammatorio
- effetto decontratturante
- modulazione dell’immunità
- regolazione del SNA
- riduzione dello stress
- migliore circolazione
- migliore sonno
Agopuntura orticaria: cos’é
L’agopuntura è una tecnica terapeutica, che prevede l’inserimento di sottili aghi bimetallici in specifici punti del corpo, indicati in caso di orticaria. Inoltre gli aghi sono monouso e sterili. In tal modo il trattamento è assolutamente sicuro. Dunque secondo la medicina tradizionale cinese MTC, la manifestazione è sempre ritmica o oscillante. Pertanto la malattia è il risultato di uno squilibrio tra gli aspetti opposti e complementari di queste oscillazioni.
L’agopuntura agisce regolando gli squilibri in essere, per ripristinare o mantenere la salute. Tuttavia oltre il linguaggio arcaico della tradizione, l’agopuntura è stata ampiamente studiata e integrata nella medicina occidentale, con evidenze, che ne supportano l’efficacia in una varietà di condizioni, tra cui anche le malattie dermatologiche.
Agopuntura orticaria: come
Il paziente in trattamento per l’orticaria viene inserito in un percorso personalizzato. Dunque si tratta di un protocollo di agopunti da stimolare, che tiene conto dei sintomi espressi dal paziente, ma anche della sua storia clinica. L’agopuntura non prevede mai lo stesso protocollo per tutti i pazienti con orticaria, come avviene in caso di trattamento farmacologico. Pertanto si tratta di un terapia calibrata e personalizzata.
Dopodiché si procede con le sedute di agopuntura, che consistono nell’infissione di aghi bimetallici considerando il protocollo di agopunti selezionato in visita. Gli aghi rimangono in sede circa venti minuti, poi il medico li estrae terminando la seduta. La seduta è indolore e il paziente si rilassa profondamente. L’effetto dell’agopuntura non è soltanto funzionale a trattare i sintomi, ma agisce anche sulle cause dell’orticaria. Inoltre il trattamento migliora lo stato generale, che dorme meglio e aumenta la sua resilienza.
Orticaria: cause
L’orticaria è una malattia multifattoriale con una varietà di fattori che possono provocarla. Dunque occorre cercare nel singolo paziente i fattori scatenanti per tentare di eliminarli se possibile:
- alimenti,
- farmaci
- tossici inalati
- tossici ingeriti
- tossici da contatto
- stress
- punture d’insetto
- infezioni
- cambiamenti climatici
Orticaria: sintomi
I sintomi dell’orticaria sono diversi nell’espressione a seconda del paziente con tale malattia. Tuttavia i sintomi più frequenti includono:
- pomfi rossi o bianchi sulla pelle
- prurito intenso
- agitazione
- gonfiore
- sensazione di bruciore
- sensazione di calore
- disturbi del sonno
Agopuntura orticaria: conclusioni
L’agopuntura rappresenta una valida terapia per i pazienti con orticaria. Infatti l’agopuntura offre benefici senza effetti collaterali. Inoltre l’agopuntura per l’orticaria affronta sia i sintomi fisici, sia le cause sottostanti. Le evidenze scientifiche supportano il suo ruolo nel trattamento dell’orticaria e di altre malattie dermatologiche. Tuttavia, è essenziale rivolgersi a professionisti qualificati per ottenere i migliori risultati.
