
L’agopuntura è una terapia che associata ai farmaci migliora la sintomatologia dei pazienti con morbo di Parkinson e consente di contenere i dosaggi farmacologici necessari. Infatti studi clinici hanno dimostrato come l’agopuntura contribuisca alla gestione più favorevole dei pazienti Parkinson, riducendo la sintomatologia, la dose richiesta di farmaci e gli effetti collaterali associati. Inoltre se somministrata tempestivamente nelle forme iniziali di Parkinson, l’agopuntura può persino essere utilizzata per sostituire i farmaci.
In sintesi è stato anche scoperto, che l’agopuntura protegge i neuroni dopaminergici dalla degenerazione dallo stress ossidativo, percorsi antinfiammatori e antiapoptotici, nonché modula l’equilibrio dei neurotrasmettitori nel circuito dei gangli della base. Dunque in bibliografia di questo articolo verranno indicate almeno una parte rilevante delle pubblicazioni scientifiche presenti su PUBMED su questo argomento.
Riassumendo il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa cronica, che colpisce il sistema nervoso centrale, causando sintomi motori come tremori, rigidità muscolare, bradicinesia o lentezza nei movimenti e instabilità posturale, oltre a disturbi non motori come depressione, ansia, disturbi del sonno e deficit cognitivi.
Sebbene i trattamenti farmacologici come la levodopa e le terapie chirurgiche come la stimolazione cerebrale profonda siano i pilastri della gestione della malattia, molti pazienti cercano tra le terapie integrative proprio l’agopuntura per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Dunque se sei affetto dal morbo di Parkinson è vuoi migliorare la tua sintomatologia, leggi con attenzione questo articolo.
Cos’è il Parkinson:
Prima di tutto occorre approfondire il ruolo dell’agopuntura, è essenziale comprendere i meccanismi patologici del Parkinson. Inanzitutto l’agopuntura rallenta la perdita di neuroni dopaminergici nella substantia nigra, con conseguente riduzione del neurotrasmettitore dopamina. Inoltre si rallenta la formazione di aggregati proteici (corpi di Lewy) composti da alfa-sinucleina. Infine l’agopuntura contiene l’infiammazione cronica e lo stress ossidativo, che accelerano entrambi la neurodegenerazione.
Agopuntura Parkinson: come
Considerando che l’agopuntura è una terapia antichissima, questa è ancora praticata dopo millenni con successo e in tutto il pianeta. Tuttavia l’applicazione dell’agopuntura è studiata anche secondo i criteri della scienza moderna. Pertanto si sono potuti dimostrare le seguenti azioni utili nel malati di Parkinson:
- Aumento della Dopamina
- Migliore motricità
- Riduzione della rigidità
- Riduzione dell’infiammazione
- Migliore neuroplasticità
- Riduzione dell’ansia
- Miglioramento del sonno
Agopuntura Parkinson: antichi
In sintesi l’agopuntura è una terapia antichissima e parte della Medicina Tradizionale Cinese. Dunque una scienza e non certo una proto scienza. Tuttavia il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna. Pertanto si sono studiati i testi antichi applicando l’agopuntura nel Parkinson e si è potuto poi tradurre il linguaggio antico in quello utilizzato dalla scienza attuale.
Tuttavia è interessante osservare come gli antichi si esprimevano sul Parkinson. Ovvio che il termine Parkinson non esiste proprio nei testi antichi. Dunque la tradizione parla di un “deficit” nell’orbita funzionale rene, che secondo la tradizione non a nulla a che fare con l’organo rene, ma è un contenitore nel quale troviamo il sistema nervoso centrale, periferico, la produzione dei gameti e le ossa con i midolli.
Purtroppo l’orbita funzionale rene si può “svuotare”, ma non può essere “riempita”. In pratica conterrebbe l’energia “ancestrale” ovvero quella deriva dai nostri antenati e che potremmo tradurre nel linguaggio moderno come genetica. Pertanto tale deficit può essere ridotto attraverso una migliore gestione stimolata dall’agopuntura, ma non compensato. Dunque l’agopuntura anche secondo gli antichi migliora la sintomatologia del Parkinson e questo effetto deve essere utilizzato sui pazienti affetti. Tuttavia il trattamento non può guarire questa malattia, ma migliorare il decorso.
