
L’agopuntura è utilizzata anche per l’estetica e in tal caso spesso per ottenere un effetto sulla bellezza del viso. In sintesi il trattamento avviene tramite l’infissione di sottili aghi bimetallici, indolori, sterili e monouso. Dunque un trattamento privo di rischi o fastidi per il o la paziente. Inoltre punti di agopuntura scelti per il trattamento dipendono dalle condizioni di ingresso al trattamento. Pertanto si tratta di una terapia personalizzata.
Oltretutto non si iniettano sostanze, ma si stimola una reazione. Pertanto non esistono controindicazioni, fattore rilevantissimo per la scelta di questo tecnica. Inoltre non si gonfia, non si stira o deforma il volto, evitando ogni sorta di reazione di rifiuto. Il viso mantiene le sue caratteristiche, ma è decontratto, luminoso e rigenerato.
Agopuntura viso:
Innanzitutto negli ultimi anni, il desiderio di un aspetto giovane e fresco ha portato molte persone a cercare l’aiuto della medicina estetica. Inoltre si diffonde in questo ambito anche l’esigenza di alternative non invasive alla chirurgia estetica o ai vari interventi sul viso a base di filler o botulino.
Dunque tra le opzioni più naturali, il trattamento del viso con agopuntura si è affermato come una tecnica efficace, priva di controindicazioni e in grado di mantenere l’espressività e naturalezza di un viso. Pertanto il trattamento del viso tramite agopuntura è apprezzato e assume diverse denominazioni pur mantenendo le caratteristiche di base:
- agopuntura viso
- agopuntura facciale
- agolifting
- aculifting
- biolifting
Agopuntura viso: benefici
L’agopuntura per il viso si utilizza per migliorare la tonicità della pelle e ridurre i segni dell’invecchiamento, mantenere la freschezza e l’espressività del volto. Innanzitutto l’agopuntura offre diversi vantaggi da considerare:
- Stimolazione di collagene ed elastina
- Decontrattura della muscolatura
- Riduzione dei gonfiori
- Effetto antistress generale
Soprattutto l’effetto antistress è da considerare, perché generalmente ogni atto medico lo determina e ciò non giova certo ai risultati. Al contrario il trattamento viso con agopuntura è rilassante. Peraltro questo non solo al momento della somministrazione, ma anche successivamente.
Agopuntura viso: vantaggi
Innanzitutto si sceglie il trattamento viso con agopuntura per un desiderio sano di valorizzare la persona sul piano estetico. Inoltre trattare il viso con agopuntura consente precisi vantaggi:
- effetto rigenerante del volto
- rilassamento del volto
- assenza di effetti collaterali
- compatibilità con farmaci
- mantenimento dell’espressività
- assenza di effetti psichici
- assenza di rifiuto o fallimento
- possibile prevenzione
Agopuntura viso: come si fa
Innanzitutto un trattamento viso con agopuntura procede sempre da una valutazione personalizzata del paziente. Successivamente l’agopuntore esperto individua la coincidenza di quelle aree del viso, che necessitano di maggiore attenzione e il percorso di quelle strade di connettivo che sono denominate meridiani di agopuntura.
Dunque in base alla storia del paziente e al percorso di meridiani coincidenti con inestetismi, si stabilisce un protocollo di agopunti personalizzato, da stimolare poi in una serie di sedute scansionate nel tempo. Pertanto durante la singola seduta aghi bimetallici, sottili, monouso e sterili vengono posizionati su quei punti del viso e del corpo precedentemente selezionati.
Gli aghi vengono lasciati in sede per circa 15-20 minuti, durante i quali il paziente non percepisce fastidio alcuno, ma un piacevole rilassamento, che contribuisce al risultato. L’agopuntore termina il trattamento viso, estraendo gli aghi dalla sede di infissione, sempre senza causare fastidio alcuno.
Agopuntura viso: per chi
In sintesi il trattamento viso con agopuntura è adatto sia a uomini, sia a donne di diverse fasce d’età, purchè desiderino migliorare l’aspetto del proprio viso in modo naturale. Tuttavia occorre sottolineare che questo trattamento non è valido solo dopo che sono insorti i segni dell’età sul viso.
Al contrario si può utilizzare il trattamento anche in prevenzione, rallentando i processi di aging prima che questi insorgano. Pertanto possono utilizzare trattamenti viso con agopuntura anche coloro che desiderano agire prima della manifestazione di segni di invecchiamento.
Agopuntura viso: risultati
Innanzitutto si può osservare un miglioramento della tonicità, freschezza e della luminosità del viso già dopo le prime sedute. Tuttavia, i risultati più evidenti si manifestano dopo un ciclo completo di trattamenti. È importante sottolineare che il lifting con agopuntura non determina un effetto immediato e drastico come botox, filler o chirurgia e questo costituisce proprio uno dei vantaggi del metodo.