Agopuntura orticaria: punti
In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento dell’orticaria e talvolta associa anche rimedi fitoterapici assunti per bocca. Dunque si tratta di una terapia denotata da elevata complessità e personalizzazione. Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati nei trattamenti dell’orticaria:
- LI 4 (Hegu)
- LI11 (Quchi)
- LU 7 (Lieque)
- SP 10 (Xuehai)
- BL 40 (Weizhong)
- ST 36 (Zusanli)
- SP 6 (Sanyinjiao)
Quale agopuntore ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Inoltre l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. Infatti si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per l’orticaria non è solo una possibilità indicata dal metodo e testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo. Al contrario si tratta di una trattamento con validazione in numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia qui si riporta solo di una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:
Efficacy and safety of acupuncture for patients with chronic urticaria: study protocol of a randomized, sham-controlled pilot trial Yunzhou Shi, Hui Zheng, Siyuan Zhou, Qianhua Zheng, Leixiao Zhang, Xianjun Xiao, Wei Cao, Ying Liu, Ying Li Trials. 2019; 20: 326. Published online 2019 Jun 4. doi: 10.1186/s13063-019-3433-1
PMCID: PMC6549330
Efficacy of acupuncture treatment for chronic spontaneous urticaria: study protocol for a randomised controlled trial Qianhua Zheng, Hui Zheng, Siyuan Zhou, Yunzhou Shi, Leixiao Zhang, Xianjun Xiao, Wei Zhang, Li Zhou, Ying Huang, Mingling Chen, Feng Zhong, Chuan Wang, Ying Li BMJ Open. 2022; 12(2): e045027. Published online 2022 Feb 1. doi: 10.1136/bmjopen-2020-045027
PMCID: PMC8808388
Bibliografia:
Acupuncture Enhances Quality of Life and Disease Control in Chronic Spontaneous Urticaria Patients on Omalizumab: A Study of 61 Cases Pelin Hizli, Burak Gülcen, Fatma Arzu Kılıç
Med Sci Monit. 2024; 30: e945935. Prepublished online 2024 Sep 17. Published online 2024 Oct 15. doi: 10.12659/MSM.945935 PMCID: PMC11490195
Efficacy evaluation of acupuncture combined with pricking blood therapy in the treatment of chronic spontaneous urticaria: a randomized controlled trial Yuzhu Du, Yuqiang Xue, Xiang Liu, Yu Shi, Mingxin Sun, Wenshan Liu, Hongkun Li, Bin Sun, Shijie Pan, Yanjun Wang Am J Transl Res. 2024; 16(10): 5268–5282. Published online 2024 Oct 15. doi: 10.62347/XDHG7875
PMCID: PMC11558402
Acupuncture for atopic dermatitis: a systematic review and meta-analysis Shuang Liang, Kai-Yu Huang, Lian Zhang, Mei Li, Hai-Hong Gu, Ning-Gang Chen
BMJ Open. 2024; 14(12): e084788. Published online 2024 Dec 5. doi: 10.1136/bmjopen-2024-084788 PMCID: PMC11624827
Bibliografia:
The Effectiveness and Safety of Acupuncture for Patients with Chronic Urticaria: A Systematic Review Qin Yao, Shanshan Li, Xiaoxu Liu, Zongshi Qin, Zhishun Liu
Biomed Res Int. 2016; 2016: 5191729. Published online 2016 May 25. doi: 10.1155/2016/5191729 PMCID: PMC4897793
Acupuncture for patients with chronic urticaria: a systematic review protocol Qin Yao, Yongming Ye, Xiaoxu Liu, Zongshi Qin, Zhishun Liu BMJ Open. 2015; 5(9): e007704. Published online 2015 Sep 2. doi: 10.1136/bmjopen-2015-007704 PMCID: PMC4563229
Acupuncture and Related Therapies for Chronic Urticaria: A Critical Overview of Systematic Reviews Yun-Zhou Shi, Wei Cao, Chun-Xiao Li, Xian-Jun Xiao, Ying Huang, Lei-Xiao Zhang, Zi-Hao Zou, Si-Jue Chen, Qian Yang, Lu Wang, Ping-Sheng Hao, Zi-Ping Gao, Ying Li Evid Based Complement Alternat Med. 2022; 2022: 2094589. Published online 2022 Oct 27. doi: 10.1155/2022/2094589
PMCID: PMC9633187
Bibliografia:
Efficacy and Mechanism of Acupoint Catgut Embedding in the Treatment of Chronic Spontaneous Urticaria: Protocol for a Randomized Double-Blind Placebo-Controlled Trial Jianing Bi, Li Liu, Zhu Fan, Shengyuan Qu, Jiao Yang, Chenchen Xu, Bingnan Cui JMIR Res Protoc. 2024; 13: e54376. Published online 2024 Jul 31. doi: 10.2196/54376
PMCID: PMC11325124
Acupuncture combined with pricking and cupping therapy is effective in patients with chronic spontaneous urticaria Yu Shi, Haichao Guo, Yuzhu Du, Jin Wang, Yan Shang, Yanjun Wang
Am J Transl Res. 2023; 15(2): 1195–1203. Published online 2023 Feb 15. PMCID: PMC10006817
Multi-center study for acupuncture combined with Chinese medicine in the treatment of chronic spontaneous urticaria based on the theory of taking shu-stream points when the disease is aggravated Yuesi Qin, Jing Guo, Pan Song, Tianshu Hou, Yan He, Ming Han, Qianying Yu, Wenxia Lin, Mingling Chen, Hong Su Medicine (Baltimore) 2020 Aug 14; 99(33): e21266. Published online 2020 Aug 14. doi: 10.1097/MD.0000000000021266 PMCID: PMC7437762