Agopuntura Parkinson: punti
In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare per il trattamento del Morbo di Parkinson occorre sottolineare, che il trattamento è estremamente personalizzato. Infatti si considera certamente la diagnosi, ma la soggettività della risposta clinica, le comorbidità in essere e la pericolosa relazione tra danno e stress da danno . Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia basata su farmaci, la terapia con gli aghi è caratterizzata da elevata complessità. Pertanto tutti i pazienti con Parkinson in trattamento ricevono un diverso protocollo di agopunti da trattare. Questa è però anche una chiave del successo dell’agopuntura. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati nella terapia del Parkinson:
- KI3(Taixi)
- KI6( Zhaohai)
- KI7 (Fuliu)
- LI4 (Hegu)
- GB20 (Fengchi)
- GB25 (Jingmen)
- Shenmen (HT7)
- Shenshu (BL23)
- Zhishi (BL52)
- ST36 (Zusanli)
Agopuntura Parkinson: conclusioni
In sintesi l’agopuntura rappresenta una valida terapia del Parkinson insieme alle terapie convenzionali disponibili, perché migliora la sintomatologia con un effetto additivo sui risultati ottenibili. Inoltre questo benefici dell’agopuntura hanno evidenze scientifiche, che confermano l’efficacia. Nel dettagli l’agopuntura consente effetti neuroprotettivi, antinfiammatori e modulatori sulla dopamina.
In conclusione se soffri di Morbo di Parkinson, consulta un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato!
Quale professionista ?
Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori, consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per il Morbo di Parkinson non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento validato da numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati, precisando che si tratta solo di una parte delle pubblicazioni disponibili, presenti su PUB MED in numero maggiore:
Acupuncture for Parkinson’s Disease: Efficacy Evaluation and Mechanisms in the Dopaminergic Neural Circuit Yadan Zhao, Zichen Zhang, Siru Qin, Wen Fan, Wei Li, Jingyi Liu, Songtao Wang, Zhifang Xu, Meidan Zhao Neural Plast. 2021; 2021: 9926445. Published online 2021 Jun 15. doi: 10.1155/2021/9926445 PMCID: PMC8221898
Efficacy of acupuncture in ameliorating anxiety in Parkinson’s disease: a systematic review and meta-analysis with trial sequential analysis Zhennan Wu, Chang Liu, Vickie Chan, Xiaofeng Wu, Fan Huang, Zining Guo, Wenhao Liu, Liming Lu, Nenggui Xu Front Aging Neurosci. 2024; 16: 1462851. Published online 2024 Nov 11. doi: 10.3389/fnagi.2024.1462851
PMCID: PMC11586373
Bibliografia:
Global Trend in the Research and Development of Acupuncture Treatment on Parkinson’s Disease From 2000 to 2021: A Bibliometric Analysis Xiaoping Li, Wan Wei, Yuan Wang, Qiang Wang, Zhibin Liu Front Neurol. 2022; 13: 906317. Published online 2022 Jul 8. doi: 10.3389/fneur.2022.906317 PMCID: PMC9305197
Efficacy of acupuncture (Jin’s three-needle) on motor symptoms and anxiety in patients with Parkinson’s disease: protocol for a multicentre, randomised, assessor-blinded clinical trial
Xin Liu, Jingqi Fan, Ian I Leong, Weijing Lu, Yifan Zhang, Mengjiao Gong, Lixing Zhuang BMJ Open. 2024; 14(3): e081312. Published online 2024 Mar 28. doi: 10.1136/bmjopen-2023-081312
PMCID: PMC10982807
Acupuncture-Related Therapies for Parkinson’s Disease: A Meta-Analysis and Qualitative Review Xiaopeng Wen, Kunbin Li, Hao Wen, Qian Wang, Zhiyuan Wu, Xianli Yao, Bing Jiao, Pingge Sun, Shuqi Ge, Chenyang Wen, Liming Lu Front Aging Neurosci. 2021; 13: 676827. Published online 2021 Jul 1. doi: 10.3389/fnagi.2021.676827 PMCID: PMC8282198