Infatti la progressività consente adattamento della cute, ma anche della persona. Anche quest’ultima deve accettare un cambiamento , pur avendolo ricercato e desiderato. Inoltre la progressività consente di fare risultati estetici senza dover gestire le variegate reazioni sociali, che positive o negative che siano, sempre un impegno del paziente comportano.
Agopuntura viso: conclusioni
Il trattamento viso con agopuntura è un’opzione eccellente per chi cerca un metodo naturale ed efficace per contrastare l’invecchiamento, mantenere l’aspetto giovane, conservando la propria personalità ed espressività. Sebbene richieda costanza e pazienza, i benefici a lungo termine, estetici, di benessere generale e di rispetto della persona, lo rendono una scelta sempre più apprezzata.
Se desideri un viso più giovane e radioso senza trattamenti invasivi, l’agopuntura potrebbe essere la soluzione ideale per te.
Agopuntura viso: i punti
In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento viso considerando sia la situazione oggettiva del volto, sia tutte le condizioni che possano favorire nel singolo caso prima l’affaticamento poi l’invecchiamento del viso. Dunque si tratta di una terapia caratterizzata da elevata complessità. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti per il trattamento estetico del viso sono più frequentemente utilizzati:
- ST3 ( Jujiao)
- ST4 (Dicang)
- ST5 ( Daying)
- ST6 (Jiache)
- ST7 ( Xiaguan)
- LI20 (Yingxiang)
- BL2 (Zanzhu)
- GB14 (Yangbai)
- LI4 (Hegu)
- ST36 (Zusanli)
- KI7 ( Fuliu)
Quale professionista ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Inoltre l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. Infatti si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
bibliografia:
Trattare esteticamente il viso con agopuntura non è solo una possibilità indicata dai testi antichi di medicina tradizionale cinese. Al contrario si tratta di una terapia validata con numerosi studi scientifici Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia si tratta di una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:
Effect of Facial Cosmetic Acupuncture on Facial Elasticity: An Open-Label, Single-Arm Pilot Study Younghee Yun, Sehyun Kim, Minhee Kim, KyuSeok Kim, Jeong-Su Park, Inhwa Choi
Evid Based Complement Alternat Med. 2013; 2013: 424313. Published online 2013 Jul 28. doi: 10.1155/2013/424313 PMCID: PMC3745857
Effect of thread embedding acupuncture for facial wrinkles and laxity: a single-arm, prospective, open-label study Younghee Yun, Inhwa Choi Integr Med Res. 2017 Dec; 6(4): 418–426. Published online 2017 Sep 19. doi: 10.1016/j.imr.2017.09.002 PMCID: PMC5741386
bibliografia:
Effect of Facial Acupuncture Stimulation: MRI-Based Masseter Muscle Volume Analysis and Questionnaire Evaluation Mieko Ogino, Megumi Iijima, Yukinori Okada, Itsuko Okuda
Aesthet Surg J Open Forum. 2024; 6: ojae109. Published online 2024 Nov 10. doi: 10.1093/asjof/ojae109 PMCID: PMC11852262
Clinical observation for acupuncture treatment of a small area of hyperplastic scars in young and middle-aged women Ya-Hong Liu, Jun Xiang, Pei-Pei Han, Chun Yang, Yu-Zhen Wang, Wei Wang, Ping-An Zhang Medicine (Baltimore) 2020 Jun 26; 99(26): e20790. Published online 2020 Jun 26. doi: 10.1097/MD.0000000000020790 PMCID: PMC7328908
bibliografia:
Effectiveness of acupuncture therapy on improvement of nasolabial folds and marionette lines: A retrospective study Haowen Cheng, Liangyu Xie, Tao Wang, Bin Shi
Health Sci Rep. 2024 Aug; 7(8): e70014. Published online 2024 Aug 21. doi: 10.1002/hsr2.70014 PMCID: PMC11339128
Clinical observation for acupuncture treatment of a small area of hyperplastic scars in young and middle-aged womenYa-Hong Liu, Jun Xiang, Pei-Pei Han, Chun Yang, Yu-Zhen Wang, Wei Wang, Ping-An Zhang Medicine (Baltimore) 2020 Jun 26; 99(26): e20790. Published online 2020 Jun 26. doi: 10.1097/MD.0000000000020790 PMCID: PMC7328908
Evaluating the Effectiveness and Safety of Home Facial Antiaging Beauty Devices Based on Meridian and Acupoint Theory Pengzhi Bu, Ji Luo, Chuanbiao Wen, Jing Xu, Guangtao Pan J Cosmet Dermatol. 2025 Mar; 24(3): e70096. Published online 2025 Mar 18. doi: 10.1111/jocd.70096 PMCID: PMC11915080