Agopuntura sport performance

agopuntura sport performance
Agopuntura sport performance

Agopuntura sport performance:  si tratta di metodo naturale per migliorare i risultati e favorire il recupero e gestire le criticità. Infatti l’agopuntura ha guadagnato popolarità tra gli atleti professionisti e amatoriali per i suoi effetti  di decontrazione muscolare, antinfiammatori, analgesici , rilassanti e migliorativi della circolazione. Peraltro tutti effetti  privi delle controindicazioni dei farmaci sulla potenza e crescita muscolare. Inoltre i trattamenti in agopuntura non prevedono infiltrazione o somministrazione di nulla e pertanto non sono vietati dai disciplinari antidoping e dall’etica sportiva.

In sintesi l’agopuntura è una medicina antica applicata con efficienza a diverse esigenze dello sportivo in fase di allenamento nello sport, in preparazione alla performance di una gara e nel recupero al termine della stessa.   Dunque si tratta di benefici interessanti e  validi per i professionisti come per gli  sportivi amatoriali.

Il metodo agopuntura applicato allo sport e alla performance è validato da diversi studi scientifici, riportati nella bibliografia. Ma come funziona esattamente l’agopuntura? Se sei uno sportivo alla ricerca di una spinta in più leggi con attenzione questo articolo.

Agopuntura sport performance: benefici

In sintesi l’agopuntura è una tecnica non invasiva, ma efficace che può offrire numerosi vantaggi agli atleti, tra cui:

  • riduzione del dolore muscolare
  • riduzione del dolore articolare
  • riduzione dello stress
  • prevenzione dell’overtraining
  • migliore gestione del recupero
  • rispetta la disciplina sportiva
Agopuntura sport performance: come

Dunque l’ agopuntura consiste nella stimolazione tramite aghi bimetallici di aree della cute descritte dalla medicina tradizionale cinese  e denominate agopunti. In sintesi gli aghi utilizzati sono sottilissimi, bimetallici, monouso e sterili. Dunque totalmente sicuri per lo sportivo. Inoltre  l’agopuntore li inserisce nei punti selezionati in base alla agli obiettivi personalizzati dell’atleta.

Dunque una volta inseriti gli aghi nei punti del trattamento, questi rimangono in sede per 15-30 minuti.  Durante la seduta, lo sportivo può avvertire una leggera sensazione di calore, formicolio o rilassamento profondo.  Inoltre osserva un miglioramento dello stato generale, del sonno , della digestione e della resilienza. In effetti riducendo i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, l’agopuntura migliora anche la concentrazione e il focus mentale. Infine la liberazione di endorfine durante i trattamenti è un toccasana in molte circostanze.

Infatti l’applicazioni più frequenti dell’ agopuntura nello sport sono la gestione naturale delle problematiche fisiche e stress correlate della preparazione atletica o della performance in competizione. Pertanto l’agopuntura è apprezzata da medici, che la praticano e dagli sportivi,  che l’adottano anche per l’elevata tollerabilità biologica. Infine qualsiasi trattamento di agopuntura è compatibile con i disciplinari antidoping e con l’etica sportiva.

Conclusioni

In sintesi l’agopuntura rappresenta un valido alleato per gli sportivi che desiderano migliorare le loro prestazioni, accelerare il recupero, prevenire infortuni e gestire i problemi connessi. Infatti grazie numerosi studi scientifici l’agopuntura nello sport e nella performance è una  tecnica validata. Dunque se sei un atleta o un appassionato di sport, valuta l’integrazione dell’agopuntura nel tuo piano di allenamento per ottenere il massimo dai tuoi sforzi.

Pertanto se vuoi approfondire ulteriormente, consulta un medico agopunture e scopri come l’agopuntura può essere personalizzata sulle tue esigenze sportive.

Agopuntura sport performance :  punti

In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento dello sportivo, considerando la disciplina sportiva praticata, le caratteristiche dell’atleta e i sue criticità da compensare. Dunque si tratta di una terapia denotata da elevata complessità e personalizzazione.  Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati nei trattamenti per gli sportivi:

Quale agopuntore ?

La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico.  Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia.  Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982.  Dunque la prima verifica da parte del paziente,  che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura.  Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre è necessario che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per  lo sport e per la performance  non è solo una possibilità indicata dal metodo e testimoniata dai tanti agopuntori che la applicano con successo. Al contrario si tratta di un trattamento validato da numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia qui si riporta solo  una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:

Immediate Effects of Acupuncture on Explosive Force Production and Stiffness in Male Knee Joint Jun Wang, I-Lin Wang, Rui Hu, Shun Yao, Yu Su, Shu Zhou, Che-Hsiu Chen
Int J Environ Res Public Health. 2021 Sep; 18(18): 9518. Published online 2021 Sep 9. doi: 10.3390/ijerph18189518 PMCID: PMC8470529

Effect of Acupuncture on Timeliness of Male Shoulder Joint Endurance  I-Lin Wang, Rui Hu, Yi-Ming Chen, Che-Hsiu Chen, Jun Wang, Chun-Sheng Ho
Int J Environ Res Public Health. 2021 Jun; 18(11): 5638. Published online 2021 May 25. doi: 10.3390/ijerph18115638 PMCID: PMC8197513