Neural control of cerebral blood flow: scientific basis of scalp acupuncture in treating brain diseases Guan-Yuan Jin, Louis Lei Jin, Bonnie Xia Jin, Jin Zheng, Belinda Jie He, Shi-Jiang Li
Front Neurosci. 2023; 17: 1210537. Published online 2023 Aug 15. doi: 10.3389/fnins.2023.1210537 PMCID: PMC10464620
Bibliografia:
Reducing Parkinson’s disease incidence in patients with insomnia through acupuncture: A cohort study Cheng-Hao Huang, Shun-Ku Lin, Mei-Chen Lin, Shih-Ya Hung
Integr Med Res. 2024 Dec; 13(4): 101083. Published online 2024 Sep 2. doi: 10.1016/j.imr.2024.101083 PMCID: PMC11616590
Peripheral mast cells derive the effects of acupuncture in Parkinson’s disease Ju-Young Oh, Sun-Jeong Bae, Jeong-Yeon Ji, Tae-Yeon Hwang, Suhwan Ji, Ji-Yeun Park, Seung-Nam Kim, Yeonhee Ryu, Min-Ho Nam, Hi-Joon Park Front Aging Neurosci. 2024; 16: 1376756. Published online 2024 Jun 24. doi: 10.3389/fnagi.2024.1376756 PMCID: PMC11229453
Acupuncture and Sleep Quality Among Patients With Parkinson Disease: A Randomized Clinical Trial Mingyue Yan, Jingqi Fan, Xin Liu, Yingjia Li, Yuting Wang, Weiqiang Tan, Yuanyuan Chen, Jun He, Lixing Zhuang JAMA Netw Open. 2024 Jun; 7(6): e2417862. Published online 2024 Jun 26. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2024.17862 PMCID: PMC11208974
Acupuncture Effect and Mechanism for Treating Pain in Patients With Parkinson’s Disease Shao-Wen Yu, Sung-Han Lin, Chih-Chien Tsai, Kallol Ray Chaudhuri, Yu-Chieh Huang, Yu-Sheng Chen, Bo-Yan Yeh, Yih-Ru Wu, Jiun-Jie Wang Front Neurol. 2019; 10: 1114. Published online 2019 Oct 22. doi: 10.3389/fneur.2019.01114 PMCID: PMC6817566
Bibliografia:
Qualitative and quantitative meta-analysis of acupuncture effects on the motor function of Parkinson’s disease patients Suying Lei, Jingqi Fan, Xin Liu, Xiaoyan Xv, Jiayan Zhang, Zipu Zhou, Lixing Zhuang Front Neurosci. 2023; 17: 1125626. Published online 2023 May 9. doi: 10.3389/fnins.2023.1125626 PMCID: PMC10203172
Central Role of Hypothalamic Circuits for Acupuncture’s Anti‐Parkinsonian Effects Ju‐Young Oh, Hyowon Lee, Sun‐Young Jang, Hyunjin Kim, Geunhong Park, Almas Serikov, Jae‐Hwan Jang, Junyeop Kim, Seulkee Yang, Moonsun Sa, Sung Eun Lee, Young‐Eun Han, Tae‐Yeon Hwang, Sharon Jiyoon Jung, Hee Young Kim, Seung Eun Lee, Soo‐Jin Oh, Jeongjin Kim, Jeongyeon Kim, Jongpil Kim, Thomas J. McHugh, C. Justin Lee, Min‐Ho Nam, Hi‐Joon Park Adv Sci (Weinh) 2024 Nov; 11(43): 2403245. Published online 2024 Aug 9. doi: 10.1002/advs.202403245
PMCID: PMC11578310
An overview of systematic reviews of acupuncture for Parkinson’s disease Hua Xue, Hong-xian He, Dan Wu, Wen-hui Fan, Ya-xin Li Front Neurosci. 2024; 18: 1415008. Published online 2024 Aug 30. doi: 10.3389/fnins.2024.1415008 PMCID: PMC11392918
A study of the effects of 8-week acupuncture treatment on patients with Parkinson’s disease Sujung Yeo, Maurits van den Noort, Peggy Bosch, Sabina Lim Medicine (Baltimore) 2018 Dec; 97(50): e13434. Published online 2018 Dec 14. doi: 10.1097/MD.0000000000013434 PMCID: PMC6320216
Bibliografia:
Effects of Acupuncture on Oxidative Stress Amelioration via Nrf2/ARE-Related Pathways in Alzheimer and Parkinson Diseases Teng-I Huang, Ching-Liang Hsieh Evid Based Complement Alternat Med. 2021; 2021: 6624976. Published online 2021 Apr 26. doi: 10.1155/2021/6624976 MCID: PMC8096560
Effectiveness of Acupuncture for Anxiety Among Patients With Parkinson Disease: A Randomized Clinical Trial Jing-qi Fan, Wei-jing Lu, Wei-qiang Tan, Xin Liu, Yu-ting Wang, Nan-bu Wang, Li-xing Zhuang JAMA Netw Open. 2022 Sep; 5(9): e2232133. Published online 2022 Sep 21. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2022.32133 PMCID: PMC9494193