Effects of Acupuncture on Delayed-Onset Muscle Soreness: A Systematic Review and Meta-Analysis Wen-Dien Chang, Nai-Jen Chang, Hung-Yu Lin, Jih-Huah Wu
Evid Based Complement Alternat Med. 2020; 2020: 5864057. Published online 2020 Jun 27. doi: 10.1155/2020/5864057 PMCID: PMC7336216

Bibliografia:

Effects of acupuncture and acupressure of the acupoint compared to the tendon on the blood circulation of human tendon in vivo Keitaro Kubo, Ayaka Yasuda, Hiroyoshi Yajima, Miho Takayama, Nobuari Takakura Eur J Appl Physiol. 2024; 124(1): 269–279. Published online 2023 Jul 15. doi: 10.1007/s00421-023-05277-2 PMCID: PMC10786965

Effect of Acupuncture on the Timeliness of Explosive Forces Generated by the Male Shoulder Joint I-Lin Wang, Jun Wang, Yi-Ming Chen, Rui Hu, Yu Su, Shun Yao, Chun-Sheng Ho
Evid Based Complement Alternat Med. 2021; 2021: 5585605. Published online 2021 Mar 15. doi: 10.1155/2021/5585605 PMCID: PMC7987443

Use of Acupuncture for the Treatment of Sports-Related Injuries in Athletes: A Systematic Review of Case Reports Ji-Won Lee, Jun-Hwan Lee, Song-Yi KimInt J Environ Res Public Health. 2020 Nov; 17(21): 8226. Published online 2020 Nov 6. doi: 10.3390/ijerph17218226PMCID: PMC7664377

Western Medical Acupuncture Perception and Use for Pain Management Among Athletes: A Systematic Review Karima Chaabna, Anupama Jithesh, Jibrail Cheema, Jasmine Aboughanem, Ravinder Mamtani J Pain Res. 2024; 17: 357–366. Published online 2024 Jan 26. doi: 10.2147/JPR.S441869 PMCID: PMC10826524

Bibliografia:

Effects of Traditional Chinese Acupuncture Compared with Sham Acupuncture on the Explosive Force Production by the Forearm Muscles in Female: A Randomized Controlled Trial
Shu Zhou, I-Lin Wang, Yi-Ming Chen, Rui Hu, Yu Su, Jia-Yu Shen, Jun Wang Evid Based Complement Alternat Med. 2021; 2021: 1992753. Published online 2021 Aug 24. doi: 10.1155/2021/1992753
PMCID: PMC8413022

Effects of single-point acupuncture (HT7) in the prevention of test anxiety: Results of a RCT Johannes Fleckenstein, Peter Krüger, Karl-Peter Ittner  PLoS One. 2018; 13(8): e0202659. Published online 2018 Aug 30. doi: 10.1371/journal.pone.0202659 PMCID: PMC6116988

Acupuncture for ankle sprain: systematic review and meta-analysis  Jimin Park, Seokyung Hahn, Ji-Yeun Park, Hi-Joon Park, Hyangsook Lee BMC Complement Altern Med. 2013; 13: 55. Published online 2013 Mar 4. doi: 10.1186/1472-6882-13-55 PMCID: PMC3606608

Effect of Acupuncture on Time-Dependent of Muscle Endurance in Female Elbow Joint: A Randomized Controlled Trial Yu Su, Shun Yao, Zi-Jie Zhou, Chou Wu, I-Lin Wang, Chien-Ying Lai
Evid Based Complement Alternat Med. 2022; 2022: 8052256. Published online 2022 Feb 9. doi: 10.1155/2022/8052256 PMCID: PMC8849896

Bibliografia:

Effect of low-frequency acupuncture on muscle and fascia stiffness: examination with or without intervention Toshihiro Maemichi, Masatomo Matsumoto, Shigeru Meguriya, Atsuya Furusho, Takashi Yamashita, Toshiharu Tsutsui, Tsukasa Kumai Front Rehabil Sci. 2024; 5: 1324000. Published online 2024 Dec 12. doi: 10.3389/fresc.2024.1324000 PMCID: PMC11670481

Does Acupuncture Benefit Delayed-Onset Muscle Soreness After Strenuous Exercise? A Systematic Review and Meta-Analysis Chunwei Huang, Zhipeng Wang, Xiaoling Xu, Shuangshuang Hu, Rong Zhu, Xi Chen Front Physiol. 2020; 11: 666. Published online 2020 Jul 17. doi: 10.3389/fphys.2020.00666 PMCID: PMC7379881

The Role of Acupuncture in Interventional Pain Management Wahyuningsih Djaali, Hasan Mihardja, Yoshua Viventius, Yolanda Teja, Hanggoro Laka Bunawan, Marshellia Setiawan, Lisa Yunita
Med Acupunct. October 2021; 33(5): 329–334. Published online 2021 Oct 18. doi: 10.1089/acu.2021.0004 PMCID: PMC8729902

× Posso aiutarti?